DORIA, Giovanni
Maristella Cavanna Ciappina
Cavaliere e signore di Pornassio (Riviera di Ponente), figlio di Domenico Bartolomeo fu Giovanni e di Isotta Negroni di Nicolò, nacque verosimilmente a Genova, [...] di Agostino, nel 1537; Nicolò e Agostino, figli di Giacomo, fratello del predetto Giovanni Battista, rispettivamente nel 1579 e (Giovanni Spinola, signore di Serravalle, Pietro Battista Giustiniani, Geronimo Sauli e Pier Giovanni Salvago), tra le ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca (Luchino)
Riccardo Musso
Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli.
Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] de Laval, lo incaricò, con altri due cittadini (Giacomo Fieschi e Pellegro de Promontorio), di trattare un accordo patire ogni cosa che di disborsare denari sotto questa forma" (Giustiniani, c. CCXVI), tanto che il doge dovette rilasciarlo dopo pochi ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Angelo Giovanni
Riccardo Musso
Primogenito di Imperiale di Napoleone e di Maria di Angelo Di Negro, nacque a Genova sul finire del XIV secolo.
Il padre, impegnato come i fratelli nell'attività [...] 'autunno, fu inviato ambasciatore a Napoli, con il cancelliere Giacomo Curlo, per rinnovare a re Alfonso l'omaggio del bacile Mar Nero. Il mancato arrivo del suo successore, Franco Giustiniani (nominato fin dal giugno dell'anno prima), lo costrinse ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] comminato in perpetuo anche al fratello Pietro e al figlio Giacomo.
Si perdono, a questo punto, le sue tracce, ligure di storia patria, XCIII (1979), pp. 134-137; A. Giustiniani, Castigatissimi Annali, Genova 1537, cc. CXXXVIIIv-CXLIv; U. Foglietta, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Figlio di Simone e di Ginevra Gentili, nacque nella prima metà del sec. XIV dal ramo di Savignone della potente famiglia ligure. Sappiamo che abbracciò la vita ecclesiastica, [...] Annales Genuenses, a cura di G. Petti Baldi, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XVII, 2, ad Ind.; A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, Genova 1537, cc. CLr, CLVIIIr, CLXVr; Liber iurium Reipublicae Genuensis, in Monumenta hist. patriae, IX ...
Leggi Tutto
AMEYDEN, Teodoro
A. Bastiaanse
Il suo nome si trova scritto in molte maniere diverse: Amaiden, Amayden, Amaydenio, a Meyden, à Meijden, Amidenus, Amidenius, Amydenius, Amydenus, Amideno, Maiden. Nacque [...] questi ci sembra il Discorso sopra l'interdetto della Chiesa et Hospitale di S. Giacomo de Spagna a Roma dell'anno 1628 e dedicato al suo grande amico, il marchese Vincenzo Giustiniani (Barber. Lat. 5285).
L'opera dell'A, finora più letta e citata è ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1525, primogenito di Giacomo e di Bettina De Marini; ebbe tre fratelli maschi (Stefano, Gerolamo ed Agostino, doge nel 1601) e cinque [...] tra il maggio e.il giugno 1566 oratore a Roma con Ansaldo Giustiniani, Simone Spinola e Battista Cattaneo per le congratulazioni di rito al la torre di palazzo ducale), il D. e Giacomo Promontorio, nella loro qualità di procuratori, ebbero l' ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Antonio
Giulia Barone
Nacque a San Germano Vercellese intorno al 1394. Sappiamo che apparteneva ad una nobile famiglia locale, ma le fonti non ci hanno tramandato il nome dei suoi genitori. [...] furono aspramente osteggiati dall'arcivescovo di Genova, Giacomo Imperiali. Ciò nonostante, i domenicani, che godevano grandi famiglie cittadine, tra cui i Fieschi e i Giustiniani, i predicatori riuscirono a sormontare anche questa difficoltà, ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Teresa
Giovanni Assereto
Nata a Genova il 14 dic. 1805 da Marcello e da Tommasina Negroni, si Sposò il 5 nov. 1823 con Giorgio Doria, conte di Montaldeo. Gli diede quattro figli - Ambrogio, [...] Marcello, Andrea e Giacomo, il celebre naturalista - ai quali i pettegoli attribuirono 1003; A. Cappellini, Stelle genovesi, Genova 1937, pp. 73-79; A. Codignola, Anna Giustiniani. Un dramma intimo di Cavour, Milano 1941, pp. 8, 21, 65, 99, 101 s ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco Antonio
Renato Sansa
Nacque a Roma il 29 nov. 1521, terzo di otto fratelli, da Girolamo e da Antonia Mattei. Fratello del cardinale Bernardino Maffei, fu da questi protetto nella sua fase [...] 1566. La nomina probabilmente fu disposta dal cardinale Giacomo Savelli, subito dopo che questi aveva preso possesso Hosio, F. Peretti, M.A. Colonna e V. Giustiniani, nella commissione costituita per esaminare e confutare la confessione augustana e ...
Leggi Tutto