BRACELLI (de Bracellis, Bracello), Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, nel terzo o quarto decennio del sec. XV, da Giacomo e da Nicoletta, figlia del nobile cittadino genovese Onofrio Pinelli, [...] , governatore della provincia romana e vescovo di Sarzana); Giacomo; Simone (mercante a Lione tra il 1491 e il p. 157; Genova, Biblioteca Civica Berio, ms. D bis 11.5.26: A. Giustiniani, Diario, pp. 439, 443, 558; Epistolario di J. Bracelli, a cura di ...
Leggi Tutto
FAZIO (Facio), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Vissuto a Genova tra la seconda metà del XV e il primo decennio del XVI secolo, la sua presenza nella vita politica della città è documentata [...] di Recco, Pelegro di Villa, Nicolò di Amigdala, Giacomo Pernixe, Giovanni Bazzurro e Pantaleo Navone).
Per capire quale famiglie "popolari" (Adorno, De Franchi, De Fornari, Giustiniani), mentre nell'altro confluivano sempre più numerosi, accanto a ...
Leggi Tutto
CAMILLA (de Camilla), Gentile
Antonia Borlandi
Figlio di Cattaneo di Gentile e di Peretta d'Oria, nacque nella prima metà del Quattrocento da un'illustre e nobile famiglia genovese, che sin dallo scorcio [...] la violenta opposizione che suscitò l'opera del suo vicario, Giacomo de' Fornari, delle cui azioni il C. fu Abecedario delle famiglie nobili genovesi (ms. del sec. XVIII); A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, II, Genova 1854, pp. 481, ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giampietro (Giovanni Pietro)
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo nel 1536 da Lattanzio e da una nobildonna della famiglia Zanchi. I dati relativi alla sua vita, forniti dal suo biografo, l'abate [...] 'Italia dopo essere stato coinvolto - unitamente a Benedetto Giustiniani e ad Achille Gagliardi - in un misterioso complotto di composizione. Commissionatagli alla morte di Gregorio XIII da Giacomo Boncompagni, figlio naturale del papa, la storia del ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Angelo
Germano Gualdo
Nacque a Venezia intorno alla metà del sec. XIV, da antica famiglia patrizia. Era nipote, per parte di madre, del pontefice Gregorio XII (Angelo Correr).
Ben poco si [...] delle conquiste raggiunte, meditava la sostituzione di Giacomo Rossi col B. sulla cattedra vescovile 1959), pp. 70-88; Vita di san Lorenzo Giustiniani primo Patriarca di Venezia, scritta dal nipote Bernardo Giustiniani, a cura di I. Tassi, Roma 1962, ...
Leggi Tutto
PITTORIO, Ludovico
Giancarlo Andenna
PITTORIO (Bigi, Bigus), Ludovico (Luigi). – Il suo vero nome era Ludovico (o Luigi) Bigi (Bigus). Nacque a Ferrara da Giovanna e da Simone Bigi, nel 1452 secondo [...] con i suoi tre fratelli, Giovanni Maria, Paolo e Giacomo, beni nel territorio di Fusignano, concessigli prima del 1477 il concilio Lateranense V, nel Libellus ad Leonem X Paolo Giustiniani e Pietro Querini, che chiesero la traduzione in volgare della ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo (Paolo Battista)
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Giovanni e di Isabella De Franchi Magnerri nacque attorno al 1450, probabilmente a Genova.
Nella vita politica genovese, tra il 1480 [...] nonno del F., Leonardo, fu diseredato dal proprio padre Giacomo - che fu doge - e da allora a questo Genealogie delle famiglie nobili di Genova, Genova 1825, I, p. 3; A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, Genova 1835, II, p. 582; Ch. de ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
**
Nell'impossibilità di stabilire le parentele dei numerosi artisti di questo nome, attivi in Italia e in Europa nei secoli XV-XVII, si registrano qui di seguito le notizie relative [...] [1966], 2, p. 66).
Accellino Salvago e Tommaso Giustiniani, priori della devozione di S. Giovanni Battista, nel 1489 si Codice diplomatico artistico…, II, Pavia 1949, p. 3 n. 1598).
Giacomo, figlio di Pietro (ma non si sa di quale), fu scultore ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Carlo Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1622 da Giovanni (al battesimo, Giacomo Maria) e da Battina Balbi di Gerolamo.
Questo ramo dei Durazzo fu funestato da una serie [...] primo doge di casa Durazzo nel 1573-75), era morto nel 1592, lasciando la moglie Virginia Giustiniani con due bambini in tenera età: Emilia di un anno e Giacomo Maria (il padre del D., appunto, poi chiamato Giovanni in ricordo del genitore morto) di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Matteo
Giovanni Nuti
Nato nella prima metà del secolo XV, era figlio di Ettore e di Bartolomea Fieschi di Canneto; suoi fratelli furono Giorgio, Giacomo, Paride e Niccolò.
Il F. appartenne [...] distinguere tra i due.
Il F., insieme col fratello Giacomo, fu attivo e ricco mercante, esponente autorevole del Banco sua morte; sua prima moglie fu Tobietta, figlia di Paolo Giustiniani Forneto; sposò poi Teodorina di Brizio Adorno.
Nel 1477, ...
Leggi Tutto