GENTILE, Matteo
Norbert Kamp
Nobile abruzzese, conte di Lesina, dovette nascere intorno agli anni Settanta del sec. XII.
Il padre del G., Berardo, "regie private masnade comestabulus" sotto Guglielmo [...] della regina Costanza d'Aragona in Germania aveva reso necessaria una riorganizzazione amministrativa. Nelle province occidentali della terraferma questo ufficio fu esercitato dal conte d'Avellino Giacomo Sanseverino. I due ufficiali sono documentati ...
Leggi Tutto
DE RISO, Matteo
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente della quale non conosciamo le origini e la provenienza, [...] lui, insieme con Giacomo de Taxi, priore i dati superstiti sulla consistenza del patrimonio del D. e della sua famiglia sono generici e lacunosi e provengono per di più dagli ordini di confisca contro traditori e ribelli emanati da Pietro d'Aragona ...
Leggi Tutto
FAGO
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] di Sangro, principe di San Severo con Cecilia Gaetani d'Aragona; la musica è perduta, il libretto è conservato una biografia di Nicola F., in Musica d'oggi, VII (1925), pp. 9 ss.; S. Di Giacomo, I quattro antichi conservatori musicali di Napoli, ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ferdinando Maria
Gaetano Platania
– Nacque a Napoli il 21 novembre 1744. Figlio di don Giacomo dei duchi di Corigliano e di Maria Giuseppa di Ferdinando Pignatelli principe di Strongoli e generale [...] Maria Teresa, poi maritata a Niccolò Caetani d’Aragona duca di Laurenzana, e Maria Lucrezia, futura OSBM, Litterae S.C. de propaganda Fide Ecclesiam Catholicam Ucrainae et Bielarusjae spectantes..., I-VII, Romae 1954-1957, VI, pp. 185-321, VII, pp. ...
Leggi Tutto
MILANO FRANCO d’ARAGONA, Giacomo Francesco. – N
Ausilia Magaudda
acque a Polistena in Calabria il 4 maggio 1699 da Aloisia Gioeni e da Giovanni Domenico, dal quale ereditò i titoli di marchese di San [...] indotto a collocare l’opera nel decennio 1750-60, almeno una trentina d’anni dopo la stesura del testo metastasiano. Su alcune composizioni perdute sono rimasti i giudizi elogiativi contenuti nell’epistolario di P. Metastasio.
Composizioni superstiti ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Primo di questo nome, nato negli ultimi decenni del XIV secolo, era figlio, probabilmente secondogenito, di Ghelfuccio di Arrigo d'Istria e di una sorella di Arrigo [...] s.; G. Della Grossa, Chronique médiévale corse, a cura di M. Giacomo Marcellesi - A. Casanova, Ajaccio 1998, pp. 239, 245-249, 256 , Un épisode de la guerre entre Gênes et Aragon au XVe siècle: V. d'I., in Bull. de la Société des sciences histor ...
Leggi Tutto
STELLA, Gottardo
Giovanna Petti Balbi
(Gottardo di Sarzana, Gottardo de Perronis o de Donatis di Sarzana; solo Gotardus nell’ambiente curiale e umanistico). – Figlio di Perrone quondam Donati di Sarzana [...] pure pressioni per l’elezione dell’arcivescovo di Genova, Giacomo Imperiale, a cardinale. Si adoperò per gli irrequieti nipoti difesa delle ultime colonie in Oriente, i difficili rapporti con Alfonso d’Aragona, che portarono all’esclusione di Genova ...
Leggi Tutto
PAGLIARA, Gualtiero di
Berardo Pio
PAGLIARA (de Palearia), Gualtiero di. – Nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo, da un esponente, del quale ignoriamo il nome, di un ramo della dinastia [...] di mercenari guidato da un suo cugino, il mareschalcus Giacomo. Il 21 luglio le truppe del cancelliere e del papa Federico II affidò la reggenza alla moglie Costanza d’Aragona e, recependo forse i consigli di Innocenzo III, reintegrò Pagliara nella ...
Leggi Tutto
VINITTI, Antonio Angelo (Antonio da Pereto)
Emanuele Fontana
– Originario di Pereto, centro abruzzese che rientrava nel territorio della Provincia romana, nacque con buona probabilità intorno agli Sessanta [...] Ebbe rapporti anche con Giacomo Orsini e con anche sul fronte della provincia d’Aragona, che presentava situazioni conflittuali, ; Id., Antonio da Pereto, ministro generale O.F.M., e i capitoli generali di Roma (1411) e di Mantova (1418), ibid ...
Leggi Tutto
DE MARINIS (De Marino), Ubertino
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] l'incarico di risolvere, insieme con i vescovi di Malta e di Patti e col giurista Giacomo Denti, una controversia in materia Sicilia, ma quale primogenito del re d'Aragona e suo governatore generale nei regni di Aragona, Valenza, Maiorca, Sardegna e ...
Leggi Tutto