FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] contrastare le mire politiche del duca milanese, che ora appoggiava Alfonso V d'Aragona nella disputa per il trono di Napoli, il F., in alleanza raccogliere intorno a sé i maggiori letterati: al maggiore umanista ligure, Giacomo Bracelli, affidò l' ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Antonello
Alessio Russo
– Primogenito di Roberto (conte di San Severino – dal cui toponimo la casata aveva tratto il nome – e Marsico, poi principe di Salerno) e di Raimondina Del Balzo [...] , a cura di V.M. Altobelli, Napoli 1785, ad ind.; Notar Giacomo, Cronaca di Napoli, a cura di P. Garzilli, Napoli 1845, ad ; B. Figliuolo - F. Trapani, La spedizione di Federico d’Aragona contro i baroni ribelli, in Diano e l’assedio del 1497, a cura ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] Romagna, e fu sostituito nelle Marche dalle bande di Giacomo Caldora. Non risulta, tuttavia, che si sia effettivamente i suoi natali illegittimi.
Nel 1435 lasciò il servizio presso la Repubblica di Siena per passare al soldo di Alfonso d'Aragona, ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Maria Maddalena,
Elisabetta Selmi
beata. – Nacque a Brescia il 4 ott. 1687, da Leopardo (III), dei conti Martinengo da Barco, e Margherita Secco d’Aragona, e fu battezzata Margherita.
Il [...] che i suoi biografi, anche i più avvertiti, accoglieranno e tramanderanno come esempio di una condotta d’eccezione, Corradini, il carmelitano Cristoforo Balestra e il colto oratoriano Giacomo Romilli), con cui la M. condivise le esperienze della ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] alla conquista del regno di Sardegna e Corsica al servizio di Giacomo II, fin dalla spedizione del 1323, guadagnando onori e , avute dal matrimonio con Isabella.
Eleonora d’Aragona amministrò con sagacia i beni salvaguardandoli per le eredi e seppe ...
Leggi Tutto
PORZIO, Camillo
Elena Valeri
PORZIO, Camillo. – Nacque a Napoli nel 1526 o nel 1527 da Simone e da Porzia d’Anna, di nobile famiglia napoletana. Ebbe sei fratelli tra i quali Antonio, che nel 1557 divenne [...] Giacomo, che militò con gli spagnoli nelle guerre contro i turchi.
Della sua prima formazione si occupò molto probabilmente il padre, «il migliore e più famoso filosofo non solo di Napoli, ma d contro il re Ferrante d’Aragona, esplosa nel 1484 e ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] ufficio delle Cose di Spagna di recarsi presso Ferdinando d'Aragona.
I quattro ambasciatori, nel nuovo clima di pace e ducale tra Girolamo Fieschi, figlio di Gian Luigi, e Giacomo Lomellini; dopo l'apparente ritorno alla calma, Girolamo, mentre ...
Leggi Tutto
MONTE, Andrea
Marco Berisso
MONTE, Andrea. – Rimatore fiorentino vissuto nella seconda metà del secolo XIII.
Di lui rimangono 11 canzoni e un centinaio circa di sonetti, quasi tutti conservati esclusivamente [...] febbraio 1273 cede ad altra persona i diritti acquisiti contro un sarto bolognese cede a Tommaso di Giacomo di Crevalcore l’usufrutto 6) ma sostenendo in particolare la candidatura di Alfonso d’Aragona. Il sonetto conclusivo di Monte (De la romana ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] di Sestri; unitosi con i ribelli Fieschi e Adorno, non esitò ad allearsi con Alfonso d'Aragona, il più potente nemico del restituita al F. la città di Ponzano, occupata da Giacomo di Ambrogio Malaspina. La causa per la restituzione del castello ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Carlo
Mauro Canali
– Nacque a Milano l’8 luglio 1893, da Luigi e da Giulia Caspani.
Il padre, contabile in una ditta di ferramenta, era un simpatizzante del Partito socialista dei lavoratori [...] usciti dal PSI, Turati, Giacomo Matteotti, Giuseppe Emanuele Modigliani (Colombino, Bruno Buozzi, Ludovico D’Aragona, Carlo Felice Azimonti, Angiolo Cabrini Ustica e poi a Lipari strinse ancora di più i suoi rapporti con Carlo Rosselli e con il ...
Leggi Tutto