VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] la descrizione del primitivo gruppo francescano lasciataci da Giacomo da Vitry, mostra di aver ben compreso cosa grata al pontefice dal quale sperava aiuto contro le usurpazioni di Francia e di Spagna - emise un editto il quale vietava di ascoltare ...
Leggi Tutto
ROMANA, REPUBBLICA
Alberto Maria Ghisalberti
Due sono le "repubbliche romane" dei tempi moderni; quella del 1799, sorta nella scia della rivoluzione francese, e quella del 1849, assai più importante, [...] religione e al proprio sovrano, turbato dalle notizie che venivano di Francia. Evento grave l'assassinio, consumato il 13 gennaio 1793, di N Dandolo, il Morosini, il Masina, il Daverio, Giacomo Venezian, Goffredo Mamelî e cento e cento altri accorsi ...
Leggi Tutto
VOLONTARÎ
Eugenio COSELSCHI
. Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] Garibaldi in America e con quelle di M. Fanti, D. Cucchiari, Giacomo e Giovanni Durando, N. Fabrizi e altri molti in Spagna. In Napoleone III e invasa dai Prussiani la terra di Francia, Garibaldi, dimenticando Mentana, andò in aiuto della nazione ...
Leggi Tutto
NUNZIO
Enrico CARUSI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - La figura del nuntius viene in considerazione nel negozio giuridico romano. Quando la forma, prescritta per un dato negozio, non era di ostacolo, [...] Prager Nuntiatur des Giovanni Stefano und die Wiener Nuntiatur des Giacomo Serra (1603-1606), Berlino 1913. La Görres-Gesellschaft anni 1525-27); ivi pure l'Ancel pubblicò le Nonciatures de France. Nonciatures de Paul IV per gli anni 1554-1557, tomi ...
Leggi Tutto
PRESEPIO
Giuseppe CATELLO
*
Significa nella storia dell'arte nel senso iconografico ogni rappresentazione della nascita di Gesù, nel senso più stretto ma più comune quelle rappresentazioni che, volendo [...] Bottiglieri, le migliori sculture sono date dalla numerosa scuola del Sammartino (1720?-1793), nella quale Salvatore di Franco, Angelo e Giacomo Viva e soprattutto Giuseppe Gori (e, attraverso il Gori, i fratelli Trilocco) riescono spesso a emulare ...
Leggi Tutto
TORY e WHIG
Franco Borlandi
. Con la denominazione di tory, nella vita politica e parlamentare dell'Inghilterra si distinse la corrente dei partigiani del re, della chiesa anglicana, delle tradizioni [...] fosse escluso dalla successione al trono il duca di York, il futuro Giacomo II. Gli stessi whigs, divisi fra loro dall'ardore che staccava il risveglio del partito whig che vide ripetersi in Francia i successi della rivoluzione del 1688. Proprio in ...
Leggi Tutto
SPINOLA
Vito Antonio VITALE
. È una delle quattro maggiori case genovesi, la sola proveniente non da feudatarî esterni, ma dalla famiglia viscontile che esercitò il potere in nome dei marchesi Obertenghi [...] marchese Vincenzo, già governatore di S. Remo, poi inviato in Francia nel 1796 e maire di Genova per alcuni anni, costretto a di Ignazio (morto nel 1780), poeta arcade, e Giacomo che esaltò in accesi versi Napoleone. Maggiore importanza hanno avuto ...
Leggi Tutto
ROSSIGLIONE
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
(A. T., 35-36) - Antica provincia della Francia meridionale, situata tra la Linguadoca a N., la contea di Foix a O., la Catalogna a S., il Mediterraneo [...] a Perpignano (23 febbraio 1197), poi appianarono le difficoltà sorte con la Francia col trattato di Corbeil (16 giugno 1258). Questa dominazione cessò alla morte di Giacomo il Conquistatore (26 luglio 1276) che, nel testamento del 21 agosto 1261 ...
Leggi Tutto
TARANTASIA (fr. Tarentaise o Tarantaise; A.T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Armando TALLONE
Regione alpina della Francia sud-orientale comprendente l'alto bacino dell'Isère, affluente di sinistra del Rodano. [...] fondatovi dagli antichi vescovi, primo dei quali è indicato S. Giacomo, d'origine assira, nel principio del sec. V; nella S. Pietro II, morto nel 1175. La Tarantasia fu comitato franco al tempo dei Carolingi. Secondo la tradizione, che si appoggia a ...
Leggi Tutto
SONCINO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Antonio MORASSI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
Paese della provincia di Cremona, dalla qual città dista 36 km. verso NO. Il territorio comunale (44,84 [...] marchese di Soncino (1552). La chiesa di S. Giacomo, medievale, modificata nel sec. XVII, conserva l'originario aggregata, verso il 600, al vescovato di Cremona. Dopo il dominio franco, agl'inizî del sec. X il borgo, fortificatosi contro le invasioni ...
Leggi Tutto
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...
geometrile
agg. (spreg.) Ideato, disegnato da un geometra; troppo legato a tecniche di progettazione prive di una complessiva visione architettonica e paesaggistica. ◆ tra i possibili riferimenti, viene soprattutto da pensare alla folgorante...