MONGIARDINI, Giovanni Antonio.
Davide Arecco
– Nacque a Chiavari il 13 ag. 1760 da modesta famiglia stanziata nel Levante ligure ma originaria della Val Borbera, allora feudo imperiale della Repubblica [...] Genova dove, nel 1784, entrò in contatto con il patrizio Giacomo Filippo (III) Durazzo, legandosi in amicizia con i dotti, 1841, n. 52).
Fonti e Bibl.: Genova, Biblioteca Durazzo Giustiniani, Mss., B.VII.20 [G.A. Mongiardino]; Raccolta di ...
Leggi Tutto
DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] 'era uso, il D. si trova perciò citato come Giacomo Grimaldi Durazzo (o Durazzo Grimaldi). Le risorse della casata, che acquistò il feudo di Gabiano, rispettivamente sposati con una Giustiniani (sorella di Alessandro, doge nel 1611-13), una Saluzzo e ...
Leggi Tutto
CARLINO, Giovanni Giacomo
Alfredo Cioni
Non è stata, sino ad oggi, rinvenuta alcuna carta d'archivio che abbia lasciato qualche testimonianza sulla sua vita privata; se ne ignorano di conseguenza l'origine, [...] sue edizioni e dalle sue stampe. I bibliografi, dal più antico (Giustiniani, 1793) ai moderni: G. Fumagalli (1905), G. Bresciano (1919 Nicolò Malnepote, pubblicata "in Napoli per Giovan Giacomo Carlino Stampatore di M. Horatio Salviani. MDLXXIX". ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] del gruppo più ricco del Fieschi, quello di Ettore fu Giacomo.
La scelta della carriera marittimo-militare operata dal F. in Federico Federici, Giannettino Giustiniani e i due fratelli Galeazzo e Francesco Maria Giustiniani, fautori del programma ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ascanio
Luca Torre
PIGNATELLI, Ascanio. – Nacque a Napoli, probabilmente intorno al 1533, nel seggio di Nido, dall’unione tra il marchese Scipione e la seconda moglie, Isabella Caracciolo.
Dopo [...] III di Spagna il collare dell’Ordine militare di S. Giacomo della Spada. Nel febbraio 1585 il viceré gli affidò l’ di ogni poesia, II, Milano 1741, p. 375; L. Giustiniani, Breve contezza delle Accademie istituite nel Regno di Napoli, Napoli 1801, ...
Leggi Tutto
MELANDRONI, Fillide
Fiora Bellini
– Nacque a Siena da Enea, appartenente a una nobile famiglia della città, e da Cinzia d’Antonio Guiducci senese, e fu battezzata l’8genn. 1582.
Verso la fine del 1593 [...] mobili e immobili nominava eredi universali Nicola e Giacomo Melandroni, figli del fratello Silvio nel frattempo , p. 339 n. 2; L. Salerno, The picture gallery of Vincenzo Giustiniani. Introduction and inventary, III, ibid., CII (1960), 685, p. 136 ...
Leggi Tutto
DORIA, Gian Domenico, detto Domenicaccio
Anna Esposito
Figlio di Stefano del ramo dei Doria che le genealogie fanno risalire a Giovanni (1427), nacque a Genova intorno alla metà del sec. XV. Intrapresa [...] fin dal novembre del 1487 il nunzio pontificio Giacomo Gherardi, per incarico di Innocenzo VIII, aveva Celani, pp. 245, 258, 307, 318, 343, 360, 377, 406; A. Giustiniani, Annali della RepubblicadiGenova, a cura di G. B. Spotorno, II, Genova 1854, pp. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Paolo Gerolamo
Claudio Marsilio
PALLAVICINO (Pallavicini), Paolo Gerolamo. – Nacque a Genova il 9 febbraio 1602, primogenito di Giovanni Francesco I di Gerolamo e di Livia Balbi di Pantaleo.
Ebbe [...] e Francesca.
Fonti e Bibl.: Genova, Archivio Durazzo Giustiniani, Archivio Pallavicini, ramo primogenito, bb. non originali pp. 153-172; L. Piccino, Un’impresa fra terra e mare: Giacomo Filippo Durazzo e soci a Tabarca (1719-1729), Milano 2008, pp. 78 ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Leonardo.
Riccardo Musso
– Nacque a Genova intorno al 1320 da Paolo; si ignora il nome della madre.
La famiglia era originaria dell’Oltregiogo genovese (forse di Gavi), e si vantava di discendere [...] spettacolare gesto di clemenza, ordinando la liberazione di Giacomo di Lusignano che, fatto prigioniero nel 1374 dai XVII, 2, pp. 157, 159-161, 183 s., 186-190; A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, II, Alessandria 1854, pp. 98, 101-104, ...
Leggi Tutto
LERCARI, Ugo
Riccardo Musso
Figlio di Belmusto, più volte rettore del Comune di Genova, e di una Alda di casato ignoto, si suppone sia nato nella seconda metà del XII secolo.
Le prime notizie certe [...] cura di E. Madia, ibid. 1999, p. 25; A. Giustiniani, Castigatissimi annali dell'eccelsa et illustrissima Republica di Genoa, Genoa 1537, LXIV (1935), p. 281; E. Basso, U. L. e Giacomo di Levanto, ammiragli di s. Luigi IX, in La storia dei Genovesi, ...
Leggi Tutto