MOROSINI, Domenico
Claudio Finzi
– Nacque a Venezia nel dicembre 1417 da Pietro di Domenico e da Bianca Dolfin di Nicolò. La famiglia apparteneva alla stirpe dei Morosini dalla Tressa, ramo di S. Maria [...] Cristoforo Moro lo nominò suo esecutore testamentario insieme con Giacomo Morosini e Piero Sanudo. Nel 1472 ricominciò una scrisse anche un’opera agiografica sui miracoli di s. Lorenzo Giustinian, primo patriarca di Venezia, morto l’8 gennaio 1456. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca (Luchino)
Riccardo Musso
Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli.
Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] de Laval, lo incaricò, con altri due cittadini (Giacomo Fieschi e Pellegro de Promontorio), di trattare un accordo patire ogni cosa che di disborsare denari sotto questa forma" (Giustiniani, c. CCXVI), tanto che il doge dovette rilasciarlo dopo pochi ...
Leggi Tutto
SEMENTI, Giovan Giacomo
Fabrizio Biferali
– Nacque a Bologna il 27 agosto 1583 da Vincenzo Sementi.
La sua formazione professionale si svolse nella città emiliana nelle botteghe del fiammingo Denys [...] , p. 25; Negro, 1992, pp. 327 s.). Verso il 1610 collaborò forse con Francesco Albani alla decorazione del palazzo Giustiniani Odescalchi a Bassano Romano (Spear, 1982, pp. 157 s.). Nei primi anni del secolo, insieme con il collega Francesco Gessi ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Angelo Giovanni
Riccardo Musso
Primogenito di Imperiale di Napoleone e di Maria di Angelo Di Negro, nacque a Genova sul finire del XIV secolo.
Il padre, impegnato come i fratelli nell'attività [...] 'autunno, fu inviato ambasciatore a Napoli, con il cancelliere Giacomo Curlo, per rinnovare a re Alfonso l'omaggio del bacile Mar Nero. Il mancato arrivo del suo successore, Franco Giustiniani (nominato fin dal giugno dell'anno prima), lo costrinse ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] comminato in perpetuo anche al fratello Pietro e al figlio Giacomo.
Si perdono, a questo punto, le sue tracce, ligure di storia patria, XCIII (1979), pp. 134-137; A. Giustiniani, Castigatissimi Annali, Genova 1537, cc. CXXXVIIIv-CXLIv; U. Foglietta, ...
Leggi Tutto
NAUCLERIO, Tommaso
Marco Nicola Miletti
– Nacque sul finire del XV secolo da Graziano (già morto nel settembre 1525) e dalla nobildonna Terentina Cerrone, che diede alla luce anche Giovanni, Andrea, [...] de Bottis), tra le aggiunte di Felice de Rubeis e Giacomo Aniello de Bottis e gli aggiornamenti apportati da Vincenzo de Franchis , Napoli 1630, pars II, quaest. V, n. 11, p. 83). Giustiniani infine (1787, II, p. 291; 1788, III, p. 70) asseriva ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Figlio di Simone e di Ginevra Gentili, nacque nella prima metà del sec. XIV dal ramo di Savignone della potente famiglia ligure. Sappiamo che abbracciò la vita ecclesiastica, [...] Annales Genuenses, a cura di G. Petti Baldi, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XVII, 2, ad Ind.; A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, Genova 1537, cc. CLr, CLVIIIr, CLXVr; Liber iurium Reipublicae Genuensis, in Monumenta hist. patriae, IX ...
Leggi Tutto
NICOLAI, Domenico
Angelantonio Spagnoletti
NICOLAI, Domenico. – Nacque a Canneto il 26 aprile 1778 da Giovanni Battista e da Chiarina Guerrieri-Gonzaga.
Il padre era il quarto marchese di Canneto, piccolo [...] ), Anna Maria, che fu monaca nel monastero di S. Giacomo a Bari, Carlo (1781-1840), Maria Vittoria (1783-1866 Carte amministrative-Affari diversi, b. 19, f. 171; L. Giustiniani, Dizio-nario geografico-ragionato del Regno di Napoli, Napoli 1797-1816 ( ...
Leggi Tutto
AMEYDEN, Teodoro
A. Bastiaanse
Il suo nome si trova scritto in molte maniere diverse: Amaiden, Amayden, Amaydenio, a Meyden, à Meijden, Amidenus, Amidenius, Amydenius, Amydenus, Amideno, Maiden. Nacque [...] questi ci sembra il Discorso sopra l'interdetto della Chiesa et Hospitale di S. Giacomo de Spagna a Roma dell'anno 1628 e dedicato al suo grande amico, il marchese Vincenzo Giustiniani (Barber. Lat. 5285).
L'opera dell'A, finora più letta e citata è ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Filippo.
Elena Bonora
– Nacque a Venezia l’11 apr. 1524 da Chiara di Carlo Contarini e da Piero dei Mocenigo di S. Samuele detti di Casa Vecchia, prestigiosa famiglia del patriziato.
Studiò [...] che annoverava il filosofo Francesco Patrizi, il vicario ferrarese Giacomo Sacrati, nipote di Iacopo Sadoleto e futuro vescovo di Federico Pendasio e Francesco Piccolomini, il canonico Alvise Giustiniani, i vescovi Giovanni Dolfin e Giulio Savorgnan, ...
Leggi Tutto