DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV.
Morto Lazzarino, [...] D. fu raggiunto da un altro fratello, Giannone o Giacomo, anche lui fatto prigioniero e in cattive condizioni di salute per una improbabile riconquista del Finale. Mentre il fratello rimase in Francia e (1450) perse la vita in uno scontro navale al ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Enrico
Fulvio Conti
Nacque a Guastalla (allora nel Ducato di Parma e Piacenza sotto lo scettro di Maria Luisa d'Austria) il 22 nov. 1826 da Elia ed Ester Segré, che gli imposero i nomi di [...] una forma di collaborazione con l'alleanza franco-piemontese. Tuttavia, allo scoppio delle ostilità di guerra nel '59: lettere di Carlo Gorini, di Giuseppe Mazzini e di Giacomo Medici ad E. G., in La Lombardia nel Risorgimento italiano, VI-VII (1921 ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI VIVARO, Girolamo Alessandro
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Girolamo e Paolina Bonapace - delle sue cinque sorelle, quattro risultano decorosamente accasate - nacque a Vicenza il 23 [...] infatti, figlio di Giacomo Cappellari e Leoneda Vivaro, era stato adottato dallo zio materno Giacomo Vivaro - donde l' emporio". Ove, come le merci e le navi in un "porto franco", abbondano notizie sulle origini e vicende di tanti casati e cenni sui ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Roberto Zapperi
Nacque con tutta probabilità a Milano, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco e da Agostina di Marcellino Barbavara. Educato al mestiere delle [...] inviato da Luigi XII, sotto il comando di Gian Giacomo Trivulzio, nel Veronese per aiutare i Veneziani a bloccare la ), II, Paris 1897, pp. 277, 285 s.; E. Picot,Les Italiens en France au XVIe siècle, in Bulletin italien, I (1901), pp. 132 ss.; G. ...
Leggi Tutto
PINELLI, Tullio
Augusto Sainati
PINELLI, Tullio. – Nacque a Torino il 24 giugno 1908 da Ferdinando e da Ersilia Ratti.
Discendente da una nobile famiglia di conti piemontesi, per tradizione magistrati, [...] con molta parte della giovane élite culturale torinese (Franco Antonicelli, Norberto Bobbio, Leone Ginzburg, Massimo Mila ecc un esordio come sceneggiatore di In cerca di felicità di Giacomo Gentilomo, Pinelli scrisse alcuni film per Mario Camerini e ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Domenico
Fabrizio Longo
PANDOLFI (Pandolfi Mealli), Domenico (in religione Giovanni Antonio). – Secondogenito di Giovanni Battista Pandolfi e quartogenito di Verginia Bartalini, fu battezzato [...] 1967), fu costretto a darsi alla fuga per omicidio, il conflitto franco-spagnolo per il controllo della città era ormai in atto.
Il Viviani, Filippo Bombaglia (detto ‘Monello’) e Giovanni Giacomo Biancucci; la quinta si rivolge ancora a Benedetto ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Luca
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1586 da Alessandro, del ramo dei Longo - un protagonista della scena politica genovese tra Cinque e Seicento che, dopo un'onorevolissima carriera, [...] con una risicata maggioranza (159 voti contro i 152 ottenuti da ciascuno dei suoi diretti avversari, Giacomo e Gerolamo De Franchi), probabilmente come candidato di compromesso che permetteva di uscire da un sostanziale stallo. Egli era espressione ...
Leggi Tutto
BALBIANO, Vincenzo, viceré di Sardegna
Gabriella Olla Repetto
Nato a Chieri il 15 marzo 1729, primogenito di Ludovico Alberico, marchese di Colcavagno e governatore di Susa, e di Irene Luserna Bigliori, [...] gli esponenti locali e scegliendo come unici consiglieri il fratello Giacomo, il segretario di stato, ed il maggiordomo della sua '92 e l'inizio del '93, a seguito della guerra franco-piemontese. Il B., in violento contrasto con gli Stamenti, anziché ...
Leggi Tutto
LAGONISSA, Fabio
Raissa Teodori
Nacque a Napoli nel 1584 (o, meno probabilmente, nel 1585), figlio cadetto di Giovanni Battista, dell'antica e nobile famiglia campana dei La Gonessa (poi Leonessa) duchi [...] Egidio Orsini de Vivariis - subentrato al datario Giacomo Cavalieri, nel frattempo diventato cardinale - il L ), pp. 18, 25, 42; A. Leman, Urbain VIII et la rivalité de la France et de la Maison d'Autriche de 1631 à 1635, Lille-Paris 1920, pp. 111- ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque verso il 1470, presumibilmente a Genova. primogenito di Agostino fu Domenico Bartolomeo e di Soprana Grimaldi di Nicolò. Ebbe due fratelli, [...] attaccati durante l'udienza dall'ambasciatore del re di Francia, il vescovo di Marsiglia Cl. de Seyssel, Paolo Doria che potrebbe essere il fratello e fare di entrambi due figli di Giovan Giacomo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Mss., 10, c. ...
Leggi Tutto
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...
geometrile
agg. (spreg.) Ideato, disegnato da un geometra; troppo legato a tecniche di progettazione prive di una complessiva visione architettonica e paesaggistica. ◆ tra i possibili riferimenti, viene soprattutto da pensare alla folgorante...