NICCOLINI, Giovanni Battista
Bruno Figliuolo
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Quinto figlio di Ottobuono (detto Ottone) di Lapo e di Maria di Tommaso Corbinelli, nacque a Firenze, nel quartiere di S. [...] interecessione del re di Napoli Ferdinando (Ferrante I) d’Aragona, fu eletto arcivescovo di Amalfi. Nella città era nelle mire del prelato lombardo e cubiculario pontificio Gian Giacomo Schiaffenati. Nel giugno 1485, Lorenzo de’ Medici gli chiese ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente primogenito, di quel Gherardo che venne decapitato a Napoli insieme con [...] ghibellini di Arezzo.
In quegli stessi anni tornarono d'attualità a Pisa i problemi sardi, perché da una parte il papa Bonifacio VIII aveva infeudato nel 1297 l'isola al re Giacomo II d'Aragona, e dall'altra si poneva il problema della successione ...
Leggi Tutto
PANDONE, Camillo
Giuliana Vitale
PANDONE, Camillo. – Figlio di Carlo e di Lucrezia del Balzo, nacque forse nel 1451.
Appartenne a una famiglia inquadrata nei ranghi feudali sin dall’età angioina (Ammirato, [...] attività diplomatica. Nel 1475 seguì Federico d’Aragona in Borgogna con una compagnia di «multi signori del Regno, huomini valentissimi et experti in le armi» – tra i quali è indicativo che Notar Giacomo (1845, p. 128) evidenziasse soltanto il ...
Leggi Tutto
PROCIDA (Proxida o Proxita), Giovanni da
Salvatore Fodale
PROCIDA (Proxida o Proxita), Giovanni da. – Nato verso il 1372, probabilmente nel Regno di Valenza, discendeva dall’omonimo cancelliere dei [...] quindicenne, fu raccomandato al papa dal re Giovanni Id’Aragona per un canonicato nella chiesa di Lerida. Era ancora aveva sofferto. Prese l’abito regolare dei cavalieri di san Giacomo della Spada, in attesa di ricevere una precettoria dell’ordine. ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ugolino
Alberto Cotza
VISCONTI (di Pisa), Ugolino (Nino). – Figlio di Giovanni della famiglia pisana dei Visconti Maggiori e di una figlia del conte Ugolino della Gherardesca di cui non conosciamo [...] Visconti di Ricoveranza (un esule pisano al servizio di Carlo d’Angiò) ne scrisse a Giacomo II d’Aragona, oltre a redigere un inventario dei suoi beni e diritti. Fra i pretendenti, tutti già attivi politicamente in Sardegna, vanno menzionati ...
Leggi Tutto
MINIERI RICCIO, Camillo
Giuseppe Palmisciano
– Nacque a Napoli il 18 ott. 1813 da Giovanni Minieri, di nobile famiglia abruzzese, e da Carolina Riccio, discendente di Michele, illustre storico e giureconsulto [...] sopra 84 registri angioini (ibid. 1877); Alcuni fatti di Alfonso Id’Aragona dal 15 apr. 1437 al 31 maggio 1458 (ibid. a dirigere la Biblioteca S. Giacomo, come testimonia la sua Breve relazione per la Biblioteca di S. Giacomo di Napoli (ibid. 1872 ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Andrea, conte di Modica
Salvatore Fodale
Di, nobile famiglia siciliana, nel marzo del 1391 succedette a Manfredi (III) Chiaramonte nella titolarità delle contee di Modica, [...] Spagna il duca Martino di Montblanc, fratello del re Giovanni Id'Aragona, stabilì anche con lui - oltre che con il conte ne bloccavano il porto. Vennero arrestati anche Manfredi d'Alagona e il figlio Giacomo. Il duca prese poi possesso della città e ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Domenico
Franco Rossi
Figlio di Giacomo di Pietro, discendente in linea diretta dal doge Pietro, e di Elena Zorzi di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1423. I genitori si erano uniti in [...] figlia di Pantaleone da Veglia (o da Veggia). Il fratello Giacomo, più giovane di 5-6 anni, presentato in avogaria di fu eletto ambasciatore presso la corte napoletana di Ferdinando Id'Aragona, in sostituzione di Giovanni Emo che completava il suo ...
Leggi Tutto
MONCADA, Pietro
Marcello Moscone
– Nacque nella seconda metà del XIII secolo da Pietro (II), siniscalco di Catalogna e signore della baronia di Aitona, e da Elisenda de Pinós.
Suoi fratelli erano Ottone, [...] regia di Federico III, dal 1291 luogotenente e vicario generale nell’isola del fratello Giacomo II re d’Aragona, il quale aveva rinunciato alla Sicilia secondo i termini del trattato di Anagni del 1295 con il pontefice Bonifacio VIII. Dopo la ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Giovanni di
Berardo Pio
MONTFORT, Giovanni di. – Nacque poco prima del 1260 da Filippo II signore di Castres, nella Francia meridionale, e da Jeanne de Lévis-Mirepoix. Era ancora minorenne, [...] il compito di condurre la guerra contro Giacomod’Aragona e di assistere nell’azione di governo 304, 318, 333, 339; L. Catalioto, Terre, baroni e città in Sicilia nell’età di Carlo Id’Angiò, Messina 1995, pp. 16, 22 s., 90 s., 93, 95, 106, 110, 265 ...
Leggi Tutto