Secondogenito di don Diego Fernández de la Cueva, entrò nella corte di Enrico IV di Castiglia come paggio; cattivatasi la simpatia del re, nel 1457 diveniva maggiordomo, nel 1461 membro del consiglio, [...] di gran maestro dell'ordine di San Giacomo. Di fronte a ciò i rivali ordirono complotti e finirono per . aderì al partito di Isabella; e per Isabella e Ferdinando d'Aragona combatté contro i Mori, nella guerra di Granata. Morì nel 1492.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Figlio di Simone, nacque probabilmente a Sarzana nell'ultimo decennio del sec. XIV, morì a Genova nel 1466 o poco dopo. Educatosi alle lettere classiche a Pavia e a Milano, nel 1411 era già cancelliere [...] fra Genova e Alfonso V d'Aragona (1422-1424), fondandosi sulla nel racconto un certo spirito critico. I De bello hispano libri V furono stampati e anche tradotti in tedesco.
Bibl.: C. Braggio, Giacomo Bracelli e l'umanesimo dei Liguri al suo tempo, ...
Leggi Tutto
Nato a Valenza verso la fine del sec. XV, morto poco oltre la metà del secolo seguente. Si applicò con frutto agli studî teologici; da Paolo III fu nominato protonotario apostolico. Negli studî storici, [...] della città per opera di GiacomoI. Questa prima parte, trasformata 1546, 1563; trad. ital. di Alfonso d'Ulloa, Venezia 1556), seguita dalla Segunda parte della "reconquista" per opera dei re di Aragona e dei conti di Castiglia. Lento nella ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Krechting (Vestfalia) il 12 giugno 1855. Professore prima all'Università di Münster, dal 1891 al 1899, poi a quella di Friburgo (Baden), dove insegna tuttora.
La sua operosità scientifica [...] riforma della Chiesa nel sec. XV: specialmente noti sono i suoi lavori su Bonifacio VIII (Aus den Tagen Bonifaz VIII Di particolar rilievo sono le notizie sulla lotta di Giacomo II e Federico d'Aragona contro gli Angiò, in Sicilia.
Bibl.: Festschrift ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] ducale Guido Perati; il 2 novembre altri due medici, Giacomo da Gallarate e Filippo da Novara, assicuravano che il ragazzo sottrarsi all'immobilità pisana. Ferdinando Id'Aragona fornì a lui e al fratello Sforza Maria i mezzi per intervenire. L. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] sposò il 10 nov. 1295 Giacomo II d'Aragona.
L'anno seguente, in assenza di re Carlo, impegnato in una spedizione nelle parti meridionali del Regno per scacciarne i Siciliani che vi si erano annidati, fu nominato, il 2 ag. 1296, capitano generale ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] fine di pacificare il conte di Foix e il re Giacomo II d'Aragona, nonché per incontrare sua sorella Bianca, sposa di quest inizio del XIV secolo tra gli Angiò di Napoli, il Papato d'Avignone, i guelfi italiani e l'Ordine dei frati minori.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Brabante, regina d’Italia
Paolo Falzone
Nacque il 4 ott. 1276 dal conte Giovanni (I) di Brabante e dalla seconda moglie di questo, Margherita di Fiandra. Allo scopo di ristabilire la pace [...] suo viaggio. Muovendo verso Sud, nell’ottobre del 1311 i sovrani raggiunsero Genova.
Colpita dalla peste, M. morì a Barozzi, sulla base di ciò che scrisse Cristiano Spinola a Giacomo II d’Aragona, in una lettera datata 15 dicembre.
Quanto riferito da ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] sovrani sui Paesi Bassi, nel 1556 gli devolveva pure i troni di Castiglia, di Aragona, di Sicilia e delle Nuove Indie; il 12 In aperto favore della Repubblica si era dichiarato invece GiacomoId'Inghilterra: ma in ogni caso era principe troppo ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] tempo impiegato da Federico da Montefeltro - e da Giacomo Contrin. Ma l'interesse per le fortificazioni è questione di Venezia nel conflitto tra papa Innocenzo VIII e Ferrante Id'Aragona (1485-92), "Archivio Storico per le Provincie Napoletane", ...
Leggi Tutto