TAGLIACOZZI CANALE, Nicolò
Serena Bisogno
– Nato a Napoli il 19 aprile 1691 da Vincenzo Tagliacozzi e da Anna Canale, fu battezzato, con il nome di Nicola Gennaro Domenico Andrea Tagliacozzi, nella [...] 28 novembre 1752 da Fabrizio Pignatelli d’Aragona duca di Terranova e Monteleone, del Banco di Napoli, Banco di San Giacomo, Giornale di cassa, matricola 1594, 6 Napoli e in Campania, a cura di N. Spinosa, I, Napoli 2009, pp. 164 s.; S. Bisogno, Il ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] lo volle raffigurato insieme ai propri fratelli ed a Gian Giacomo Trivulzio in un dipinto che Bonifacio da Cremona doveva Alfonso d'Aragona, Ercole d'Este e del segretario ducale Bartolomeo Calco. In quello stesso anno fu inviato contro i Vallesani ...
Leggi Tutto
MARZANO, Goffredo
Daniela Santoro
– Nacque all’inizio del 1300, secondogenito di Tommaso e di Giovanna di Capua, figlia del gran protonotaro Bartolomeo; morto il fratello Riccardo, il M. ereditò l’ufficio [...] Giacomo, riconosciuto conte del Piemonte. Il 10 febbr. 1336 il M. fu richiamato dall’ufficio di siniscalco di Lombardia e Piemonte e di capitano generale dell’esercito lì riunito.
Morto nel 1337 Federico III d’Aragona rimise al M. i debiti verso la ...
Leggi Tutto
SACCANO, Ludovico
Gabriella Albanese
– Storico e significativo esponente dell’Umanesimo meridionale, nacque a Messina tra il 4 settembre 1403 e il 24 maggio 1404, primogenito di Pietro Saccano, barone [...] legatione), dal quale nacquero Ludovico (Aloysius), Petruccio e Giovanni Giacomo; e il più giovane Antonio, nominato poi da Ludovico Alfonso II duca di Calabria e a re Ferdinando I (Ferrante) d’Aragona per ottenere il perdono e la scarcerazione del ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] Martino d'Aragona, reggente del Regno di Sicilia, gli donò il 12 sett. 1395un sussidio di 4 onze d'oro per i suoi 59, f. 52v), il F. nominò come suo vicario in Sicilia fra' Giacomo de Petralia, con l'approvazione di Bonifacio IX (12 giugno 1398) e di ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gabriele, detto Gabriele da Verona
Guido De Blasi
RANGONI (Rangone), Gabriele, detto Gabriele da Verona. – Nacque nel 1410 a Chiari (Brescia), figlio illegittimo di Guidone, signore di Castelvetro [...] Mattia Corvino sin dal 1475, e con la mediazione di Giacomo Ammannati Piccolomini, il 10 dicembre 1477 Rangoni fu creato cardinale volte per i novendiali di Sisto IV; nel 1485 per il Corpus Domini e il funerale del cardinale Giovanni d’Aragona in S. ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Antonio
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo da Barco), Antonio. – Figlio di Giovanni di Prevosto, esponente di una delle più importanti famiglie bresciane, nacque tra il XIV e il XV [...] , i cui accordi furono pubblicati il 10 dic. 1441, il M. continuò a servire la Repubblica di s. Marco e fu coinvolto nella ripresa delle operazioni belliche, quando, nel 1446, il riaccostarsi di papa Eugenio IV al re di Napoli Alfonso V d’Aragona ...
Leggi Tutto
VICO Y ARTEA, Francesco Angelo
Antonello Mattone
– Nacque a Sassari, presumibilmente intorno al 1570, da una famiglia di origine corsa (il padre Giovannangelo era collettore del S. Uffizio, il nome [...] cappa e spada nel Consiglio d’Aragona, nell’applicazione in Sardegna della Muzio Vitelleschi, il padre Giacomo Pinto o Pintus, ex F.A., in Dizionario biografico dei giuristi italiani, diretto da I. Birocchi et al., II, Bologna 2013, p. 2044; ...
Leggi Tutto
SUMMONTE (Sommonte, de Summonte, Summonzio, Summontius), Pietro
Antonietta Iacono
SUMMONTE (Sommonte, de Summonte, Summonzio, Summontius), Pietro. – Nacque a Napoli il 10 aprile 1463 da Rainaldo: non [...] sia in versi (Hendecasyllaborum libri I 24; II 18 e 19; Giacomo Caietani conte di Morcone, cui è indirizzata la praefatoria delle Commentationes).
Curò anche l’edizione principe dell’Arcadia di Sannazaro (1504) dedicata al cardinale Luigi d’Aragona ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Franchino
Franca Petrucci
Nacque, probabilmente alla fine del secolo XIV, a Parma da Pierantonio, di nobile e illustre famiglia milanese, e da Valentina Visconti. Compì gli studi giuridici [...] alla stipulazione della lega stretta fra il duca e Gian Giacomo, marchese del Monferrato. Il C. non esplicò tuttavia incaricati di dare udienza agli ambasciatori di Alfonso d'Aragona. I tre milanesi avevano un compito complicato, poiché dovevano ...
Leggi Tutto