FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] papa. In ottobre concesse in feudo al nobile Landolfo de Franco, un antico giustiziere di Federico II che nel frattempo era che membri della famiglia Eboli e il suo stesso fratello Giacomo ne divenissero d'ora in avanti proprietari in comune.
Nel ...
Leggi Tutto
MARINI, Angelo
Susanna Zanuso
MARINI (de Marinis), Angelo (Giovan Angelo). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario della Sicilia, figlio del palermitano Antonino, che nel gennaio [...] sesto decennio avvicinati all’ambito del M.: il busto di Giacomo Maria Stampa (Baltimora, Walters Art Gallery), il busto di di A.M. Corbo, Roma 1975, pp. 152, 209, 213 s.; M.T. Franco Fiorio - A.P. Valerio, La scultura a Milano tra il 1535 e il 1565: ...
Leggi Tutto
VASARI, Paolino Ruggero
Lorenzo Benadusi
– Nacque a Messina il 6 febbraio 1898, da Gregorio e da Caterina Giulia Basile.
Era di famiglia benestante. Il padre, figlio di un giudice, era un possidente [...] Jannelli, Luciano Nicastro e Vann’Antò (Giovanni Antonio Di Giacomo), che per un breve periodo, nella primavera del 1915, Der ewige Bürger (1919, ma pubblicato nel 1922) del poeta franco-tedesco Yvan Goll (pseudonimo di Isaac Lang) – ebbe modo di ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] conquistò l'Abruzzo e la Campania. A settembre l'ammiraglio Giacomo Marzano propose in sposa la figlia Maria a L. II, , 272-281, 287-289, 295, 301-315, 317-319; N. Valois, La France et le Grand Schisme d'Occident, II-IV, Paris 1896-1902, ad ind.; F. ...
Leggi Tutto
RUDINÌ, Antonio Starabba (Starrabba)
Giuseppe Astuto
marchese di. – Nacque a Palermo il 6 aprile 1839 dal marchese Francesco Paolo Starabba del ramo cadetto dei principi di Giardinelli, originari di [...] accordo con il comandante militare, il generale Giacomo Medici, Rudinì ripristinò nel territorio della provincia i governi moderati postunitari di aver tenuto una politica servile verso la Francia. L’insulto alle «sante memorie» (L. Luzzatti, Memorie, ...
Leggi Tutto
Gentillet, Innocent
Vincenzo Lavenia
Nacque intorno al 1532 nel Dauphiné, forse a Vienne. Si formò come giurista e fu un esponente del fronte ugonotto durante le guerre civili francesi. Dopo la strage [...] tregua religiosa e della nuova guerra, non mise più piede in Francia e morì a Ginevra nel 1588.
I Discours sur les moyens allietare la lettura dei bottegai dall’anonimo estensore (Giacomo Castelvetro? Alberico Gentili?) del prologo all’edizione dei ...
Leggi Tutto
STRADELLA, Alessandro
Andrea Garavaglia
STRADELLA, Alessandro. – Nacque il 3 luglio e fu battezzato il 1° agosto 1643 a Bologna. Il rinvenimento dell’atto di battesimo (Mingozzi, 2018) fuga definitivamente [...] fra Maria Beatrice d’Este, sorella del duca di Modena, e Giacomo II Stuart, e che dunque l’oratorio sia stato composto fra S., A., in Dizionario storico-biografico del Lazio, a cura di S. Franchi - O. Sartori, III, Roma 2009, pp. 1841-1843; L. Stagno ...
Leggi Tutto
ROSI, Francesco
Valerio Caprara
– Nacque a Napoli il 15 novembre 1922 da Sebastiano, direttore al porto di un’agenzia marittima privata, e da Amelia Caròla.
Il padre coltivava la passione per il disegno, [...] americano, lo volle come assistente alla regia di ’O voto di Salvatore Di Giacomo. Segnalato a Luchino Visconti, fu ingaggiato dal regista milanese insieme a Franco Zeffirelli per assisterlo, dall’ottobre 1947 al maggio dell’anno seguente, nella ...
Leggi Tutto
ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo
Renata Crotti Pasi
Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] quali il testo venne comunicato nel 1654 dal p. Giovanni Giacomo Turinetti, rettore del collegio dei gesuiti di Torino. Di qui rilevanza politica e culturale, ebbe rapporti con i sovrani franchi, riuscendo a mantenere, grazie forse alla nobiltà dei ...
Leggi Tutto
ROTA, Giovanni
Raffaele Pozzi
ROTA, Giovanni (detto Nino). – Nacque a Milano il 3 dicembre 1911.
Il padre, Ercole (1872-1922), socio in affari con il fratello Giovanni, fu contabile finanziario e insegnò [...] entrò al conservatorio di Milano nella classe di composizione di Giacomo Orefice. L’anno dopo vennero a mancare sia il padre diretto dal compositore nel 1923 a Milano e ripreso poi in Francia, a Tourcoing, venne accolto con successo e stupore dalla ...
Leggi Tutto
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...
geometrile
agg. (spreg.) Ideato, disegnato da un geometra; troppo legato a tecniche di progettazione prive di una complessiva visione architettonica e paesaggistica. ◆ tra i possibili riferimenti, viene soprattutto da pensare alla folgorante...