FACINO, Galeazzo, detto il Pontico
Gino Pistilli
Nacque a Padova da Conte intorno al 1458, come si desume da un carme latino scritto nel 1478-80, in cui dice di aver appena raggiunto i vent'anni.
Il [...] Venuto a sapere della morte del vescovo di Treviso Niccolò Franco (8 ag. 1499), il Rossi si fece avanti 20, 24 s., 49, 104 ss., 166; E. Carusi, Dispacci e lettere di Giacomo Gherardi, Roma 1909, pp. 495 ss.; A. Serena, La cultura umanistica a Treviso ...
Leggi Tutto
ZEGNA, Ermenegildo
Danilo Craveia
di Monte Rubello di Trivero. – Nacque a Trivero (oggi Valdilana), in provincia di Biella (allora provincia di Novara), il 2 gennaio 1892, da Michelangelo Zegna Baruffa [...] ebbe altri cinque figli e sei figlie; Ermegildo (secondo nome Giacomo) fu il nono. Erede di un’antica famiglia di facoltosi aveva intrapreso periodici viaggi all’estero (soprattutto in Francia, Germania, Inghilterra e Svizzera) che gli avevano ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] dell’8 settembre 1943, la missione di Paulucci presso FranciscoFranco mutò di segno e aumentò d’importanza. Occorreva di rappresentanza in simposi e convegni euroatlantici.
Giacomo Paulucci di Calboli Barone morì improvvisamente nella sua ...
Leggi Tutto
ROLANDO, Luigi
Germana Pareti
– Nacque a Torino il 16 giugno 1773. Non si conosce l’identità dei genitori.
Alla morte del padre, avvenuta quand’era in tenera età, fu affidato, insieme con il fratello [...] gioventù alquanto solitaria. Fece eccezione l’amicizia con lo zoologo Franco Andrea Bonelli, al quale dedicò, in una lettura all varie forme dell’organizzazione vivente. Sotto l’influsso di Giacomo Tommasini e di François-Joseph-Victor Broussais, dal ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1474, primo figlio di Panfilo di Francesco detto "il grande", del ramo di S. Felice della famiglia, e di una figlia di Domenico [...] ebbe tre fratelli: Giovanni Paolo, morto in tenera età, Giovanni Franco e Troiano, che morì decapitato, ed una sorella, monaca nel ; il C. si preparò con lunghi colloqui con Giacomo Florio, ritenuto espertissimo di cose confinarie.
Da Vienna ...
Leggi Tutto
SESSA, Melchiorre
Franco Pignatti
SESSA, Melchiorre (Marchionne, Marchiò). – Nacque da Giovanni Battista, probabilmente a Venezia, dopo che il padre si era stabilito nella città per esercitare l’arte [...] fino all’8 luglio 1505 (Libro di santo Iusto paladino di Francia). La produzione consiste di una cinquantina di titoli (dati ISTC) per Melchiorre, Bernardino, Isabetta e Faustina. Isabetta sposò Giacomo Baron, fratello di Veronica; Faustina fu monaca ...
Leggi Tutto
ROCCO, Nereo
Gabriele Moroni
– Nacque a Trieste, nel rione popolare di San Giacomo, il 20 maggio 1912, da Giusto (1891-1968) e da Giulia Schillan (1888-1952). La coppia ebbe anche due figlie, Silvana [...] stagioni, l’ultima come direttore tecnico. Il miglior risultato fu il terzo posto nella stagione 1964-65.
Nel 1967 Franco Carraro, presidente di un Milan reduce da risultati deludenti, richiamò Rocco. L’allenatore portò da Torino lo stopper Roberto ...
Leggi Tutto
SBRICCOLI, Mario
Luigi Lacchè
– Nacque a Macerata il 2 marzo 1941 da Luigi, ispettore della locale Cassa di Risparmio, e da Landas Ciampichini, casalinga. Fu il quarto di cinque figli: con lui Americo [...] pubblicitario.
Nel 1960 conseguì la maturità classica presso il liceo Giacomo Leopardi. Si laureò in giurisprudenza il 27 ottobre 1964 (voto La questione criminale (diretta da Alessandro Baratta e Franco Bricola) e Dei delitti e delle pene (diretta ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Ferrantino
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta detto Malatestino dall'Occhio e di Giacoma dei Rossi, nacque in una data imprecisabile da collocare intorno alla metà dell'ottavo [...] a Rimini e di Malatesta Antico a Pesaro, mentre con l'aiuto di Giacomo da Carignano, il 16 apr. 1334, i Malatesta ripresero il controllo di alcune miniature per un prezioso commento, in lingua franco-provenzale a opera di Goffredo da Picquigny, dei ...
Leggi Tutto
VENIER, Domenico
Giacomo Comiati
VENIER, Domenico. – Nacque a Venezia il 25 dicembre 1517, secondogenito di Giovanandrea Venier da San Vio, senatore e dotto mecenate, e di Foscarina Foscarini, nobildonna [...] S. Uffizio, aperto nel 1576 contro di lui. Un certo Giacomo Gallo, conoscente di un servitore del patrizio, riferì ai savi Bologna 1984, pp. 123-128; A. Zorzi, Cortigiana veneziana: Veronica Franco e i suoi poeti, Milano 1986, pp. 69-90; T. Agostini ...
Leggi Tutto
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...
geometrile
agg. (spreg.) Ideato, disegnato da un geometra; troppo legato a tecniche di progettazione prive di una complessiva visione architettonica e paesaggistica. ◆ tra i possibili riferimenti, viene soprattutto da pensare alla folgorante...