MARTINELLI (Baroni de Martinellis, de Martinellis), Biagio (Biagio da Cesena)
Massimo Ceresa
Nacque a Cesena nel 1463.
Nelle testimonianze coeve e nella bibliografia posteriore è nominato o con il cognome [...] con Caterina d’Aragona. Dal 9 settembre al 7 dic. 1533 seguì Clemente VII che si recò a Marsiglia per incontrare Francesco I di Francia. inviato a Vicenza ad assistere i cardinali legati Lorenzo Campeggi, Giacomo Simonetta e Girolamo Aleandro, ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Matteo
Riccardo Musso
Figlio di Leonello di Napoleone e di Pietra di Luciano Doria (del ramo Branca), nacque a Genova intorno al 1395.
Il padre, "maonese", governatore e poi conte di Corsica, [...] con i ribelli quando, per reazione all'improvvisa pace stipulata dal duca con il re Alfonso V d'Aragona ( da tre matrimoni. Fu uomo di notevole cultura umanistica, amico di Giacomo Bracelli, e a lui dedicò varie poesie Nicolò Astesano.
Fonti e ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque, probabilmente attorno alla metà del sec. XV, secondogenito di Dorotea del conte Pietro Orlando Collalto e di Febo, detto il vecchio o seniore - per distinguerlo [...] e della decima di S. Giacomo del Carso; il padre del D. deve essere, infine, quel d'una sua missione presso Federico d'Aragona 1962, p. 4 n. 3; A. Leopold, Die Ostpolitk ... Maximilians I. ...,tesi di dottorato, Univ. di Graz, 1966 (copia in Bibl. ...
Leggi Tutto
SIBILLA, Bartolomeo
Luciano Cinelli
SIBILLA, Bartolomeo (Sibylla Bartholomaeus de Monopoli). – Nacque agli inizi degli anni Quaranta del XV secolo, secondo quanto è possibile stabilire con buona approssimazione [...] commissario nella persona del domenicano Giacomo Manso, priore del convento di Alcamo. I frati del convento palermitano non a commissario generale per la guerra contro i turchi da parte di re Ferrante d’Aragona, che lo teneva in alta considerazione ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Cesare
Filippo Crucitti
Nacque a Trani nel 1475 da Pietro e da Nenna Bonismiro.
Il padre proveniva da un ramo di un illustre casato bolognese trapiantato in Puglia e appartenente a quella [...] di Trani i benefici di patronato laico della cappella di S. Giacomo in duomo e della chiesa dei Ss. Filippo e Giacomo. Un atto Nell'ottobre 1517 il L. accompagnò da Bari a Napoli Isabella d'Aragona e la figlia Bona Sforza e fu uno dei testimoni del ...
Leggi Tutto
VIALARDI, Francesco Maria
Luca Vaccaro
VIALARDI, Francesco Maria. – Discendente dall’antico ramo nobiliare e filoimperiale dei Vialardi de Verono, nacque a Vercelli nel luglio di un anno compreso tra [...] a Milano nella stamperia di Giacomo Maria Meda.
Gli anni compresi , Papiae 1588, p. 186; V. Toraldo d’Aragona, La Veronica o del sonetto, Genova 1589, 2003, p. 132; T. Vialardi di Sandigliano, I Vialardi di Verrone, in Verrone, l’immagine ricostruita, ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Tiziano Ascari
Nacque da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel 1441.
La posizione di grande rilievo che ebbe nella società ferrarese e le ingenti ricchezze da cui ebbe [...] , che aveva fatto voto di visitare il santuario di S. Giacomo di Compostella. Ma, giunta la comitiva a Milano, il duca romano di Eleonora d'Aragona, in Arch. della della Soc. romana di storia patria, I (1878), p. 481;L. Balduzzi, I Calcagnini, in ...
Leggi Tutto
PROTA
Paologiovanni Maione
– Famiglia di musicisti napoletani, dalla fine del XVII al XIX secolo attivi (salvo diversa menzione) in Napoli.
Tra i primi rappresentati della famiglia si annovera Filippo, [...] di Salerno per «divozione di donna Teresa di Luna d’Aragona verso la ss. Vergine Addolorata» (Magaudda - Costantini, 1883, passim; B. Croce, I teatri di Napoli, secolo XV-XVIII, Napoli 1891, passim; S. Di Giacomo, Il Conservatorio di S. Onofrio a ...
Leggi Tutto
DELLA GROSSA, Giovanni
Jean A. Cancellieri
Nacque a La Grossa, villaggio vicino a Sartène (Corsica), nella pieve di Bisogè, il 12 dic. 1388, secondo gli elementi autobiografici, da lui stesso forniti [...] Roma, per chiedere aiuti in favore di Giacomo di Gaeta, vescovo di Potenza, giudice I, Des origines à Sampiero [6500 av. J-C-1570], Ajaccio 1981, p. 394); A. Ambrosi, Un épisode de la guerre entre Génes et l'Aragon au XVe siècle: Vincentello d ...
Leggi Tutto
SQUARCIALUPO, Gianluca
Nicoletta Bazzano
– Nacque a Palermo, verosimilmente negli anni Ottanta del Quattrocento, da Pietro, esponente di una famiglia di origine toscana, stabilitasi nella città fra [...] i beni mobili e immobili e alla destituzione dalla carica di sindaco. La condanna venne sancita dal re Ferdinando d’Aragona, 16 ottobre 1511 aveva nominato tutori della bambina Giacomo e Bartolomeo Squarcialupo e Gianluca Grugno, rispettivamente zio ...
Leggi Tutto