MAGGIOLO, Vesconte
Antonello Pizzaleo
Nacque a Genova da Giacomo e Mariola de Salvo intorno al 1475; proveniva da famiglia borghese originaria di Rapallo, che aveva annoverato nella sua storia numerosi [...] noto anche a Genova, quando, nel 1518, il doge Ottaviano Fregoso lo invitò a far ritorno nella sua città natale per assumere alla responsabilità della redazione delle carte - o Giacomo (altrimenti citato anche come Iacopo).
Sopravvivono oggi ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Matteo
Riccardo Musso
Figlio di Leonello di Napoleone e di Pietra di Luciano Doria (del ramo Branca), nacque a Genova intorno al 1395.
Il padre, "maonese", governatore e poi conte di Corsica, [...] del Comune, il L. si unì all'ex doge Tommaso Fregoso quando, nell'aprile 1436, questi riconquistò con le armi da tre matrimoni. Fu uomo di notevole cultura umanistica, amico di Giacomo Bracelli, e a lui dedicò varie poesie Nicolò Astesano.
Fonti e ...
Leggi Tutto
VENIER, Giovanni Antonio
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1477, unico figlio di Giacomo Alvise e di Samaritana Arimondo di Pietro.
I natali furono modesti; inoltre, alla presentazione per la [...] 318), rubati dalla cappella Sistina durante il sacco di Roma, finiti in mano di Venier e da questi venduti a Cesare Fregoso.
Savio di Terraferma per la prima metà del 1542, il 7 febbraio fu eletto ambasciatore straordinario in Francia ad affiancare e ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Giambattista
Matteo Sanfilippo
Si ritiene che sia nato a Mantova nel 1490. Il padre Federico era un notaio e discendeva da famiglia nobile, ma decaduta. La madre, Paola Ghisi, apparteneva a [...] 'autunno di quell'anno si trasferì nel monastero ligure di S. Giacomo della Cervara, dove ebbe occasione di ritrovare Gregorio Cortese - conosciuto nel 1507 - il quale lo presentò a Ottavio Fregoso, doge di Genova, che il F. frequentò con una certa ...
Leggi Tutto
DELLA GROSSA, Giovanni
Jean A. Cancellieri
Nacque a La Grossa, villaggio vicino a Sartène (Corsica), nella pieve di Bisogè, il 12 dic. 1388, secondo gli elementi autobiografici, da lui stesso forniti [...] del "marchese d'Oristano". Nel 1416 da Abramo Fregoso, il nuovo governatore genovese, che aveva cacciato dall'isola si recò a Roma, per chiedere aiuti in favore di Giacomo di Gaeta, vescovo di Potenza, giudice pontificio delegato, assediato ...
Leggi Tutto
CATTANEO DELLA VOLTA, Cristoforo
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese di parte ghibellina, nacque nel terzo o quarto decennio del sec. XV, secondogenito, dopo Simone, di Filippo fu Pietro. Ricoprì [...] Stato. Durante il dogato (1483-1488) del cardinale Paolo Fregoso, che aveva deposto il nipote Battista, la carriera del Cattaneo, dalla quale ebbe almeno quattro figli maschi, Giacomo, Pietro Francesco, Filippo e Tommaso, tutti attivi protagonisti ...
Leggi Tutto
CONTI (Conte, Fliscus Contes), Lorenzo
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nella contrada di S. Donato intorno al 1540 da Giacomo.
Giacomo era figlio di un medico di origine ebrea e apparteneva al ceto [...] di dottorato il cognome gentilizio dell'"albergo" dei Fieschi), Giacomo fu implicato nella congiura di G.L. Fieschi e di la Francia stava preparando la missione genovese di Gian Galeazzo Fregoso e di Mario Birago.
Segno dell'avvenuta (se pur ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Amedeo
Giancarlo Andenna
da. – Figlio naturale di Antonio da Romagnano (v. la voce in questo Dizionario), nacque nel 1431, in luogo e da madre ignoti.
La nascita illegittima fu taciuta dal [...] L’anno successivo iniziò anche l’attività diplomatica: con Antonio Giacomo del Pozzo fu inviato a Genova nel giugno 1481 per forme di collaborazione fra gli Adorno e i Fregoso. Insieme all’arcivescovo, nominato generale della flotta Adriatica ...
Leggi Tutto
BELPRAT, Simonetto (Simonotto)
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia di mercanti originaria del Regno di Valencia, nacque nel 1433 o nei primi giorni del 1434. Egli dovette passare nel Regno di [...] il cardinale Paolo Fregoso, giunto al potere dopo una congiura contro Battista Fregoso, suo nipote. (1884), p. 604; X (1885), p. 12; Dispacci e lettere di Giacomo Gherardi nunzio pontificio a Firenze e Milano (11 settembre 1487-10 ott. 1490), a ...
Leggi Tutto
PAOLO da Novi
Carlo Taviani
PAOLO da Novi. – Nacque a Novi Ligure nel 1443 da Giacomo Cattaneo, tintore della seta, e da Giorgetta Pellegrini.
Non si conosce la data del suo insediamento a Genova, dove [...] Mr. I.9 (Libro di pace e concordia); Madrid, Real Academia de la Historia, N.41, cc. 20r-v (accordi tra Alessandro Fregoso e Francisco de Rojas); Ibid., Archivio Doria, scat. 417, n. 1912 (G. Salvago, Historie di Genova); Ibid., Facoltà di lettere e ...
Leggi Tutto