FREGOSO, Fregosino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1460, primogenito dei cinque figli di Paolo, allora arcivescovo della città poi doge e cardinale, e di una novizia, [...] nobili di Genova, Genova 1825, I, p. 6; A. Giustiniani, Annali della Rep. di Genova, Genova 1835, II, p. istoria della Rep. di Genova, Firenze 1858, p. 258; C. Braggio, Giacomo Bracelli e l'umanesimo dei liguri, in Atti della Soc. ligure di storia ...
Leggi Tutto
RAPACCIOLI, Francesco Angelo
Silvano Giordano
RAPACCIOLI, Francesco Angelo. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1608, da Pietro (morto nel 1637) e da Ginevra delli Griffi (morta nel 1632), romana. La [...] il pittore romano Michelangelo Cerquozzi, l’assisiate Giacomo Giorgetti e il marchigiano Giovanni Battista Salvi, suo fratello Maffeo, divenuto principe di Palestrina, sposò Olimpia Giustiniani, pronipote del papa, che celebrò le nozze il 15 giugno ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Aurelio
Matteo Millan
PADOVANI, Aurelio. – Nacque a Portici (Napoli) il 28 febbraio 1889, da Vincenzo e da Maria Annunziata Braccioli.
In un documento della Pretura di Napoli del 1921 (Picardo, [...] ottenere quattro medaglie d’argento.
Affiliatosi alla massoneria di palazzo Giustiniani, nel 1919-20 aderì a vari movimenti politici e , neanche durante la crisi seguita all’omicidio di Giacomo Matteotti (1924). Dopo la sua espulsione, cessò ogni ...
Leggi Tutto
FATTINANTI CENTURIONE, Prospero
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, tra 1510 e il 1520 da Agostino e da Pomellina Zoaglio.
La famiglia Fattinanti, originaria di Voltaggio, si [...] 17 ott. 1575, subito dopo la conclusione del dogato di Giacomo Durazzo Grimaldi - alla cui linea politica moderata il F. donò poi all'Ordine domenicano. Dal matrimonio con Geronima Giustiniani gli erano nati nove figli, cinque maschi e quattro ...
Leggi Tutto
CICALA (Cigala) ZOAGLI, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1484 da Giorgio Zoagli e da Simonetta Navone di Francesco.
La famiglia Zoagli da cui discendeva (il cognome [...] Il C., infine, diede facoltà ad Agostino Pinelli e a Giacomo Promontorio di vendere i diritti che la Repubblica aveva in genovesi, a cura di R. Ciasca, Roma 1951, I, p.136;M. Giustiniani, Gli scrittori liguri, Roma 1667, I, p. 131; F. Casoni, Annali ...
Leggi Tutto
INGAMI, Raffaele
Raffaella Catini
Nacque il 13 luglio 1838 a Marino, presso Roma, da Carlo e da Carolina Vitali.
Frequentò il corso teoretico di matematica e scienze filosofiche presso l'Archiginnasio [...] Azzurri nella commissione istituita dal cardinale G. Giustiniani (1839) in seno alla stessa Reverenda Fabbrica 1° sett. 1895; D. Gaspari, Per la riapertura di S. Giacomo Maggiore Apostolo alla Lungara. Cenni storici e triduo in preparazione alla festa ...
Leggi Tutto
PALMARO, Gerolamo
Luca Beltrami
PALMARO, Gerolamo. – Nacque a Genova, o con meno probabilità a Sanremo, attorno alla metà del XV secolo da Giovan Francesco, discendente da una famiglia di mercanti sanremesi [...] al 1350.
Ebbe sette sorelle e due fratelli, Giacomo e Sperindeo, quest’ultimo annoverato da Raffaele Soprani famiglie in alberghi in Genova, Genova 1846, ad nomen; A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, illustrati con note del prof. G ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 20 maggio 1689, primogenito di Camillo di Stefano e di Livia di Ippolito Centurione.
Diversi membri della famiglia De Mari, di [...] generale nell'autunno 1745, in sostituzione di P. M. Giustiniani, e sarebbe stato a sua volta sostituito dal marchese chiederà, e otterrà, l'energico successore del D., Gian Giacomo Grimaldi, arrivato nell'isola nel 1751. Dopo il commissariato corso ...
Leggi Tutto
SORGENTE, Marco Antonio
Silvana D'Alessio
– Nacque a Napoli intorno alla metà del XVI secolo, da Giacomo (figlio di Luigi e di Virginia Pignone) e da Cantelma Freccia.
La famiglia, iscritta al seggio [...] 1754, pp. 46 s.; F. Soria, Memorie storico-critiche degli storici napoletani, I, Napoli 1781, pp. 560-562; L. Giustiniani, Memorie istoriche degli scrittori legali del Regno di Napoli, III, Napoli 1788, pp. 180 ss.; Bilanzo per Arbitrio del Real ...
Leggi Tutto
SFORZA CESARINI, Sforza Giuseppe (Giuseppe)
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma il 10 giugno 1705 da Gaetano e da Vittoria Conti.
Sua madre era nipote di papa Innocenzo XIII (1721-24). Il padre era stato [...] di casa Ruspoli, aveva sposato nel 1727 Maria Giustiniani, figlia di Vincenzo. Ebbe prole numerosa: Filippo , Torino 2008, pp. 1-3, 6-24; Il tempietto di San Giacomo e la Chiesa di San Pietro a Vicovaro: restauri e studi interdisciplinari tra ...
Leggi Tutto