Successe a suo padre Giacomo II nel 1327. Ma già prima, ancora infante, aveva condotto a termine la conquista della Sardegna, col mezzo di una formidabile flotta e con l'appoggio della Santa Sede e dei [...] in proposito i negoziati, ma non approdarono a nulla, non certo per colpa di Alfonso. D'altra parte J. Miret y Sans, Itinerario del Rey Alfonso III de Cataluña, IV en Aragón, el Conquistador de Cerdeña, in Boletin de la R. Academia de buenas letras ...
Leggi Tutto
Nacque da Carlo II d'Angiò (allora principe di Salerno) e da Maria d'Ungheria, nel 1271, primo tra otto maschi e cinque femmine. A tre anni fu fidanzato a Clemenza, penultima figlia di Rodolfo d'Asburgo, [...] battaglia navale del golfo di Napoli (5 giugno 1284). Carlo Id'Angiò (6 gennaio 1285) costituiva erede il figlio prigioniero, e incontro al padre, che, pacificatosi finalmente con Giacomod'Aragona, s'avviava dalla Provenza per ritornare a Napoli ...
Leggi Tutto
Regione montuosa che comprende 'una parte dei Pirenei orientali. È divisa tra la Francia e la Spagna. La regione pare prenda il nome dalle genti che l'abitavano al tempo della conquista romana. Faceva [...] III, conte di Barcellona. Nel 1185 un conte Sancho la cedette ad Alfonso II d'Aragona, ed ai re d'Aragona rimase fino al 1276, anno in cui, morto GiacomoI, essa fu col Rossiglione ereditata dal secondo figlio di lui, Giovanni, anch'egli re ...
Leggi Tutto
Primogenito di Pietro III (II) ne ereditò gli stati nella penisola iberica (1283); ma ritenne anche il regno di Maiorca, togliendo a pretesto l'aiuto dato ai Francesi da Giacomo II, all'epoca dell'invasione [...] quali prese parte anche il re d'Inghilterra Eduardo I, si venne alla pace di nonostante le relazioni cordiali con suo fratello Giacomo, re di quell'isola, e l' re Alfonso III di Aragona con la Sicilia, in Anuari dell'Institut d'Estudis Catalans, II, ...
Leggi Tutto
. Nobile famiglia veronese, che ebbe parte importante nella vita del Comune, e tenne, dopo la IV Crociata, per quasi due secoli la signoria dell'isola di Eubea. Traeva il suo nome dall'avere la casa sulla [...] i fratelli di Rotondello, Ravano e Giberto e Pecorario di Mercà novo che ottenne da Bonifacio di Monferrato, per mezzo di Giacomod di Bonifacio e Agnese de Cicon, che sposa Alfonso Federico d'Aragona, bastardo di Federico II re di Sicilia.
Bibl.: Per ...
Leggi Tutto
Come titolo, deriva dalla altitudo o celsitudo del basso impero romano, e fu per tutto il basso Medioevo (sec. XII, XIII, XIV e XV) prerogativa dei re (di Francia, d'Inghilterra, di Castiglia, di Aragona, [...] divenne "maestà"; in Inghilterra invece il periodo di transizione fu più lungo, coesistendo i tre appellativi di maestà, altezza e grazia fino al regno di GiacomoI, quando infine il primo divenne ufficiale. Altezza si chiamarono da allora, oltre ai ...
Leggi Tutto
Nato a Cintra nel 1432, succedette al padre, Eduardo, nel 1438. Durante la sua minore età, fu sotto la reggenza, prima della madre Eleonora d'Aragona, poi dello zio don Pedro, una figlia del quale, Isabella, [...] e il suo fedele amico conte di Avranches. Rimasto in balia dei cortigiani, A., di carattere debole, gravò il popolo d'imposte e barattò i beni della corona per sostenere le imprese africane, nelle quali perseverò per un ventennio. Nel 1458 e, con più ...
Leggi Tutto
Monaco domenicano, nato verso la metà del sec. XIV probabilmente a Valenza, dove per incarico del cardinale Giacomod'Aragona tenne l'insegnamento di teologia (1390-1398), finché Martino I lo chiamò alla [...] acquistato soprattutto nei circoli di corte risaliva al tempo di Giovanni I, che lo incaricò (1391) di alcune traduzioni di opere ritradotta in castigliano, del Valeri Máximo per il card. Giacomod'Aragona (ed. R. Miquel y Planas, Barcellona 1910); ...
Leggi Tutto
È il celebre ammiraglio, conquistatore e primo viceré delle Indie portoghesi. Apparteneva a una delle maggiori famiglie del Portogallo, quella dei conti di Abrantes; e da giovane (era nato a Lisbona circa [...] il 1450) si era distinto, combattendo contro i Mori, sotto Ferdinando d'Aragona, e partecipando alla conquista di Granata. Sopravvenuta una grave malattia agli occhi a Tristano da Cunha, che re Emanuele I aveva nominato governatore delle Indie, l'A., ...
Leggi Tutto
Alla morte di Martino l'Umano (31 maggio 1410) senza discendenza legittima diretta e senza designazione di successore nella monarchia catalano-aragonese, varî furono i pretendenti alla corona, tutti imparentati [...] Giacomo lo Sventurato, conte d'Urgel, e l'infante castigliano Ferdinando d'Antequera. Dopo aspri dissensi interni, l'Aragona , Colección de documentos inéditos del Archivo de la Corona de Aragón, I-II, Barcellona 1837 segg.; C. Soler, El fallo de ...
Leggi Tutto