BARBARIGO, Gregorio
Boris Ulianich
Nacque a Venezia il 27 marzo 1579 (M. Barbaro, in Arbori de' patritii veneti, I, p. 173, in Arch. di Stato di Venezia, riporta la data del 27 maggio; ma cfr. nello [...] questi, oltre l'Institutio di Calvino e l'Apologia di Giacomo I d'Inghilterra, si trovavano anche scritti di Machiavelli e da Parigi e per il subentrare al suo posto di Gíorgio Giustiniani "papista non per inganno, ma per malizia". ú proprio mirando ...
Leggi Tutto
MOLINO, Biagio
Silvio Ceccon
MOLINO (Molin, da Molin, da Molino), Biagio. – Nacque probabilmente a Venezia tra il 1380 e il 1383 da Filippo, appartenente a uno dei tredici nuclei familiari di Molino [...] parte di eredità dall’ultimo segretario dello zio, Giacomo Bigneti.
Il 14 maggio 1448 il papa dovette scrivere una nuova lettera per dare mandato al vescovo di Castello Lorenzo Giustiniani di convincere alcuni anonimi detentori di beni che erano ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Claudia Salmini
Nacque a Venezia intorno al terzo decennio del sec. XIV dal patrizio Nicolò di Enrico (Rigo), appartenente al ramo di S. Canciano, poi S. Pantalon. Era probabilmente [...] . ancora altri posti di comando di grande responsabilità: fu a capo delle galee con Taddeo Giustinian e provveditore sopra il Lido insieme con Giacomo Cavalli, Piero Mocenigo e Bertucci Contarini, quando la flotta genovese tentò invano di entrare nel ...
Leggi Tutto
RIZZO, Giulio Emanuele
Fabrizio Vistoli
RIZZO, Giulio Emanuele (Emanuele Giulio). – Nacque a Melilli (Siracusa) il 28 maggio 1865 dall’avvocato Gaetano e da Maria Concetta Abramo, lontani cugini tra [...] ufficio scavi del Foro Romano e del Palatino (allora guidato da Giacomo Boni) e successivamente nel Museo delle Terme, del quale fu «responsabilità d’ufficio», dedicati alla collezione statuaria Giustiniani (1904, 1905) e al tentativo di ricostruzione ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Giovanni Battista
Daniela Baldascini
– Nacque a Foligno, da cui il soprannome «il Folignate», nel 1606.
La data si desume da un documento del 1664, riguardante un progetto di affresco della [...] ); gli affreschi delle lunette del chiostro di S. Giacomo con le Storie della vita di s. Filippo Benizi (1657-59, oggi in cattivo stato di conservazione) su commissione di padre Ludovico Giustiniani, generale dei serviti. Al 1665 risalgono la Madonna ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] ducale per eccellenza dei Durazzo. Furono dogi il nonno Giacomo nel 1573-75 (il vero artefice della fortuna politica gentiluomini (Giannettino e Claudio Spinola, Nicolò Doria, Luca Giustiniani e Giovanni Vincenzo Imperiale), fece parte del comitato ...
Leggi Tutto
GREUTER, Matthäus
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio dell'orafo Konrad di Kempten, nacque intorno al 1565-66 probabilmente a Strasburgo, dove il padre è documentato dal 1564 al 1594, anno della morte. [...] terrestri. Si conoscono due Globi, dedicati a Giacomo Boncompagni, pronipote di Gregorio XIII (Fiorini). Petrarch's Triumphs, in Print Quarterly, XVII (2000), pp. 347-363; I Giustiniani e l'antico (catal.), a cura di G. Fusconi, Roma 2001, ad indicem ...
Leggi Tutto
SACCHI, Pietro Francesco
Gianluca Zanelli
– Nato a Pavia nel 1485 dal sarto Giovanni Antonio, l’artista risulta documentato a Genova nel 1501, anno in cui entrò, in qualità di «exercens arte pictoriae», [...] predella Cristo con i dodici Apostoli) per un certo Giacomo Borzone «habitatori Niciae», opera che, secondo le indicazioni fornite stilistiche.
Il 17 marzo 1520 il patrizio Bernardo Giustiniani commissionò a Sacchi una tavola raffigurante S. Giorgio ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Filippo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso. Suoi fratelli [...] del defunto furono così i suoi stessi fratelli ed un suo nipote, Giacomo di Antonio Fieschi, già in lite tra loro. Il matrimonio della beni ereditari della famiglia.
Fonti e Bibl.: A. Giustiniani, Annali ... della Repubblica di Genova, Genova 1537, ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Canevaro), Demetrio
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova il 9 marzo 1559 da Teramo e da Pellegrina Borsona. La famiglia materna si vuole discendesse dai Sabelli di Roma, mentre l'antica stirpe [...] Canevari traessero nome ed origine dalla parrocchia di S. Giacomo di Canevale, vicino a Rapallo, di cui si hanno R. Soprani, Li scritt. della Liguria..., Genova 1667, p. 80; M. Giustiniani, Gli scrittori liguri descritti, I, Roma 1667, pp. 179-80; A. ...
Leggi Tutto