DESUBLEO (Desoubleay, Desublei, de Subleo, Sobleo, Sobleau), Michele (Michel), detto Michele Fiammingo
Gabriello Milantoni
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Maubeuge (oggi Francia, dipartimento [...] eseguita nel 1812 da C. P. Landon, Catal. de la collection Giustiniani, Paris 1812, pp. 41 s., n. 17), è citato nel Con un codicillo del 10 nov. 1676, infine, dona a Giovanni Giacomo de Curtis "duoi Quadri ne' quali sono dipinte due Sante Marie ...
Leggi Tutto
CENNINI, Pietro Paolo
Geneviève e Olivier Michel
Figlio di Giacomo e di Cecilia Bertolotti nacque a Roma il 6 luglio 1661 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Maria in Trastevere, Liber bapt., 1643-1667, [...] Paolis) e il figurista Jakob Werner, conosciuto come Monsù Giacomo, del quale il C. tenne a battesimo il figlio Giovanni Borghese, nel 1701 il duca Giuseppe Sertori e Caterina Giustiniani moglie del principe Giulio Savelli (Ibid., S. Maria del ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni
Giovanni Nuti
Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] VII pose, nel giugno del 1379, un canonico di quella città, Giacomo Cavalli (giugno 1379).
Il F. morì in luogo non precisabile prima del dicembre del 1381.
Fonti e Bibl.: A. Giustiniani, Annali ... della Repubblica di Genova, Genova 1537, C. CXXXIXr ...
Leggi Tutto
SPINOLA (Grimaldi Ceba), Lazzaro Maria
Andrea Lercari
SPINOLA (Grimaldi Cebà), Lazzaro Maria. – Nacque a Genova nel 1607 da Paolo Agostino fu Domenico e da Ginevra Grillo fu Agapito. Venne battezzato [...] Pallavicino conservato nel complesso archivistico Durazzo-Giustiniani di Genova.
Fonti e Bibl.: 9 giugno, 3 luglio e 3-11 dic. 1658; 8434, Giacomo Bollino, doc. 30 apr. 1666; 8435, Giacomo Bollino, docc. 22 e 29 luglio 1666; Notai di Genova, I ...
Leggi Tutto
QUERINI, Bartolomeo I
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo I. – Figlio di Romeo Querini (del ramo noto come Zii, ‘ovvero dai Gigli’) e di una Richelda, probabilmente anch’essa appartenente ai Querini, [...] nel chiostro del monastero dei Ss. Filippo e Giacomo, alla vendita da parte di Tebaldino, detto réforme ecclésiastique à Venise à la fin du Moyen Âge: le Synodicon Giustiniani (1438). Édition critique: Biblioteca nazionale Marciana Ms. Lat. IV, ...
Leggi Tutto
MUCANZIO, Giovanni Paolo
Massimo Ceresa
– Nacque a Roma intorno al 1557. Ebbe tre fratelli, Francesco (m. 1592), Bartolomeo (1548-1629) e Biagio, e tre sorelle, Ottavia, Prudenza e Caterina.
Poiché [...] suoi diari. Nella lettera di dedica al cardinale Benedetto Giustiniani (in data 1° ottobre 1603) nel Vat. lat tra Cinquecento e Seicento nei diari di viaggio di G.P. Mucante e Giacomo Fantuzzi, in Barocco fra Italia e Polonia, Warszawa 1977, pp. 325- ...
Leggi Tutto
DE SANTIS, Marc'Antonio
Anna Casella
Nacque, secondo il Toppi, a Nocera de' Pagani nel Principato Ultra (ora Nocera Inferiore, prov. di Salerno). Per quanto non del tutto attendibile - lo stesso Toppi [...] insieme con i genovesi Paolo Grillo e Giacomo Fornari, il fiorentino Benedetto Biffoli, il (1957), pp. 267, 274, 281. Per le prammatiche del Benavente, L. Giustiniani, Nuova collezione di prammatiche del Regno di Napoli, VII, Napoli 1804, pp. 89 ...
Leggi Tutto
DE FUSCO, Pietro
Marcella Campanelli
Nacque a Cuccaro, nel Salernitano, il 6 sett. 1638 dal dottor Scipione e da Caterina Oristanio dei baroni di Montano, di Massicella e di Bonati. Compì i primi studi [...] e nel 1692 Innocenzo XII affidò al cardinale Giacomo Cantelmo, in qualità di ordinario, la Istoria dello Studio di Napoli, II, Napoli 1754, pp. 164 s.; L. Giustiniani, Memorie istor. degli scrittori legali del Regno di Napoli, I, Napoli 1787, pp ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Fabrizio
Tiziana Bernardi
Figlio di Giovanni (I), marchese del Finale, e fratello del marchese Galeotto (II), e del card. Carlo Domenico non se ne conosce la data di nascita che comunque [...] ne ricorda l'interesse per le "historie", mentre M. Giustiniani giunge ad annoverarlo fra gli scrittori liguri. In realtà la flotta pontificia, guidata da Giacomo da Pesaro. Ma le navi spagnole e francesi non arrivarono e Giacomo da Pesaro, contro il ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ciriaco
Claudia Terribile
– Primogenito di Alessandro e di Emilia di Paolo Mazzatosta, il M. nacque a Roma nel 1545, secondo quanto si ricava dalla sua iscrizione funeraria all’Aracoeli.
Stando [...] la sua promessa di nozze con Claudia Mattei, figlia di Giacomo, dalla quale ebbe, tra gli altri, Alessandro, che naturale», come sosteneva il marchese Vincenzo Giustiniani nella sua Lettera sulla pittura (V. Giustiniani, Discorso sopra la pittura, in ...
Leggi Tutto