COTTA, Pietro
Franca Petrucci
Di famiglia milanese, nacque da Serrando nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie su di lui sono del 1428 e del 1430: giureconsulto e cosignore della Valcuvia, [...] i tre Stati. Nel 1441 Filippo Maria Visconti, militarmente in difficoltà nella guerra che, affiancato da Alfonso d'Aragona dal duca l'incarico di accompagnare, insieme con Giacomo Trivulzio, i capitani di Verona e di Brescia, provenienti da Bergamo ...
Leggi Tutto
DEL TURCO, Flaminio
Letizia Franchini
Senese, figlio dello scultore Girolamo e della moglie di questo, Catarina, fu attivo come scultore e architetto dal 1581 (Romagnoli, 1836-38, VIII, p. 384). La [...] D., per motivi stilistici, i seguenti altari di S. Agostino: Rocchi (1629-30), Piccolomini nella cappella del Sacramento (1596), Piccolomini d'Aragona 1595. Il D. fu incaricato della direzione dei lavori, insieme con i capomaestri Giacomo di Giovannie ...
Leggi Tutto
MORO, Giacomo
Rodobaldo Tibaldi
MORO, Giacomo. – Nacque a Viadana (Mantova) probabilmente poco dopo la metà del secolo XVI.
Le notizie sulla vita, assai scarse, si desumono quasi solo dai frontespizi [...] musicali (1585) dedicati a Barbara Sanseverina d’Aragona, contessa di Sala, marchesa di Colorno e - A. Martellotti, Tasso, Luzzaschi e il Principe di Venosa, in Tasso, la musica, i musicisti, a cura di M.A. Balsano - T. Walker, Firenze 1988, pp. 18, ...
Leggi Tutto
CICERO (Cichero, Cexero, Cesaro), Andrea
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Clemente attorno al 1460.
Clemente del fu Giuliano aveva ottenuto, nel 1451, dal bey di Tunisi il diritto esclusivo [...] Rolando di Alassio, convenivano con lo zio del C., Giacomo, allora governatore in Genova delle pescherie, la data della partenza d'Aragona avrebbe dovuto compiere una breve sosta a Genova nel suo viaggio verso Napoli, il C. venne eletto tra i dodici ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Beltramino
Riccardo Parmeggiani
PARRAVICINI, Beltramino. – Nacque probabilmente a Milano sullo scorcio del Duecento, figlio di Stefano da Casiglio, nobilis vir e cittadino milanese, nonché [...] ben presto, almeno dal 1316, nella familia del cardinale Giacomo Colonna, ne divenne capellanus e auditor e ricoprì con di nunzio papale per indurre alla pace i re Alfonso XI di Castiglia e Pietro IV d’Aragona, oltre che per sedare contrasti intestini ...
Leggi Tutto
SIMONE da Lentini
Guido De Blasi
SIMONE da Lentini (Simuni da Lentini, Symon de Leontino). – Nacque in data imprecisata nella prima metà del XIV secolo, in Sicilia, da genitori di cui non si conosce [...] . Sede tra Pietro III d’Aragona e Carlo Id’Angiò che si contendevano la Sicilia dopo i Vespri siciliani. Scrisse il 1641; L. Sciascia, Lentini e i Lentini dai Normanni al Vespro, in La poesia di Giacomo da Lentini. Scienza e filosofia nel XIII ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio di Giacomo (IV) - signore di Sermoneica, viceré degli Abruzzi, nipote di Giacomo (II) - e di Giovannella Orsini, il C., terzo di questo nome, nacque intorno [...] I diritti che il C. vantava su Fondi, tuttora in mano dello zio Cristoforo e poi del figlio di costui Onorato, furono energicamente contrastati dalla regina Giovanna II negli ultimi tempi della sua vita, e poi da Alfonso d'Aragona III. Giacomo, altro ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giovanni Battista
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Federico e Lucia Ferrari.
Suo padre fu tesoriere marchionale e, dal 1494 al 1504, massaro del Comune di Mantova, cariche [...] del 1528, quando il M. lasciò l'incarico al fratello Giacomo, che vi rimase fino al 1530. Nella linea di condotta due giorni prima, erano stati stesi i capitoli nuziali del novello duca con Giulia d'Aragona, anche questi abilmente negoziati dal ...
Leggi Tutto
SCORCIATIS, Giulio de
Berardo Pio
– Nacque intorno alla metà del Quattrocento a Castelluccia nella diocesi di Capaccio, oggi Castelcivita in provincia di Salerno, dal notaio Andrea e dalla sorella di [...] ascesa al trono di Federico d’Aragona: de Scorciatis, infatti, 1659, pp. 200, 224-231; Notar Giacomo, Cronaca di Napoli, a cura di P per la storia, le arti e le industrie delle province napoletane, I, a cura di G. Filangieri, Napoli 1883, pp. XIII ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] pochi mesi dopo Mirandola dai Francesi di Gian Giacomo Trivulzio, riprese infatti la sua carica di luogotenente tra partigiani del pontefice e sostenitori dell'imperatore e di Alfonso Id'Este. Nell'agosto dell'anno successivo Giuliano de' Medici ...
Leggi Tutto