BERTRANDO
Zelina Zafarana
Le sole notizie sicure che si hanno di B. risalgono al pontificato di Onorio III.
Nulla sappiamo, infatti, di lui per gli anni che precedettero il 1217; nientre resta pur sempre [...] Onorio aveva inviato a B. due lettere: una per raccomandargli di sorvegliare e proteggere anche le terre ed i diritti di Giacomod'Aragona contro ogni tentativo di violarli sotto il pretesto della crociata; un'altra, per invitarlo a recarsi a Limoges ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] le credenziali al segretario di Stato, marchese Giovanni Fogliani Sforza d’Aragona, e il 12 giugno si recò a Portici per rendere 2 luglio, accolto dal cardinale Giacomo Spinola, suo predecessore. Il giorno seguente i due prelati furono ricevuti dal ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] , giacché doveva accompagnare in Ungheria Beatrice d'Aragona - figlia di Ferdinando I, re di Napoli e in quel nel 1460) aveva sposato in seconde nozze, nel 1466, Diana di Giacomo Pizzamano. Da lei ebbe altri cinque figli: Trifone, nato intorno ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] il conflitto fra Pietro IV d'Aragona e il re di Maiorca, Giacomo II. Avviatisi il 1°febbr. 1343, i due legati papali raggiunsero il 2 maggio Perpignano, dove persuasero Giacomo II a rinnovare il suo omaggio al re d'Aragona. Nel 1343 il C. fu ...
Leggi Tutto
MARGANI, Pietro
Anna Modigliani
– Nacque a Roma intorno al 1410 da Paolo, appartenente a una famiglia della minore aristocrazia romana, impegnata nello sfruttamento dei casali nella Campagna romana, [...] M. ebbe diversi figli, tra i quali si ha notizia di Stefano, Lucrezia (che sposò Ludovico di Giacomo Mattei, morta nel 1460 o 1461 le spese di accoglienza a Roma di Eleonora d’Aragona, figlia di Ferdinando I re di Napoli. Nel 1479 diede in prestito ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] riguardoso per Isabella d'Aragona e per il figlio Francesco. La sera del 2 settembre i fanti del Trivulzio XXX (1903), 2, pp. 66 s., 80, 387; Dispacci e lettere di Giacomo Gherardi nunzio pontificio a Firenze e Milano (11 sett. 1487 - 10 ott. 1490), ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Giovanni
Guido De Blasi
– Nacque a Corneto (oggi Tarquinia) intorno al 1395. Le sue origini sono oscure: secondo Poggio Bracciolini appartenne alla famiglia Vitelleschi solo per parte di [...] le insurrezioni a Roma, punendo severamente i facinorosi; quindi promosse una campagna contro Giacomo dei Prefetti di Vico, che degli angioini contro Alfonso V d’Aragona tra il 1437 e il 1438: nonostante i primi successi le milizie aragonesi ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] accusati di alto tradimento. Il re d'Aragona il 4 ag. 1287 rilasciò i diplomi richiesti e lo stesso giorno mise nelle mani del solo C. i tre prigionieri, con il consenso di Alaimo che accettò di essere giudicato da Giacomo; al C. era stata data però ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pietro Francesco.
Maria Nadia Covini
– Nacque presumibilmente a Milano attorno al 1420 da Leonardo e da Margherita Caimi, di nobile famiglia cittadina.
Il padre, discendente diretto di Bernabò [...] respingere e a inseguire i veneziani, ma poco dopo (dicembre 1483) Visconti ottenne, con Gian Giacomo Trivulzio, una importante vittoria d’Aragona, a visitare il Moro.
Durante le trattative di pace (rese difficili dai molti interessi in gioco, fra i ...
Leggi Tutto
GRASSI (Grasso, Crassi, Crasso), Francesco
Franca Petrucci
Della famiglia dei signori di Zibido al Lambro, nel Pavese, nacque nel 1500 da Pietrantonio e da Laura Balsami. Compì gli studi giuridici e, [...] Dal 1° genn. 1542 il G. fu sostituito fra i decurioni dal fratello Alessandro per tutto il tempo in cui fu talari. Al G. indirizzò un sonetto Tullia d'Aragona (Rime, Venezia 1560, p. 8).
Non dal presidente del Senato Giacomo Filippo Sacchi, incaricata ...
Leggi Tutto