MALASPINA, Alberico
Patrizia Meli
Nacque verosimilmente verso la metà del sec. XV, figlio primogenito di Giacomo, marchese di Massa e Carrara, e di Taddea Pico della Mirandola; successe al padre nel [...] ducati. In più, pochi mesi dopo i tre castelli vennero consegnati al rivale del M., lo zio Gabriele, ma anche i Fregoso stavano inutilmente cercando di ottenerne la proprietà. Grazie all'aiuto fiorentino e del duca di Ferrara Ercole I d'Este, con cui ...
Leggi Tutto
BIASSA, Antonio
Giovanna Balbi
Nacque alla Spezia, presumibilmente all'inizio del sec. XV, da Oderico o Roderico e da una non meglio identificata Benedetta. Seguendo le orme paterne il B. si legò, nella [...] di Portovenere contro gli assalti dei Milanesi; due anni dopo venne nominato, insieme con Galeotto Fregoso, comandante delle truppe inviate in Lunigiana contro il marchese Giacomo Malaspina.
Dopo il 1463 il B. compare ancora nel 1467 in una causa che ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Matteo
Giovanni Nuti
Nato nella prima metà del secolo XV, era figlio di Ettore e di Bartolomea Fieschi di Canneto; suoi fratelli furono Giorgio, Giacomo, Paride e Niccolò.
Il F. appartenne [...] distinguere tra i due.
Il F., insieme col fratello Giacomo, fu attivo e ricco mercante, esponente autorevole del Banco organizzare la difesa di Sarzana. Legatosi al cardinale Paolo Fregoso, nel 1488 tentò di difendere il suo traballante controllo ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIV, da Ettore, appartenente al ramo dei consignori di Savignone, e da Bartolomea Fieschi di Canneto. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] , secondo il Federici, dal doge Tommaso Fregoso; probabilmente Eugenio IV aveva già avuto modo ; V. Polonio, Crisi e riforma nella Chiesa genovese ai tempi dell'arcivescovo Giacomo Imperiale (1439-1452), in Miscell. di studi storici, I, Genova 1969 ...
Leggi Tutto
MICHELE di Piemonte
Elvira Vittozzi
MICHELE di Piemonte (Michele della Rippa). – Non sono noti il luogo e la data della sua nascita, né notizie sulla sua infanzia e formazione.
È noto che nel 1443 militava [...] 1461 fu impegnato nella guerra sul fronte genovese; gli Adorno e i Fregoso, forti dell’alleanza con il duca Francesco Sforza, il papa e , tra cui militavano condottieri famosi come Gian Giacomo Trivulzio e Roberto Sanseverino, attraversarono il Sesia ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Antonio Alberico
Patrizia Meli
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XIV da Spinetta, marchese di Fosdinovo e duca di Gravina e da Margherita da Barbiano, figlia di Francesco [...] Giovanna Malaspina di Verrucola ebbe diversi figli, fra i quali Giacomo, capostipite del ramo di Massa; Lazzaro, morto il 4 al ramo veronese della famiglia; Antonia, moglie di Spinetta Fregoso, signore di Carrara. Ebbe anche un figlio illegittimo, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Paride
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Giacomo fu Ettore e di Selvaggia Fieschi fu Silvestro, visse all'incirca tra il 1450 e il 1500. Appartenne alla nobile famiglia genovese discendente [...] cui direttive il F. appare collegato, ad attivare col Fregoso quelle pratiche segrete che, all'inizio del 1488, consentirono il Giacomo Spinola fu Giacomo, e Benedetta, sposa a Giacomo Spinola fu Antonio) e due maschi, Giacomo e Agostino. Giacomo ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque attorno al 1460, primogenito di Goffredo e di Luigina figlia di Cattaneo Cattanei; ebbe tre fratelli, Isnardo, Vincenzo e Mariola, [...] operanti a Lione ed Avignone, cioè Raffaele Raggio, Giacomo de Sopranis, Bartolomeo da Zoagli, Francesco de Marinis; Dopo il sacco di Genova del 1522, la cattura di Ottaviano Fregoso e l'elezione dogale di Antoniotto Adorno, totalmente succube di ...
Leggi Tutto
LEONICO, Angelo
Paola Cosentino
Nacque a Venezia all'inizio del XVI secolo da Giacomo Antonio Franceschi e Agostina Leonico Tomeo, sorella dell'umanista Niccolò. Sebbene in alcuni documenti risulti [...] si rallegrano per il ritorno del poeta, viene poi menzionata Costanza Rangone che aveva sposato in seconde nozze Cesare Fregoso, condottiero e diplomatico al servizio della Francia, assassinato in un'imboscata, per conto di Alfonso d'Avalos, nel 1541 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Genovese, vissuto tra la seconda metà del sec. XV e i primi anni del XVI, la sua attività pubblica è documentata per un periodo piuttosto limitato (dal 1492 [...] dominio su Genova da Milano alla Francia, dagli Adorno al Fregoso, al dogato popolare di Paolo da Novi.
Il Burckard arriva che il F. sia da identificare con Paride Fieschi fu Giacomo, non avendone trovato traccia né nel Federici, il biografo ufficiale ...
Leggi Tutto