SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano
Michele Maccherini
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano. – Silvestro di Giacomo di Paolo, citato dai documenti anche come Silvestro [...] . Studi e restauri, a cura di A. D’Aniello - M.T. Filieri, Lucca 2011, pp. 21-97; G. Boffi, L’Urna reliquiario di San Franco di Assergi e la bottega di Giacomo di Paolo da Sulmona – L’oreficeria a L’Aquila nella seconda metà del Quattrocento, in San ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] figlio maschio, Carlo, con il quale il ramo si estinse. Il M. ebbe anche una figlia, Maddalena, andata sposa nel 1434 a Giacomo Gabriel di Zaccaria.
Nulla si sa intorno alla giovinezza e agli studi del M.; tuttavia, com'era consuetudine per i giovani ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] . nel 1314) e nipote di Carlo di Valois. Il primo V. re di Francia fu dunque Filippo VI (1328-1350), figlio di Carlo di V., che diede origine che mostra Carlo VI, inginocchiato, presentato da s. Giacomo il Minore: queste statue sono legate a un altro ...
Leggi Tutto
SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] proposta presentata in Francia nel 1784 da Bettini di un giardino anglo-franco-cinese, ideato per . Debenedetti, Roma 2008, pp. 235-237; M. Böhmig, Le lettere di Giacomo Quarenghi all’abate Vincenzo Corazza (1779-1788), in Bergomum, CII (2008), pp. ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] espulsione dell’ala riformista di Filippo Turati e di Giacomo Matteotti, confluiti nel Partito socialista unitario (PSU). Nel facile fuggire per l’America. Decise invece di restare in Francia per seguire da vicino la sorte della figlia Vittoria e del ...
Leggi Tutto
ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] , Notes sur quelques lectures de G.B. Marino, in Studi secenteschi, V (1964), pp. 52-57; J. Hess, Villa Lante di Bagnaia e Giacomo del Duca, in Palatino, X (1966), p. 27; C. D’Onofrio, Roma vista da Roma, Roma 1967, pp. 33-35; M. Costanzo, Critica ...
Leggi Tutto
SICILIA - Pittura e miniatura
P. Leone de Castris
Nel corso dei secc. 13° e 14° la S. assunse, più ancora che nel passato, un ruolo determinante di snodo culturale fra Oriente e Occidente, sfruttando [...] direzione di spiccato naturalismo laico e di accentuato sapore gotico franco-germanico della Bibbia di Manfredi (Roma, BAV, Vat. con S. Anna Metterza fra i ss. Giovanni Evangelista e Giacomo (Palermo, Mus. Diocesano), commissionato in origine per la ...
Leggi Tutto
Battesimo di Costantino
Pierre Maraval
Il racconto di Eusebio di Cesarea
La fonte principale sul battesimo di Costantino1, quella che ne offre il resoconto più completo, si trova in quattro paragrafi [...] questo testo. Sempre in ambiente siriaco, Giacomo di Sarug, nel 473, conosce la . Per le citazioni successive cfr. Eusebio di Cesarea, Vita di Costantino, a cura di L. Franco.
3 Optat., app. V.
4 Aur. Vict., Caes., 41,16; sul luogo del battesimo ...
Leggi Tutto
SERRA, Gian Battista
, Gian Carlo e Girolamo
Giovanni Assereto
– Da Giacomo, patrizio genovese di buon rango e notevole cultura, e da Laura Serra, appartenente ad altro ramo della medesima famiglia, [...] a far parte di un’accademia scientifico-letteraria fondata da Giacomo Filippo Durazzo con l’intento di farne il luogo d di formazione di Gio. Carlo e Girolamo Serra, in Loano 1795. Tra Francia e Italia dall’ancien régime ai tempi nuovi, a cura di J. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Franco Rossi
Soprannominato Pierazzo o Perazzo, nacque a Venezia verso la fine del 1250, figlio di Marco di Bartolomeo. La madre, almeno volendo prestare fede al genealogista Marco [...] Repubblica di Venezia spediti a vari principi, c. 372r; Misc. codd., III, Codici Soranzo, 21: Historia veneta scritta da Gio. Giacomo Caroldo… in forma di cronica dalla fondazione di Venetia sino l'anno 1361, cc. 194rv, 217rv, 218v-219r, 233v-234r ...
Leggi Tutto
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...
geometrile
agg. (spreg.) Ideato, disegnato da un geometra; troppo legato a tecniche di progettazione prive di una complessiva visione architettonica e paesaggistica. ◆ tra i possibili riferimenti, viene soprattutto da pensare alla folgorante...