FIESCHI, Sinibaldo
Calogero Farinella
Figlio di Giovanni Stefano e di Caterina Carpanino, nacque a Genova nel 1626: è questa la data più probabile, desunta dall'atto di ascrizione nella nobiltà genovese, [...] Roboaldo nel novembre 1661, che seguì il padre a Genova; e Giacomo nel 1663 o 1664, che restò invece con la madre.
Sia l'invio di un nuovo residente. Il sostituto, P. Giustiniani, giunse a Costantinopoli nell'agosto 1671 con severissimi ordini: pagare ...
Leggi Tutto
RICCA
Clara Altavista
Daniela Barbieri
– Famiglia di architetti originaria di Lavina, piccola frazione di Rezzo, nelle valli di Oneglia, enclave sabauda nella Repubblica di Genova, che fu attiva in [...] Durazzo al Campo (1686); la chiusura della loggia dei Giustiniani sulla piazza omonima (1691), l’ampliamento di palazzo Spinola del duomo di S. Lorenzo, realizzata poi dal fratello Giacomo Maria.
Il vano ottagonale allungato inscritto in un ...
Leggi Tutto
TAPIA, Carlo
Gaetano Sabatini
– Nacque a Lanciano, nella provincia di Abruzzo Ultra nel Regno di Napoli, nel 1565 dal matrimonio di Egidio, magistrato, con la cugina Isabella Tapia Riccia, esponente [...] il suo corpo fu tumulato nella chiesa di S. Giacomo degli Spagnoli. Poiché il figlio Francesco Tommaso gli era delle notizie biografiche su Tapia da essi riportate v. L. Giustiniani, Memorie istoriche degli scrittori legali del regno di Napoli, III, ...
Leggi Tutto
CANAL, Cristoforo
Ugo Tucci
Del ramo di S. Giustina, nacque a Venezia il 12 settembre del 1510 da Iacopo di Pietro e da Zanetta Ariano, e fu battezzato dieci giorni dopo a S. Geremia. Fin quando non [...] armata; Vincenzo Capello, altro esperto in materia marittima, Giacomo da Canal - zio del C. - in , a cura di R. Predelli, VI, Venezia 1903, p. 287; P. Giustiniani, Dell'historie venetiane, Venezia 1670, XIV, p. 607; A. Morosini, Historia veneta ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] al F. la città di Ponzano, occupata da Giacomo di Ambrogio Malaspina. La causa per la restituzione del 87, 89, 93, 97, 99, 108, 133, 139 s.; A. Giustiniani, Castigatissimi Annali, Genova 1537, cc. CCIVv-CCVr, CCXIIIIr, CCXXIIIrv, CCXXXVIIIr, CCXLv ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Deodato
Dario Busolini
Nacque a Genova nel 1558, dalla nobile famiglia Pignolo che era stata ascritta all'"albergo" dei Gentile, con la riforma del 1528.
Avviato, secondo [...] di libri, come fece nel 1609 per l'Apologia di Giacomo I d'Inghilterra.
Il suo tribunale gli sembrava in stato Vita della venerabil madre Orsola Benincasa, Roma 1655, pp. 430 s.; M. Giustiniani, Gli scrittori liguri, Roma 1667, p. 180; J. Quetif - J ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] membri, due nobili antichi (Giovanni Battista Di Negro e Giacomo Cattaneo) e due ex popolari ascritti: il L., re di Francia Francesco I di Valois; dopo la sostituzione di Giustiniani con Nicola Neurone e Battista Cigala Zoagli, fu affiancato loro il ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Paganino
Angela Nuovo
PAGANINI, Paganino. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo stampatore ed editore, figlio di Gasparo, attivo a Venezia, Salò e Toscolano Maderno tra [...] di alcuni libri. Ebbe almeno tre fratelli: Girolamo, Giacomo, che stamparono anche loro a Venezia negli anni Novanta del a manifestarsi una inedita curiosità: nella Precatio di Agostino Giustiniani, del 1513, stampò qualche linea di ebraico. L ...
Leggi Tutto
PESENTI, Martino
Paolo Cecchi
PESENTI, Martino. – Figlio di Giacomo, nacque presumibilmente attorno al 1595 a Venezia.
Nel ritratto calcografico che correda i Capricci Stravaganti del 1647, inciso da [...] di poeti attivi a Venezia come Alessandro Gatti, Francesco Contarini, Nicolò Crasso, Giovan Battista Leoni e Orsatto Giustiniani, e di marinisti minori come il tarantino Antonio Bruni, il bolognese Ridolfo Campeggi e il mesagnese Gianfrancesco Maia ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA, Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Pompeo, nacque intorno al 1570; la famiglia del padre era di origine padovana e possedeva immobili a Camposampiero e nel Padovano (Bragalenti, 1974, [...] altre.
Fu realizzata per volontà congiunta del podestà Marco Giustiniani e del Consiglio dei nobili ed era intesa a del podestà Angelo Contarini, richiesta al pittore da tal Giacomo Barpo in occasione della cerimonia di avvicendamento dell'uscente ...
Leggi Tutto