AIX-LES-BAINS, Claudio Seyssel di
**
Nacque nel 1427 da Umberto ed ebbe dal padre le terre di Tarantasia e del Delfinato, mentre fu consignore di Aix insieme col fratello maggiore Filiberto. Sposò, [...] nominato governatore di Nizza.
Nel 1465, avendo Luigi XI di Francia chiesto ad Amedeo IX, duca di Savoia, aiuti militari contro Filippo conte di Bresse, Giano conte di Ginevra e Giacomo conte di Romont, nel tentativo di conquistare il governo dello ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Baden Carl gli concede il brevetto d'invenzione; e così fa anche la Francia il 17 febbraio. Poi è la volta della Prussia e della Baviera e di un ciclista rende il brivido della velocità. Giacomo Balla studia La velocità astratta. Mario Sironi nei ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] uno dei figli di Cavill, Sidney, nel 1903 si recò a San Francisco come allenatore dell'Olympic Club e un suo allievo, J. Scott Leary italiani salirono sul podio dei 400 stile libero: Giacomo Signori conquistò infatti la medaglia di bronzo. L'Italia ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] con il commercio del grano, come Pietro Regla di San Giacomo dall'Orio e il mercante "de biave" Lunardo dall'Agnella Venezia nel Trecento, Roma 1952, pp. 71-172).
193. Francisco Sevillaino Colom, De Venecia a Flandes (Via Mallorca y Portugal, ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] e in particolare gli Avenario, i Campanile, gli Esulo, i Franco, i Miolo, i Pantaleo e i Rampani, pur essendo inclusi sequestri fu la "possession Branda" di Ca' da Pesaro a San Giacomo dall'Orio, valutata 15.000 lire "a grossi". Leonardo Venier, ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] M. Fleury, Alençon [1988]; J. Mesqui, Châteaux et enceintes de la France médiévale. De la défense à la résidence, I, Paris 1991.J. Mesqui costruito all'inizio del sec. 14° per volere del re Giacomo II (1243-1311), che Sancio I (1311-1324) trasformò ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] : l'otto vinse al termine di un durissimo duello con la Francia, risoltosi solo negli ultimi metri; il 4 senza fu medaglia d il 4 con della Canottieri Milano (Giulio Rebuschini, Giacomo Leva, Felice Teruzzi, Angelo Brambillasca, timoniere Ivo Bassano ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] compare per la prima volta in un diploma del 629 di Dagoberto I re dei Franchi (629-639).
Secoli 6°-8°
Il sec. 6° si aprì per la concluso con la consacrazione del 1095, poi a quelli di S. Giacomo e di S. Fedele. In essi i richiami più disparati si ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] Nel 1743 era attiva una sola ditta, quella di Giacomo Mazzolà, anche se non è affatto certo che si 62.
200. Ibid., I, pp. 342-343.
201. James Barrelet, La verrerie en France de l'époque gallo-romaine à nos jours, Paris 1953, pp. 81-82; Robert J. ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] fiscali (228). Sempre nel 1604 l'Inghilterra di Giacomo I faceva pace con la Spagna e ciò comportò non nel 1610 Au-gusta si riforniva di cotone dai Paesi Bassi e dalla Francia anziché da Venezia; e p. 117: nello stesso anno Venezia acquista ...
Leggi Tutto
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...
geometrile
agg. (spreg.) Ideato, disegnato da un geometra; troppo legato a tecniche di progettazione prive di una complessiva visione architettonica e paesaggistica. ◆ tra i possibili riferimenti, viene soprattutto da pensare alla folgorante...