CALLANI, Gaetano
Paola Lavagetto Ceschi
Figlio di Gaetano e di Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti e di una biografia di questo [...] pittore ornatista Agostino Gerlii un Aungo viaggio, soggiornando pure a lungo a Roma dove probabilmente eseguì il S. Giacomo per una chiesa di Arpino.
Il suo stile pittorico, dopo questo viaggio, non subì modificazioni apparenti: rimase piacevolmente ...
Leggi Tutto
Nacque a Pesaro il 21 febbr. 1811 dal conte Antonio e da Giovanna Venturelli di Cesena (Pesaro, Biblioteca Oliveriana, ms. 1549, II).
La tradizione che lo vuole figlio di Cesare, zio paterno nato nel 1755 [...] . Paolo abitando in Trastevere insegna agli ebrei del sud (Franzoni). Tra il 1861 e il 1863 per volontà di Pio 72; S. Ciccolini, Le nuove opere dell'archiospedale di S. Giacomo in Augusta descritte, estratto dal Giornale di Roma, febbraio-marzo 1864, ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] villa di Frascati è la villa detta "Il Belvedere", iniziata da Giacomo della Porta sotto Clemente VIII (1592-1605) e continuata poi da da pittori di bella fama; si ricorda la villa Franzoni. Seguendo i caratteri dello stile alessiano fu costruita ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] Il monachesimo mechitarista, pp. 234, 239.
307. Per una sintesi cf. Giacomo Martina, Pio IX (1867-1878), Roma 1990, pp. 53-96.
308 della Congregazione di Propaganda Fide, cardinale G.F. Franzoni al patriarca Pietro Aurelio Mutti, 15 settembre 1853, ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] , in MEFRA, LXXV, 1963, p. 415 ss.; L. Franzoni, Antiquari e collezionisti nel Cinquecento, in Storia della cultura veneta dal imponente di marmi e sculture, collocata nella casa presso S. Giacomo al Corso; fornisce sculture antiche e di, sua mano ai ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] libri, quasi tutti italiani e qualcuno latino. Il Franzoni non è ricco; il mobilio è modesto; a p. 91.
93. Ibid., pp. 209-221.
94. Augusto Bazzoni, Giacomo Casanova confidente degli Inquisitori di Stato di Venezia, "Nuovo Archivio Veneto", 7, 1894 ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] cura di M. Tagliaferri, Bologna 2007, pp. 137-170.
16 F. Franzoni, R. Prodi, Insieme, a cura di S. Zampa, Cinisello Balsamo 2005, , Evangelizzazione e testimonianza della carità nel ministero del Cardinale Giacomo Lercaro, cit., p. 323.
113 C. Ruini, ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] S. Paolo fuori le mura, don Giovanni Franzoni, la Chiesa italiana ebbe un appuntamento fondamentale nel 1983, e A. Riccardi, Vescovi d’Italia, cit., pp. 85-105.
13 Cfr. Giacomo Lercaro, vescovo della chiesa di Dio (1891-1976), a cura di A. Alberigo, G ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] Speirani e quella che diventerà la Sei o Ldc a Torino, Giacomo Agnelli e Boniardi Pogliani a Milano, Queriniana a Brescia, Gregoriana Ernesto Balducci, Lorenzo Milani e poi dom Giovanni Franzoni nei circoli del dissenso cattolico89: a quello, ma ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] a Potenza, quella animata da don Bisceglie. Don Giovanni Franzoni, ex abate di S. Paolo, pubblica una lettera La povertà in Italia, Milano 1982, p. 39 segg.
13 Il padre Giacomo Cusmano e la sua opera, Atti del I Convegno di studi cusmaniani (Baida, ...
Leggi Tutto