FIESCHI, Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, consignore di Torriglia (Genova), e di Maria di Lionello Lomellino, nacque alla fine del sec. XIV o agli inizi del sec. XV da un ramo della [...] con truppe fornitegli dal marchese del Monferrato Giovanni Giacomo Paleologo e con l'appoggio di una flotta veneziano mantenere il controllo di tali località.
Fonti e Bibl.: A. Giustiniani, Annali ... della Repubblica di Genova, Genova 1537, cc. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pantaleone
Laura Gaffuri
Figlio del patrizio Filippo signore delle isole di Ceo e Serifo, nelle Cicladi, nacque probabilmente agli inizi del XIII secolo. Fu fratello di Federico, del ramo [...] pievano di S. Polo e fu chiamato dal doge Giacomo Tiepolo a redigere insieme con altri patrizi veneziani (Tommaso Procuratori di S. Marco de ultra, b. 159: Commissaria Pantaleone Giustinian, perg. 14), il prete Marco di San Cassiano attestava di ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Alfonso, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Nacque verso la metà del secolo XV da Giovanni, marchese del Finale, e da Viscontina di Barnaba Adorno. Ancora giovane, venne adoperato dal fratello [...] all'ingiunzione. Nell'aprile le minacce di Gian Giacomo Trivulzio, luogotenente del re di Francia, contro Genova isola per reprimerla insieme con Manuele Fieschi e Silvestro Giustiniani. Ammalatosi durante la campagna militare, fu costretto a ...
Leggi Tutto
DINSLAKEN (Dinslach, de Islach, de Dislach, Dedislach), Gaspare (Gaspare Alemanno da Colonia)
Tiziana Pesenti
Appartenne a una famiglia di editori-librai tedeschi attivi a Venezia dal 1471 circa al [...] Nello stesso anno 1522 pubblicò, per i tipi di Giacomo Pencio, una raccolta di scritti mistici comprendente il Liber le provincie delle Marche, V (1901), pp. 463 ss.; V. R. Giustiniani, Lo scrittore e l'uomo nell'epistolario di F. Filelfo, in F. ...
Leggi Tutto
COSTANZI
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti attivi a Roma nei secoli XVII-XVIII.
Il capostipite Silvestro, maestro orefice, figlio di Girolamo Ottavio e di Felice Buoncore, nacque a [...] ricordano i molti o ritratti di personaggi illustri: di Giacomo III Stuart (Raspe, 1791), del Re di Francia Winckelmann, 1760), Mercurio seduto su un ariete dal marmo di palazzo Giustiniani (Cades). Il C. eseguì anche copie di famose gemme antiche: ...
Leggi Tutto
MAGGIOLO, Vesconte
Antonello Pizzaleo
Nacque a Genova da Giacomo e Mariola de Salvo intorno al 1475; proveniva da famiglia borghese originaria di Rapallo, che aveva annoverato nella sua storia numerosi [...] alla responsabilità della redazione delle carte - o Giacomo (altrimenti citato anche come Iacopo).
Sopravvivono oggi alla luce, da pubblicare con l'editore degli Annali di A. Giustiniani, Lorenzo Lomellino, secondo l'esempio della Carta marina di M. ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Matteo
Riccardo Musso
Figlio di Leonello di Napoleone e di Pietra di Luciano Doria (del ramo Branca), nacque a Genova intorno al 1395.
Il padre, "maonese", governatore e poi conte di Corsica, [...] tre matrimoni. Fu uomo di notevole cultura umanistica, amico di Giacomo Bracelli, e a lui dedicò varie poesie Nicolò Astesano.
Fonti 2: Albero genealogico dei Lomellini, p. 17; A. Giustiniani, Castigatissimi annali…, Genova 1537, cc. CXCVIIIr, CCIXv; ...
Leggi Tutto
FRANZONI (Fransone, Fransoni, Franzone), Agostino
Carlo Bitossi
Nacque a Genova nel 1573 da Tommaso di Gaspare e da Maria Soffia di Agostino.
I genitori appartenevano a famiglie "populares" influenti, [...] delle casate componenti il patriziato cittadino. Secondo l'abate Giustiniani egli si era proposto di stampare i risultati delle sue indagini, ma ne fu distolto dal nipote cardinale Giacomo "per non recar disturbo ad alcuni, che si pretendevano ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Cesare
Filippo Crucitti
Nacque a Trani nel 1475 da Pietro e da Nenna Bonismiro.
Il padre proveniva da un ramo di un illustre casato bolognese trapiantato in Puglia e appartenente a quella [...] laico della cappella di S. Giacomo in duomo e della chiesa dei Ss. Filippo e Giacomo. Un atto di enfiteusi attesta Napoli, III, 1, Napoli 1750, pp. 450 s.; L. Giustiniani, Memorie istoriche degli scrittori legali del Regno di Napoli, II, Napoli ...
Leggi Tutto
DELLA GROSSA, Giovanni
Jean A. Cancellieri
Nacque a La Grossa, villaggio vicino a Sartène (Corsica), nella pieve di Bisogè, il 12 dic. 1388, secondo gli elementi autobiografici, da lui stesso forniti [...] recò a Roma, per chiedere aiuti in favore di Giacomo di Gaeta, vescovo di Potenza, giudice pontificio delegato, la Corse, comprenant la description de cette île d'après A. Giustiniani, les chroniques de G. dellaGrossa et celle de Monteggiani..., a ...
Leggi Tutto