CAETANI, Benedetto
Daniel Waley
Figlio di Giovanni, fratello di Bonifacio VIII, nacque sulla metà del secolo XIII. Dovette probabilmente la promozione ecclesiastica allo zio che nel 1281era stato nominato [...] compilato il 16 ott. 1294 per Giacomo II d'Aragona. Della sua attività come cardinale abbiamo 184, 326, 348, 5458; Les registres d'Honorius IV, a cura di M. Prou, Paris 1888, nn. 945 s.;H. Finke, Acta Aragonensia, I, Berlin-Leipzig 1908, p. 20;G ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Petraccone
**
Della nobile famiglia napoletana, nacque da Giacomo, conte di Brienza, e da Lucrezia Del Balzo in località imprecisata, probabilmente verso la metà del XV secolo.
Il 2 nov. [...] 1472 Ferdinando Id'Aragona dopo aver donato, come dotalizio, alla moglie del C., Isabella Diascarlon (o Diaz Garlon), il feudo di Buccino, ne investì il C. stesso, con il titolo di conte. Alfonso II, durante il suo breve regno, gli confermò il ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEU da Gerona
M.R. Terés
Scultore catalano probabilmente originario di Gerona, attivo alla fine del 13° secolo. Secondo le fonti documentarie B. lavorò, tra il 1277 e il 1282, a uno dei portali [...] cattedrale di Tarragona. A partire dal 1291 realizzò per Giacomo II d'Aragona il monumento funebre del padre, Pietro III il Grande, nella chiesa del monastero di Santas Creus presso Tarragona; i documenti relativi all'opera giungono fino al 1295. Il ...
Leggi Tutto
ADAMI, Mariano (Mariano d'Adamo)
Francesco Sabatini
Appartenente a una delle famiglie civili della città di Teramo (un suo parente, o fratello, Giacomo, ebbe la concessione di un feudo e una lettera [...] familiare da Ferdinando Id'Aragona nel 1458), nacque probabilmente nei primi decenni del sec. XV. Addottoratosi in utroque,si avviò alla magistratura e dal 1454al 1465, certamente, era giudice della Corte della Vicaria; nel 1470 era già consigliere ...
Leggi Tutto
Malaspina, Franceschino, marchese di Mulazzo
Renato Piattoli
Figlio di Moroello, che fu secondogenito di Corrado l'antico, morto intorno al 1285, F. appartenne al ramo dei M. dello ‛ Spino Secco '.
Fu [...] non venne mai mantenuto avendo lasciato ognuno dei M. eredi maschi. Nel maggio del 1309 inoltre, sempre con i cugini, F. fu investito da Giacomo II d'Aragona del feudo dei castelli di Buosa e Ossolo in Sardegna, con le loro dipendenze.
F. oltre che ...
Leggi Tutto
BASTARI, Guicciardo
Luciano Petech
Fiorentino, vissuto alla corte dei khān di Persia alla fine del sec. XIII. Un passo di una cronaca imprecisata, citato da D. M. Manni, informa che all'epoca del giubileo [...] , anche una lettera di Iaspert di Castelnou a Giacomo II d'Aragona, riferendo che Ugo di Cardona, arcidiacono di Barcellona, venuto da Montpellier, vi aveva incontrato i messi del re dei Tatari e del re d'Armenia colà di passaggio (ed. H. Finke, Acta ...
Leggi Tutto
Tebaldo II re di Navarra
Pietro Palumbo
Quinto come conte di Troyes e Meaux (Champagne e Brie), nacque verso il 1235 dal re Tebaldo I (v.) e da Margherita di Borbone.
T. fu proclamato re a Pamplona [...] la sua ascesa al trono. Con la mediazione di GiacomoI di Aragona si oppose alle pretese del re di Castiglia sulla Navarra (If XXII 52). I commentatori hanno pensato a T. Il (il sovrano di questo nome più vicino nel tempo a D.), anche perché Rutebeuf ...
Leggi Tutto
Jaufre de Foixa
Fabrizio Beggiato
Trovatore e grammatico catalano vissuto nella seconda metà del secolo XIII. Viene identificato col Monaco di Foissan del quale ci restano alcuni componimenti lirici [...] di Raimon Vidal (v.), per invito di Giacomo II d'Aragona nel periodo in cui questi era re di sia la sostanza delle Regles fanno parte del patrimonio culturale di tutti i trattatisti del Medioevo e di D. stesso.
Bibl. - P. Meyer, Regles de trobar de ...
Leggi Tutto
Lérida (catalano Lleida) Città della Spagna (131.731 ab. nel 2008), in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Mercato agricolo, con impianti di trasformazione per i prodotti della regione circostante [...] importante della Spagna Tarraconense, fu nel 49 cinta d’assedio da Cesare che vi costrinse a capitolare prima carta comunale; passò poi ai re di Aragona, che la dotarono di molti privilegi, facendone Cortes; nel 1300 con Giacomo II divenne sede della ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] a mantenere in pieno le loro posizioni (6.704.454 voti contro i 6.121.922 del 1953: in percentuale il passaggio dal 22,6 Segni Antonio; trasporti, D'Aragona Ludovico (dimissionario il 5 Lauricella, Egisto Macchi, Giacomo Manzoni, Gianfranco Maselli, ...
Leggi Tutto