Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, sulle rive del Mediterraneo (38°20° N., 0°26° O.), in fondo all'ampia falcatura che si apre fra i capi de las Huertas e di Santa Pola. Il nome le [...] di Murcia, nella sollevazione del 1262, tornarono a strapparla dalle mani dei Cristiani; ma GiacomoI il Conquistatore, re d'Aragona, la riprese nel 1296, e a lui venne attribuita in forza della sentenza pronunciata dal re Dionigi di Portogallo ...
Leggi Tutto
Nome che dal sec. XI in poi fu dato a uno dei quattro giudicati in cui era allora divisa la Sardegna. Lo costituirono essenzialmente le curatorie di Bonorzoli e Montagna (vescovado di Terralba), di Marmilla [...] combattuto dai Pisani, secondò gli sforzi fatti da Giacomo II, re d'Aragona, per tradurre in atto l'investitura della Sardegna Sardegna, mettendosi a capo di tutti i ribelli, compresi i Doria e i Malaspina, e impossessandosi con abili azioni ...
Leggi Tutto
LULLO, Raimondo (Ramón Lull)
Mario CASELLA
Filosofo e teologo catalano, nato a Palma (Baleari) da nobile famiglia barcellonese tra il 1232 e il 1235. Fu in qualità di siniscalco e maggiordomo presso [...] Giacomod'Aragona, re di Maiorca, e a quel tempo (1256) sposò Bianca Picany dalla quale ebbe due figli. Verso i trent'anni, illuminato dalla passione di Cristo, entrò nel terz'ordine di S. Francesco e si diede alla vita apostolica. Dopo un breve ...
Leggi Tutto
Nacque in Milano il 28 giugno 1808 da Gerolamo Trivulzio e da Vittoria Gherardini. Il padre, che apparteneva alla famiglia del celebre maresciallo Gian Giacomo, morì mentr'ella era ancora bambina e la [...] d'Aragona, che, coinvolto nei processi politici del '21, soffrì alcuni anni di carcere. Appena sedicenne, andò sposa al principe Emilio Barbiano di Belgioioso d Francia e tre anni dopo, liberati dal sequestro i suoi beni, si restituì in patria col ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1199. Figlio di Alfonso IX, re di León, e della sua seconda moglie Berenguela, figlia di Alfonso VIII re di Castiglia, ereditò successivamente l'uno e l'altro stato, sebbene il matrimonio dei [...] vicine a Cordova; ma poi, a forze riunite, poté continuarle con risultati di enorme importanza, valendosi anche dell'aiuto degli ordini militari e di GiacomoI re d'Aragona, con il quale nel 1248 fu stipulato il trattato di Almizra per delimitare ...
Leggi Tutto
- Le prime notizie certe della famiglia Cybo risalgono al sec. XV ad Arano, cittadino e nobile genovese, che, mandato dalla repubblica in aiuto di Renato d'Angiò contro Alfonso d'Aragona e passato più [...] chiamò, dopo la fine di Giulio, Alberico I Cybo Malaspina. Ebbe l'investitura del marchesato da nel 1645, fu segretario di stato d'Innocenzo XI, legato nel ducato di Urbino Veronica (1611-1687), moglie di Giacomo Salviati duca di San Giuliano, che ...
Leggi Tutto
Medico e filosofo, nato intorno al 1240 nella Spagna. Fu chierico ma non prete. Studiò la medicina con gli Arabi della Spagna, e, con la medicina, la fisica, la chimica, l'astrologia e la filosofia. Viaggiò [...] re aragonesi Pietro III e Giacomo II, poi in Sicilia alla corte di Federico II di Aragona, e infine alla corte a Tarragona, l'inquisitore d'Aragona condannò 13 opuscoli di A., elencando una quindicina di errori, di cui i principali sono: la natura ...
Leggi Tutto
. Sono del sec. XII le prime sicure notizie su questa nobile famiglia provenzale, venuta in Italia con Carlo d'Angiò.
Giacomo C. si adoperò validamente perché non soltanto la nuova dinastia si consolidasse [...] Particolare reputazione godettero il figlio di Giacomo, Rostaino, senatore di Roma sotto i C. fedeli alla tradizione angioina nel sec. XV, poiché appoggiarono gli Aragonesi, conservando così la potenza negli Abruzzi. A Nicola, Alfonso d'Aragona ...
Leggi Tutto
Città agricola della Sicilia orientale (prov. di Trapani), in ridente posizione a 6 km. dal golfo di Castellammare su un'altura pianeggiante, alle falde settentrionali del monte Bonifato, a 256 m. s. m., [...] di Bartolomeo Sanseverino (sec. XVIII). Stucchi di Giacomo Serpotta (1722) sono nel Monastero di S. data in feudo e baronia da re Pietro II d'Aragona a Raimondo Peralta. Da allora all'abolizione della van ricordati i fratelli Sant'Anna, i quali con ...
Leggi Tutto
. Nobile famiglia abruzzese, salita in grande fama e potenza, fra le prime del regno di Napoli, sulla fine del sec. XIV e nella prima metà del sec. XV, per merito specialmente di Giacomo, celebre capitano. [...] che lo spinsero verso Alfonso d'Aragona. Ma questi lo accolse freddamente, lasciò che i suoi aderenti si appropriassero delle di ventura in Italia, voll. 2, Torino 1893, passim: per Giacomo, v. il bellissimo ritratto che ne fa E. Gothein, Il ...
Leggi Tutto