BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, presumibilmente nel 1582, dal senatore Antonio Brignole e da Maddalena Sale. Dopo una accurata educazione letteraria, esordì nella [...] volta a sua richiesta, partì al suo posto Giacomo Saluzzo. Nel 1617, gli venne nuovamente attribuito, Civica Bibl. Berio, ms. D Bis 11-5-26: Diario di A. Giustiniani; Istruzioni e relazioni degli ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, II, ...
Leggi Tutto
LERCARI, Belmusto
Riccardo Musso
Figlio probabilmente di Ido, nacque forse a Genova intorno alla metà del XII secolo.
I Lercari appartenevano alla più antica nobiltà genovese. Una fantasiosa leggenda [...] Liguria, V, Genova 1997, p. 290; A. Giustiniani, Castigatissimi annali dell'eccelsa et illustrissima Republica di Genoa, Genoa 1923, pp. 10 s., 183; E. Basso, Ugo Lercari e Giacomo di Levanto, ammiragli di s. Luigi IX, in La storia dei Genovesi ...
Leggi Tutto
BRACELLI (Bracello, Bracellio, Bracellus, Bracelleus, de Bracelleis), Giacomo (Iacopo)
Cecil Grayson
Nacque nel 1390, forse a Sarzana, da una famiglia oriunda della Spezia. Fu "iuris utriusque consultus" [...] Panormita; con Bartolomeo Fazio e con molti altri conterranei, tra cui spiccano Eliano Spinola, Biagio Assereto e Andreolo Giustiniani. Degne d'interesse sono anche una lettera a Raffaele da Pornassio, inquisitore generale dei domenicani, in cui il ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Andrea
Giovanni Nuti
Figlio di Giovanni Giacomo, nacque a Genova verso la metà del sec. XVI; intrapresa la carriera di notaio, si iscrisse nel 1577 alla matricola dell'arte.
Coloro che [...] della Repubblica, avendo come colleghi Vincenzo Botto e Giacomo Ligalupo.
La carica era di estrema delicatezza, genovesi, a cura di R. Ciasca, II, Roma 1955, p. 123; M. Giustiniani, Gli scritt. liguri, Roma 1667, p. 306; M. Nicora, La nobiltà genov. ...
Leggi Tutto
DESA, Giovanni Bernardino
Lorenzo Baldacchini
Nacque nella seconda metà del sec. XVI a Copertino, nella diocesi di Nardò (attuale provincia di Lecce), antico centro di cultura umanistica, anche se di [...] che abbia avuto per moglie Giovanna Spina e un figlio di nome Giacomo, nato nel 1601, e che s. Giuseppe da Copertino fosse della quale danno notizia anche l'Arcudi, il Tafuri, il Giustiniani e il Minieri Riccio, e un Canzoniero di Scipione Carignano ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giacomo
Raffaella Cascioli
Nacque a Ravenna il 9 maggio 1616 da Cornelia Preti Pompili e dal nobile Monte, che nel 1612 era stato magistrato dei Savi.
Discendente dal ramo ravennate dell'antica [...] forma, che sitiene nell'elettione del re di Polonia (Bibl. apost. Vaticana, Barb. lat. 5259) pubblicata dall'abate M. Giustiniani nelle Lettere memorabili (Roma 1667, II, pp. 24-38) ed indirizzata a Francesco Marino Caracciolo, principe di Avellino e ...
Leggi Tutto
LONGO, Tarquinio
Davide Ruggerini
Sono oscure le origini di questo stampatore, attivo a Napoli dalla fine del secolo XVI.
Il L. non appartenne ad alcuna delle due famiglie Longo presenti a Napoli tra [...] attività almeno sino al 1678.
Fonti e Bibl.: L. Giustiniani, Saggio storico-critico sulla tipografia del Regno di Napoli, 313-317; Id., La tipografia napoletana nel '500. Annali di Giovanni Giacomo Carlino e di T. L. (1593-1620), Firenze 1975, pp. ...
Leggi Tutto
DONNORSO, Sergio (Sergius de Ursone, Sergius Ursonis, Sergius de domino Ursone, Sergius domini Ursonis)
Andrea Romano
Nacque a Napoli verso la fine del sec. XIII da nobile famiglia (dalla quale prende [...] di Tommaso Grammatico e nel De iure adohae di Giacomo Ajello. È poco per tentare una ricostruzione del Briganti, Practica criminalis, XV, 4, Napoli 1770, p. 226; L. Giustiniani, Mem. istor. degli scrittori legali del Regno di Napoli, I, Napoli 1787, ...
Leggi Tutto
AZZAIOLO, Filippo
Riccardo Nielsen
Vissuto nel XVI secolo, della sua vita si hanno scarsissime notizie, che si possono desumere soltanto per induzione dalle date di pubblicazione delle sue opere e da [...] molte trascrizioni strumentali, una delle quali per liuto di Giacomo Gorzanis, riprodotta dal Chilesotti nell'Encyclopédie de la Musique di O. C., Lipsia 1890, p. 38 n. 35; V. Giustiniani, Discorso sopra la musica de' suoi tempi (1628),in A. Solerti ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Benedetto
Giovanna Balbi
Canonico della cattedrale di Genova, fu nominato vescovo di Ventimiglia da Urbano VI, l'8 ott. 1382, succedendo a Iacopo Fieschi, trasferito alla cattedra di Genova.
Questo [...] tenuta nella basilica di S. Lorenzo, durante la quale Giacomo di Lusignano accettò l'offerta fattagli dai Genovesi di ritornare con Tommaso Panzano, Nicolò Spinola e Francesco Giustiniani presso l'imperatore Sigismondo di Lussemburgo sceso in ...
Leggi Tutto