RAVERTI, Matteo di Ambrogio
Laura Cavazzini
RAVERTI, Matteo di Ambrogio. – Scultore e architetto milanese, è documentato tra Milano e Venezia dal 1398 al 1436. Nelle carte d’archivio il suo nome compare [...] più preziosi collaboratori, Giovannino de Grassi, che assieme a Giacomo da Campione aveva tenuto fin lì le redini dei lavori. lavoro non meglio specificato dal procuratore di S. Moisè, Marco Giustiniani (Markham Schulz, 2012, p. 757). Ancora, il 3 ...
Leggi Tutto
SILVANO da Venafro
Vincenzina Lepore
SILVANO da Venafro. – Nacque a Venafro, non si sa in che data. Il nome Marco, riportato da Camillo Minieri Riccio e ripreso da Pietro Manzi, si deve presumibilmente [...] Geri Gianfigliazzi, Giovanni di Dondi, Sennuccio del Bene, Giacomo Colonna.
Non si conosce la data della sua morte eloquenza italiana, II, Venezia 1753, pp. 25 s.; L. Giustiniani, Saggio storico-critico sulla tipografia del Regno di Napoli, Napoli ...
Leggi Tutto
DELLA GROSSA, Giovanni
Jean A. Cancellieri
Nacque a La Grossa, villaggio vicino a Sartène (Corsica), nella pieve di Bisogè, il 12 dic. 1388, secondo gli elementi autobiografici, da lui stesso forniti [...] recò a Roma, per chiedere aiuti in favore di Giacomo di Gaeta, vescovo di Potenza, giudice pontificio delegato, la Corse, comprenant la description de cette île d'après A. Giustiniani, les chroniques de G. dellaGrossa et celle de Monteggiani..., a ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Domizio
Fulvio Conti
– Nacque a Lamporecchio (Pistoia) il 19 luglio 1876 da Luigi, possidente, e da Augusta Tesi.
Nel 1906 la famiglia (l’11 agosto 1879 era nato un secondo figlio, Arturo [...] si denunciava il diretto coinvolgimento di Mussolini nell’assassinio di Giacomo Matteotti. Nel luglio del 1924, poi, si recò a 1920, Roma 1920; Ernesto Nathan. Parole dette in Palazzo Giustiniani il 9 aprile 1922, primo anniversario della morte, Roma ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Luca Amelotti
Primo di questo nome nacque a Genova da Orlando (Rolando) e da una Manfredina, di cui si ignora il casato, intorno al 1330. Gli scarsi dati sulla sua giovinezza [...] il possesso del porto di Famagosta e, quali ostaggi, Giacomo di Lusignano, zio del re ed erede al trono di dalla sua origine fino al 1814, Venezia 1840, III, p. 10; A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, Genova 1854, II, pp. 109-112, 114 ...
Leggi Tutto
VENEZIAN, Felice
Maria Pia Bigaran
– Nacque a Trieste il 3 agosto 1851 da Samuel Vita, agente di commercio, e da Amalia Heymann, in una famiglia benestante di religione ebraica. Aveva una sorella, Elvira, [...] una lapide che ricordava il primo luogo di sepoltura dello zio Giacomo Venezian al cimitero dell’Aventino.
Morì l’11 settembre 1908 nel tricolore.
La sua scomparsa fu commemorata a palazzo Giustiniani, sede del Grande Oriente d’Italia, da Achille Levi ...
Leggi Tutto
CAUCO (Cocco, Cocho, Coco), Giacomo (Iacopo)
Agnese Fantozzi
Nacque a Venezia verso l’anno 1490 da Antonio e da Cecilia Giustiniani. Apparteneva ad una nobile famiglia veneziana, che era annoverata [...] fu assalita dai Colonnesi.
“Tra le prime case saccheggiate – scriveva Girolamo Negri a Marcantonio Micheli – fu quella del povero Messer Giacomo Cocco, il quale, oltre a tutta la roba, e denari, e la mula, che gli tolsero, lo tormentarono, perché si ...
Leggi Tutto
CONCUBLET (Conclubet, Concubletto), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nel feudo paterno di Arena, in Calabria, agli inizi del sec. XVII, da Francesco marchese di Arena e da Felicia Caracciolo. [...] violento; assalito l'8 aprile da quattro sicari di Giacomo Milano, marchese di San Giorgio, mentre si recava in scrittori cosentini, Napoli 1750, p. 162 n. 2; L. Giustiniani, Brevecontezza delle accad. istituite nel Regno di Napoli, Napoli 1801, p ...
Leggi Tutto
NARDI, Basilio
Roberto Fornaciari
– Nacque a Bagno di Romagna – e non, come viene anche indicato erroneamente, a Pratovecchio – intorno al 1460, da Giovanni di Biagio.
Si hanno poche notizie sulla famiglia [...] dalla visita all’eremo del cardinale parmense Gian Giacomo Schiaffinati, il quale, avendo ricevuto dopo il L’eremita evangelizzatore. Un topos umanistico nella vita e nel pensiero di Paolo Giustiniani, Roma 2006, pp. 17 n. 64, 211-214; E. Guerrieri ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giacomo
Giustina Olgiati
Figlio di Domenico, doge di Genova dal 1370 al 1378, e di Limbania di Francesco Cocarello, nacque presumibilmente a Genova intorno al 1340. Addottoratosi [...] Genuenses, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVII, 2, a cura di G. Petti Balbi, pp. 64, 196-199, 245; A. Giustiniani, Castigatissimi Annali, Genova 1537, c. CLIIIIrv; U. Foglietta, Istorie di Genova, Genova 1597, pp. 305, 307, 313; N. Battilana, Geneal ...
Leggi Tutto