COLOMBO, Giacomo
Giovanni Nuti
Quartogenito di Domenico e di Susanna Fontanarossa, nacque intorno all'anno 1468 a Genova, dove i suoi abitavano in una casa posta in vico Dritto, in borgo S. Stefano, [...] figli Cristoforo, Bartolomeo e Giacomo, i quali non figurano nell'atto nei regni di Castiglia e di Aragona. Nel 1509 accompagnò oltre Oceano Christophe Colomb, Paris 1972, pp. 16, 85, 101 s.; D. G. Martini, L'uomo dagli zigomi rossi, Genova 1974, ad ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] dalla parte del re di Germania Alberto Id'Asburgo e dei di lui figli, i duchi d'Austria Federico e Leopoldo, contro il in questo periodo il conte di Gorizia si rivolse al re d'AragonaGiacomo Il per il matrimonio del suo unico figlio Mainardo (il ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] , e da Gregorio Giuseppe Gaetani d’Aragona, arcivescovo titolare di Neocesarea in , che alla morte del cardinale Giacomo Cantelmo Stuart lo trasferì alla guida dell’onesto e consumato vivere di tutti i chierici (1721). Scelse come segretario del ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] i timori provocati dalla comparsa della flotta ottomana a Valona. Arrivato in tutta fretta a Napoli, il C. ne partì, racconta Ferrante Bucca d'Aragona Francesco Caracciolo) e Vittoria, e due figli, Giacomo (1610-1667) e Tristano (1619-1642). Erede ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Nadia Covini
Figlio legittimato del marchese Niccolò (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Filippa della Tavola, visse prevalentemente a Ferrara, alla corte dei fratellastri Lionello, [...] tempo: alcuni mesi più tardi Ercole confiscò tutti i beni e tutte le entrate dell'E., pur 1475 fece parte del seguito di Ferdinando d'Aragona durante un viaggio a Roma. Come a sciogliere un voto a San Giacomo di Compostella.
Sembra tuttavia che questo ...
Leggi Tutto
LANCIA, Federico
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) di Manfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] alcuni dei più eminenti esuli del Regno, al comando di Guido Boccia per i Pisani e del L. come vicario di Corradino - salpò nel mese a Palermo sottoscrisse come conte di Squillace un atto di Giacomod'Aragona (citato in Amari, p. 408) del quale era ...
Leggi Tutto
UBALDINI DELLA CARDA, Bernardino
Francesco Pirani
– Nacque verso il 1390, probabilmente ad Apecchio, in diocesi di Cagli (Pesaro e Urbino), primogenito di Ottaviano Ubaldini della Carda e di Bochina [...] Muzio Attendolo (Sforza) e Giacomo Caldora, a presidiare Napoli.
Qui dei Forni a Monza, ove erano detenuti i prigionieri politici dei Visconti. Nell’agosto del scortò in settembre il re Alfonso V d’Aragona, catturato dai genovesi alla battaglia di ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] IV (1879), pp. 44-58; D. Giampietro, La morte di Giacomo Piccinino, in Archivio storico per le province napoletane, VII (1887), pp. 365-406; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d’Aragona e l’invasione di Giovanni d’Angiò (1458-1464), Napoli 1898 ...
Leggi Tutto
LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] di Montblanc, più tardi succeduto al fratello Giovanni I sul trono d'Aragona (1396). Fernando López partecipò alla spedizione del grave che oppose nel 1528-29 Sigismondo de Luna e Giacomo Perollo. Secondo la tradizione, la rivalità tra le famiglie ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] d'Angiò, Alessandro fratello di Francesco Sforza e Ferdinando d'Aragona, S. Giovanni di Rodi, pur non in contrasto con i fratelli, il M. agiva con forte autonomia, e la nell'arca di famiglia in S. Giacomo.
Giovanni Garzoni, letterato, dottore dello ...
Leggi Tutto