MANELFI, Manelfo
Saverio Franchi
Nacque nel 1587 da Ippolito, a Salisano, in Sabina, all'epoca possesso dell'abbazia di Farfa; non è noto il nome della madre. Il padre morì tra il 1622 e il 1628.
Da [...] commercianti d'origine piacentina), divenendo cognato di Giacomo Facciotto, nipote di Guglielmo. Nello stesso si risposò e alla fine del 1639 si trasferì nell'attuale via Giustiniani, presso il Pantheon. Nella nuova sede l'attività editoriale crebbe, ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 6 genn. 1585, primogenito maschio di Federico De Franchi Toso e di Maddalena, figlia di Gerolamo Durazzo. Ricevette come i fratelli [...] D. aveva avuto come rivale il fratello (nel 1641 entrambi ottennero 153 voti e per poche unità uscì eletto Luca Giustiniani; nel 1648 Giacomo era stato eletto con 172 voti contro i 165 del De Franchi). Tutte le fonti sottolineano, e forse accentuano ...
Leggi Tutto
GUARCO, Ludovico (Lodisio)
Riccardo Musso
Nacque quasi sicuramente a Genova da Montanaro, si ignora il nome della madre. Molto probabilmente fu il secondogenito dei tre figli di Montanaro di cui si conosce [...] assenza di Isnardo, rimasto a Cipro al servizio di re Giacomo II di Lusignano, il G. assunse il comando della cura di A. Roccatagliata, Genova 1989, III, p. 971; A. Giustiniani, Castigatissimi annali…, Genova 1537, cc. CXLVII, CXLVIII, CXLIX, CLVI; ...
Leggi Tutto
CICERO (Cichero, Cexero, Cesaro), Andrea
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Clemente attorno al 1460.
Clemente del fu Giuliano aveva ottenuto, nel 1451, dal bey di Tunisi il diritto esclusivo [...] il pagamento di 6.000 doppie fersie all'anno; egli e i fratelli Giacomo, Giorgio, Simone, associati con Leonardo Lomellini, Nicolò e Luigi Giustiniani, Lazzaro e Arduino Spinola, costituirono le prime "compagnie coralline". Il loro funzionamento ci ...
Leggi Tutto
RAPOLLA, Francesco
Francesco Mastroberti
RAPOLLA, Francesco. – Nacque ad Atripalda il 3 giugno 1701 da Angiolo e da Maria Buccarelli.
Poco si sa della sua famiglia, ma è probabile godesse di agiate [...] esponenti da François Hotman a Ugo Donello a Giacomo Cuiacio: ma il prevalente punto di riferimento lodi del regio consigliero F. R., orazione, Napoli 1765; L. Giustiniani, Memorie istoriche degli scrittori legali del Regno di Napoli, III, Napoli ...
Leggi Tutto
SCOTTI , Marcello
Diego Carnevale
SCOTTI (Scotto), Marcello (Maria Domenico Vincenzo Clemente). – Fu battezzato a Napoli il 10 luglio 1740, figlio di Giuseppe di Gregorio e di Vittoria Schiano, entrambi [...] mercato insieme con Giuseppe Cammarota, Nicola Ricciardi e Giacomo Antonio Gualzetti.
Fonti e Bibl.: Napoli, . 46v, 227r; 506, c. 275r; 509 c. 14v.
L. Giustiniani, Memorie istoriche degli scrittori legali del Regno di Napoli, III, Napoli 1788, ...
Leggi Tutto
DI PAOLO, Giovanni Andrea
Mauro De Nichilo
Nacque a Napoli sul finire del sec. XVI, presumibilmente nei primi anni Ottanta.
Intrapresi gli studi giuridici, seguì i corsi del senese Alessandro Turamini, [...] Studio di Napoli, II, Napoli 1754, p. 92; L. Giustiniani, Mem. istor. degli scrittori legali del Regno di Napoli, III, . Manzi, La tipografia napoletana, nel '500. Annali di Giovanni Giacomo Carlino e di Tarquinio Longo (1593-1620), Firenze 1975, pp. ...
Leggi Tutto
DORIA, Raffaele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Corrado; dal padre, che era stato capitano del Popolo, ereditò il titolo di ammiraglio del Regno di Sicilia (1323) e la signoria [...] ambasciatori gli chiesero. Nel giugno scrisse al fratello Giacomo II d'Aragona, per invitarlo a collaborare con XVII, 2, a cura di G. Petti Balbi, ad Indicem; A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, Genova 1537, cc. CXXVIIr, CXXVIIIs.; U. ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Leonardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1510, unico figlio di Gerolamo di Tobia e di Brigida di Pier Francesco Lomellini.
Con il padre, nonché con lo zio paterno Battista, [...] libro della nobiltà, una decina di nominativi dopo il figlio Giacomo.
Il destino del L. si sarebbe intrecciato ancora con in dialogo… (s.n.t.) di un mai identificato Bernardo Giustiniani Rebuffo. Comunque, nella Risposta il L., o chi si celasse ...
Leggi Tutto
SOLARO, Daniele (Daniello). – Nacque intorno al 1649 da Carlo e da Giovanna Casella. Gli indizi per stabilire l’anno di nascita (poiché la data 1634 citata dal biografo Carlo Giuseppe Ratti risulta errata) [...] , e tuttora lì conservati, al palazzo dei Giustiniani sito nell’omonima piazza genovese –, opere che si contano la cappella del Ss. Sacramento per la chiesa dei Ss. Giacomo e Filippo di Taggia, commissionata il 27 aprile 1683 (Alfonso, 1985, ...
Leggi Tutto