• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Biografie [29]
Arti visive [13]
Geografia [8]
Storia [7]
Religioni [5]
Diritto [4]
Letteratura [4]
Diritto commerciale [3]
Temi generali [3]
Storia delle religioni [1]

MICHELOTTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELOTTI, Giovanni Alessio Argentieri – Nacque a Torino nel 1812 da Vittorio. Il nome della madre è ignoto; la famiglia paterna annoverava scienziati nei campi della chimica e dell’idraulica, come [...] zoologico La Specola dell’Università di Firenze, il Museo Giacomo Doria di Genova, il Museo zoologico di Amsterdam, il F. De Filippi e del suo successore M. Lessona. La morte di Gastaldi, nel 1879, spezzò l’ultimo legame che univa il M. al mondo ... Leggi Tutto
TAGS: SMITHSONIAN INSTITUTION – BARTOLOMEO GASTALDI – SCIENZE DELLA TERRA – REGNO DI SARDEGNA – APPENNINO LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELOTTI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

REQUESTA, Giovanni Antonio, detto Corona

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REQUESTA, Giovanni Antonio, detto Corona Mattia Vinco REQUESTA, Giovanni Antonio, detto Corona. – Da una procura del 1501, nella quale viene citato come «Iohannes Antonius Flumexello quondam Iacobi [...] 1481 (Grazzini Cocco, 1927, p. 92). Il padre Giacomo, citato in altri documenti con il cognome di Rustega, solo che Requesta il 24 novembre 1522 venne incaricato dal guardiano, dai gastaldi e dal massaro della Fraglia di S. Maria dei Carmini di fare ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CAVALCASELLE – JACOPO DA MONTAGNANA – BARTOLOMEO MONTAGNA – DOMENICO CAMPAGNOLA – MARCANTONIO MICHIEL

LORENZONE, Tommaso Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZONE, Tommaso Andrea Francesca Franco Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano. Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] alla XVI Promotrice (1857, Sacra Famiglia con s. Giacomo) insieme con tre dipinti di argomento storico-letterario: Le servo di Dio Pio Brunone Lanteri (Torino) di Pietro Gastaldi; questi, quando divenne superiore della comunità di Pinerolo, chiamò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GILARDI, Pier Celestino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GILARDI, Pier Celestino Antonella Casassa Nacque il 16 sett. 1837 a Campertogno, nel Vercellese, da Giacomo e da Maria Angela Sceti. Proseguendo la tradizione della famiglia paterna, attiva nel campo [...] , dal 1861 al 1864 frequentò l'Accademia Albertina di Torino, seguendo, tra gli altri, il corso di pittura tenuto da A. Gastaldi. Sempre come pensionato del Collegio Caccia, tra il 1864 e il 1867 il G. soggiornò a Firenze e a Roma (Mongiat Babini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMALDI, Boverello

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Boverello Riccardo Musso Nacque a Genova, nei primi anni del XIII secolo, da Ingone di Oberto, importante esponente dell'aristocrazia cittadina. I Grimaldi costituivano, insieme con gli Spinola, [...] , già possesso di un gruppo di domini locali, ex gastaldi dei marchesi del Bosco. Stella, il cui possesso fu , col titolo di cavaliere, i benefici paterni alla corte di Napoli) e Giacomo, il quale fu scudiere presso Carlo I e Carlo II d'Angiò. Fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALOIRO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALOIRO (Caloira, Caloria), Tommaso Enrico Pispisa Nacque a Messina intorno al 1302 (come ha stabilito il suo più attendibile studioso, il Lo Parco) da una famiglia sulla condizione della quale per [...] consolatorie ai fratelli dell'amico, Pellegrino (Fam.IV, 10)e Giacomo (Fam.IV, 11), che rivelano un sincero e profondo giuridiche sociali e politiche, VIII[1933], pp. 272-76; G. Gastaldi, in Nuova rivista storica, XVIII[1934], pp. 496-497) con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIO, Nicolò da

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIO, Nicolo da Claudio Caldarazzo RIO, Nicolò da. – Nacque a Padova in data ignota, intorno al 1310, da Giovannino da Rio; fu fratello di Daniele e di Andrea e marito di Antonia di Crescenzio. Andrea [...] di esametri sui «prognostica metrica aegrotantium» menzionati pure da Giacomo della Torre da Forlì nel primo libro dei suoi Commenti sia distrettuali, affidando il diritto di presentazione ai gastaldi di alcune tra le corporazioni delle arti cittadine ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DONDI DALL’OROLOGIO – INVESTITURA LIVELLARIA – ANDREA GLORIA – UNIVERSITAS – RICCOBONI

EYDOUX, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EYDOUX, Leone Cristina Giudice Nacque a Torino nel 1829 da Siffredo. impiegato all'intendenza generale della Real Casa. La famiglia, di origine francese, era emigrata in Piemonte prima della Rivoluzione [...] ultima opera, riprodotta nell'Album con un'incisione di Giacomo Carelli. è descritta da Vespasiano Roggero (nello stesso Album corsi di pittura di Gaetano Ferri e Andrea Gastaldi; nel 1870 per quello di Gastaldi; nel 1872 e nel 1873 fu nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali