CICERO (Cichero, Cexero, Cesaro), Andrea
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Clemente attorno al 1460.
Clemente del fu Giuliano aveva ottenuto, nel 1451, dal bey di Tunisi il diritto esclusivo [...] , Angelo Doria, Giovanni da Passano, Pantaleone de Fornari, Agostino Maiolo e Giacomo Cattaneo, era stato inviato come oratore a Leone X, sostenitore di Ottaviano Fregoso, allora doge di Genova, per fargli presente la difficile situazione in cui ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque verso il 1470, presumibilmente a Genova. primogenito di Agostino fu Domenico Bartolomeo e di Soprana Grimaldi di Nicolò. Ebbe due fratelli, [...] ad avvicinarlo, tra il 1512 e il 1514, ai Fregoso e, in seguito, nel 1528, nel momento cruciale della Paolo Doria che potrebbe essere il fratello e fare di entrambi due figli di Giovan Giacomo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Mss., 10, c. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, Giustiniani De Longis), Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Giovanni di Daniele e da Pomellina De Fornari di Raffaele; [...] fu inviato a studiare legge a Pavia sotto Giovanni Giacomo Ricci, al quale era stato raccomandato da Iacopo Bracelli ambito internazionale. Il Musso propende a collocarlo nell'ambito dei Fregoso, ma piuttosto per affinità culturale che politica; e, ...
Leggi Tutto
CALZAVACCA (Calciavacha, de Calcivacha, de Calzavachis), Giovanni
**
Figlio di ser Bartolomeo, nacque a Parma ignoriamo esattamente quando, ma certo intorno al terzo decennio del sec. XV, da cospicua [...] III, p. 265) Domenico Bocchi, rettore dell'ospedale di S. Giacomo al Ponte d'Enza. Podestà di Perugia nel 1472, venne confermato attraccava nel porto una squadra aragonese condotta da Ludovico Fregoso, la guarnigione sforzesca e il C. ottenevano ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] pochi mesi dopo Mirandola dai Francesi di Gian Giacomo Trivulzio, riprese infatti la sua carica di ebbe ordine di confiscare i beni che la famiglia genovese dei Fregoso, partigiana della Francia, possedeva nei territori di Urbino, Senigallia e ...
Leggi Tutto
GUERRALDA, Bernardino
Paolo Tinti
Nacque a Vercelli nella seconda metà del XV secolo; su di lui restano poche e frammentarie notizie. Già sul finire del XV secolo si trasferì a Venezia, così come Giovanni [...] , nel 1520 il G. pubblicò le Regulae grammaticales di Giacomo da Patrignone. Destinata a un pubblico di mercanti e a 1516 pubblicò la Cerva bianca del poeta genovese Antonio Fileremo Fregoso; nel 1520 diede alle stampe un'elegante edizione delle ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Leonardo
Paolo Cherubini
Nipote di Sisto IV e cugino di Giulio II, nacque presumibilmente a Savona verso la metà del sec. XV, da Bartolomeo, il secondo dei figli di Leonardo, e non da [...] al soglio pontificio dello zio, il giudizio di Battista Fregoso, in base al quale il D., ancora giovinetto, d'Aragona); così si deduce da due lettere inviate dal cgdinale Giacomo Ammannati Piccolomini ad Angelo di Cave, vescovo di Tivoli, il ...
Leggi Tutto
PALMARO, Gerolamo
Luca Beltrami
PALMARO, Gerolamo. – Nacque a Genova, o con meno probabilità a Sanremo, attorno alla metà del XV secolo da Giovan Francesco, discendente da una famiglia di mercanti sanremesi [...] al 1350.
Ebbe sette sorelle e due fratelli, Giacomo e Sperindeo, quest’ultimo annoverato da Raffaele Soprani ( ambienti di governo crebbe il malcontento nei confronti del doge Paolo Fregoso e nello stesso 1487 Palmaro fu tra i dieci cittadini che ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA (de Mantegatiis), Pietro Martire
Davide Ruggerini
Nacque a Milano negli ultimi decenni del Quattrocento da Filippo e da Giovannina da Gaiate. Dal padre ereditò il soprannome di Cassano (Casano, [...] i testimoni chiamati dal Gorgonzola nella causa contro i tipografi Giovanni Giacomo e Giovanni Maria Ferrari, i quali, per soddisfare un debito, per altri editori: per esempio la Cerva bianca di A. Fregoso, per Domenico Della Piazza (25 ag. 1510).
È ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Carlo, della potente famiglia ligure dei conti di Lavagna, consignore di Pontremoli e di Varese Ligure, e da Donella, figlia di [...] rifugiati i guelfi, contando sull'appoggio dell'arcivescovo Giacomo Fieschi. Per ritorsione, il F. distrusse la villa al regime del Paleologo. Nel 1411 egli si alleò coi Fregoso che, con l'appoggio di Firenze, intendevano occupare Genova. Sempre ...
Leggi Tutto