SPINOLA, Porchetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (seconda metà del secolo XIII) da Ingo, esponente di una delle famiglie aristocratiche (di orientamento ghibellino) più importanti di Genova [...] un governo angioino in Sicilia: nell’isola, i genovesi stavano aiutando Federico III d’Aragona – che aveva scelto un Doria come fedeltà del neoeletto.
Corse voce, all’epoca, che i cardinali Giacomo e Pietro Colonna, membri di una famiglia invisa al ...
Leggi Tutto
BARBERI (Barbieri, Barberio, de Barbera, Barberius), Giovanni Luca
Filippo Liotta
Procuratore fiscale e ufficiale della cancelleria o, come egli stesso si definisce, "Magister riotarium regie Cancillarie", [...] d'Aragona esaltandone la legittimità del potere, contengono in ordine cronologico la lista dei re di Sicilia e di Aragona di Sicilia, I, Napoli 1841, p. 144; Comento sopra l'intelligenza dei capitoli XXX "Si aliquem..." del re Giacomo e XXVIII " ...
Leggi Tutto
DE AMICIS (d'Amico, Amici), Ruggero
Joachim Göbbels
Era probabilmente di origine messinese, nonostante che i suoi feudi si trovassero tutti in Calabria.
Un Guglielmo, "comes de Amico" e signore di Ficarra, [...] questo, Bella, la nutrice di Costanza di Svevia, futura regina d'Aragona e di Sicilia. Il Lauria infatti riottenne il feudo di Ficarra Giacomo della Morra e Andrea di Cicala, capitano e maestro giustiziere, insieme con il D. nel 1239-40. I motivi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Giustiniano), Giovanni
Emilio Russo
Nacque a Creta, probabilmente nella città di Candia (od. Hiraklion), intorno al 1501, come si rileva da una lettera inviatagli da Lorenzo [...] intestata a Germana di Foix regina d'Aragona (seconda moglie di Ferdinando il Cattolico per la prima volta da Giacomo da Borgofranco a Venezia nel de la Eneide (Venezia 1542), con dedica a Francesco I. Nella prima parte del 1542 l'Armagnac, presso la ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco
François-Charles Uginet
Nacque a Siena da Bartolomeo tra il 1340 e il 1349. Lo si trova citato per la prima volta nel 1369 come lettore all'università della sua città natale; lo stesso [...] diplomatico. Allarmato da queste voci infatti il re d'Aragona, che cercava di vedere chiaro nella legittimità dell Napoli.
Il 4 genn. 1416 i Senesi gli inviano ancora delle istruzioni affinché ottenga da re Giacomo la cessazione delle minacce di Paolo ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI, Sebastiano (Bastiano). – Nacque a Recanati verso il 1567 da Cesare di Bastiano, fornaio, in seguito pizzicagnolo, e dalla «gentildonna» Isabella, originari di Camerino, come consta da una deposizione [...] nunzio in Spagna monsignor Giuseppe Acquaviva d’Aragona, da poco suo affittuario a ,5 cm), prototipo delle derivazioni di Giacomo Laurenziani del 1624 e del 1626 Cesare ebbe 10 scudi per venti giornate spese per i modelli in gesso e in cera e la ...
Leggi Tutto
VENEZIANO, Gaetano
Antonio Dell'Olio
Maurizio Rea
– Nacque a Bisceglie da Giuseppe e da Diana Piatanza (Pietanza o Pietazzo), attorno al 1656/1658.
Non si può essere più precisi per via della perdita [...] diventarne priore nel 1707 (cfr. Di Giacomo, 1928).
Morì a Napoli il di Dorotea e Giulio Antonio Acquaviva d’Aragona (il libretto fu stampato a . 679 s., 693, 699, 700, 720; U. Prota-Giurleo, I teatri di Napoli nel secolo XVII, a cura di E. Bellucci - ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] 'aprile dell'anno successivo il C. cedette al nipote Giacomo (IV) i feudi che la famiglia aveva nello Stato pontificio allo scopo ag. 1437 fece confermare da Alfonso d'Aragona per sé e per i suoi eredi i diritti di successione nella contea e negli ...
Leggi Tutto
SAMACCHINI, Orazio
Stefano L'Occaso
– Nacque a Bologna il 20 dicembre 1532 (Malvasia, 1678, p. 211).
Oscuri sono i primi anni della sua attività, non potendosi reperire notizie certe anteriori al 1561; [...] di Pietro d’Aragona che offre O. S. for his ‘Presentation in the Temple’ in S. Giacomo Maggiore, in Master drawings, XIII (1975), pp. 370-372; Id , La chiesa di S. Maria degli Angeli, in I pittori degli angeli: dipinti del secondo Cinquecento per un ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Antonuccio
Peter Partner
Figlio di Lalle (II), fu espulso con la sua famiglia dall'Aquila nel luglio del 1391. Il 20 sett. 1393 rientrò in città, seguito poco tempo dopo dal fratello Giampaolo, [...] assediò la guarnigione regia della rocca. Il dissidio scoppiato tra Giacomo di Borbone e la regina costrinse Lordin a rientrare a Regno la causa angioina aveva i giorni contati. Nel luglio del 1442 Alfonso d'Aragona condusse un esercito in Abruzzo: ...
Leggi Tutto