NETTI, Giovanni Cesare
Dinko Fabris
NETTI, Giovanni Cesare. – Nacque a Putignano, in Terra di Bari, il 4 settembre 1649 (Putignano, Chiesa Madre, Registri dei Battesimi, 1649) da Francesco Antonio e [...] S. Pietro a Majella, 33.5.28). Nel 1675 (1679 secondo Di Giacomo, 1924, p. 214, ma anche in Prota-Giurleo, 2002, III, p precedenti autore di feste teatrali per i duchi di Conversano, gli Acquaviva d’Aragona. La composizione di Netti fu rappresentata ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Jolanda) di Brienne, regina di Gerusalemme e di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
I., o Jolanda, come viene generalmente chiamata dai cronisti occidentali, nacque ad Acri, in Siria, [...] matrimonio tra I. e l'imperatore Federico II di Svevia, da pochi mesi rimasto vedovo di Costanza d'Aragona, sua prima per il matrimonio. Dell'ambasceria imperiale faceva parte anche Giacomo, vescovo di Patti (futuro arcivescovo di Capua), che ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Pompeo
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1518 a Bologna da Giacomo e da Alfonsina Passamonti.
Il padre, appartenente a una delle famiglie più in vista, si era trasferito a Roma nel secondo [...] (accompagnare a Roma Giovanna d’Aragona, vedova di Ascanio Colonna) Giacomo e i suoi figli). Trasferitosi a Firenze, fu cameriere del granduca Ferdinando I de’ Medici.
Fonti e Bibl.: L. Sabbatini d’Anfora, Ragioni alle quali si appoggiano i ...
Leggi Tutto
GALLO (de Gallis), Nicola
Anna Modigliani
Apparteneva a una famiglia dell'aristocrazia romana che aveva - secondo quanto racconta Gaspare da Verona - lontane origini imolesi. Non si conosce il nome [...] e suo figlio Giacomo, mercante, scrittore delle lettere apostoliche e collezionista antiquario, i cui eredi dello Stato pontificio e forse con lo stesso re di Napoli, Alfonso d'Aragona.
Uno dei punti di riferimento più saldi a Roma nei mesi che ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Francesco
Franca Petrucci
Nacque nel 1410 da Guglielmo, conte di Montescaglioso e Bisceglie e duca di Andria (non da Giacomo, principe di Taranto, come afferma il Toppi), e da Antonia Brunforte. [...] , piuttosto che nell'agosto del 1483, come sostiene Notar Giacomo (Cronaca di Napoli, a cura di P. Garzilli, 234, 280, 339, 442, 532; T. De Marinis, La biblioteca napol. dei re d'Aragona, I, Milano 1952, p. 46; II, ibid. 1947, pp. 145, 176 s.; B. ...
Leggi Tutto
FATATI, Antonio
Daniela Gionta
Nacque ad Ancona nei primi anni del sec. XV da una famiglia nobile che nei secoli XIV-XV ebbe un certo ruolo nello svolgersi delle vicende municipali.
Figlio di Simone [...] ad Ancona, e gli concesse i benefici di S. Maria di Nazareth ad Ancona e di S. Giacomo a Paterno; nel 1444 divenne per fistabilire la pace. Nel 1456 il re di Napoli Alfonso d'Aragona lo designò suo consigliere perpetuo e commissario; con un diploma ...
Leggi Tutto
CALAGRANO, Girolamo
Roberto Zapperi
Nacque a Ceva in data imprecisata verso la metà del sec. XV. Abbracciò lo stato ecclesiastico e riuscì a entrare al servizio del cardinale genovese Giovanni Battista [...] sottoscrisse come testimone i capitoli della pace conclusa dalla Sede apostolica con Ferrante d'Aragona re di Napoli , a cura di E. Celani, ad Indicem; Dispacci e lettere di Giacomo Gherardi nunzio pontificio a Firenze e Milano (11 sett 1487-10 ott. ...
Leggi Tutto
BOCCI (Boccii, Boccius, Bocia, de domo Gualandorum), Guido
Norbert Kamp
Nobile pisano, figlio di Raniero Bocci, discendeva dal ramo dei Gualandi Bocci, documentato fin dalla seconda metà del sec. XII. [...] del 1286. Con i suoi figli Ventriglio e Gerardo, che fecero testamento nel 1286 e 1287, e Giacomo, che morì 1282-26 ag. 1283). Doc. ined. estratti dall'Arch. della Corona d'Aragona, a cura di I. Carini e G. Silvestri, Palermo 1882-92, pp. 566, 591, ...
Leggi Tutto
BENZI, Andrea (de' Guatari)
Piero Craveri
Nacque a Siena il 1° genn. 1410, da Ugo, il celebre medico senese.
Il B. fece i suoi studi a Bologna, laureandosi in utroque iure nel 1430. Fu probabilmente [...] possa essere identificato con quel Benzi che, secondo i Commentarii di Giacomo Piccolomini, nel 1468, su incarico del papa, si recò a Napoli per tentare di contrastare l'accordo tra Roberto Malatesta e Ferdinando d'Aragona.
Il B. morì il 6 marzo 1472 ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Everso (Avverso)
**
Nacque verso la fine del secolo XIV da Dolce e da Battista Orsini. Il padre, facendo testamento l'anno 1400, gli lasciò metà del suo patrimonio e il giovane conte, già [...] uomo d'armi e, ponendosi al servizio di Giacomo Vitelleschi, diede un deciso contributo alla campagna del 1431-1432 contro i di Stato della Chiesa in seguito alla guerra fra Renato d'Angiò e Ferrante d'Aragona per il trono di Napoli, nella quale il ...
Leggi Tutto