LUGANO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gian Piero BOGNETTI
*
Città della Svizzera, nel Canton Ticino, situata sulla riva settentrionale del Lago di Lugano o Ceresio a 277 m. s. m. A sud la città [...] e di S. Rocco (fine secolo XVI, inizî XVII) con affreschi di Giacomo Discepoli e un soffitto barocco a stucchi nel coro: la chiesa di S. guelfo e ghibellino, più tardi inseritisi nel duello franco-sforzesco per il dominio del Milanese. L'occupazione ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Teramo, su una collina (442 m.), a circa 8 km. in linea retta dal mare (ma a 12 km. circa per la duplice strada carrozzabile che scende alla stazione di Atri-Mutignano della litoranea [...] in quella di Santa Margherita, 77 in quella di S. Giacomo, e 8852 sparsi nel territorio comunale. Di recente sono stati città di Penne e di Atri.
Sotto il dominio longobardo e franco fece parte del ducato di Spoleto; fu poi implicata, nella seconda ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia di calvinisti normanni, da cui uscirono parecchi pastori e studiosi. Il più noto fra tutti è Giacomo Basnage, nato a Rouen l'8 agosto 1653. Studiò dapprima a Saumur, poi teologia a Ginevra [...] de Munster, L'Aia 1719 e 1726, voll. 2.
Fratello di Giacomo fu Enrico Basnage, signore di Beauval, nato a Rouen il 7 agosto usque, Rotterdam 1706, voll. 3.
Bibl.: E. e E. Haag, La France protestante, 2ª ed. per cura di E. Bordier, I, Parigi 1877, s ...
Leggi Tutto
Nato nel 1226 da Luigi VIII re di Francia e Bianca di Castiglia, C. conte dell'Anjou e del Maine, sposò nel 1246 Beatrice di Provenza, figlia ed erede di Raimondo Berengario V. Diventato conte di Provenza [...] proprio nella persona di Pietro d'Aragona, figlio di Giacomo I d'Aragona e genero di Manfredi; e questo trono angioino, Carlo lo Zoppo, cadde prigioniero del nemico.
Reduce dalla Francia e in viaggio per la Puglia, a raccogliere genti e denaro per ...
Leggi Tutto
I duchi di A. erano membri della casa reale scozzese. Primo ad assumere il titolo ducale fu Roberto SteWart, conte di Fife e di Menteith, secondo figlio di re Roberto II. Nel 1389, avuto riguardo all'età [...] signore della Scozia, e un inevitabile dissidio sorse tra lui ed il suo colto fratello, Giacomo III. Fu imprigionato a Edimburgo, ma riparò in Francia nel settembre 1479, dove sposò Anna, figlia del conte d'Auvergne. Nel maggio 1482, ritornò ...
Leggi Tutto
MELEGNANO (nell'ant. ortogr. Marignano; A. T., 20-21)
Alberto BALDINI
Manfredo VANNI
Importante borgata della Lombardia, situata sul Lambro a 88 m. s. m., nella pianura, a 17 km. a SE. di Milano, alla [...] . - Combattuta fra le truppe di Massimiliano Sforza e i Franco-Veneziani, in contesa per la supremazia in Italia. Francesco I uomini e 75 bocche da fuoco, capitanato dal maresciallo Gian Giacomo Trivulzio. V'era fra i guerrieri più in vista anche ...
Leggi Tutto
STETTINO (ted. Stettin; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
*
È il più importante porto della Germania dopo Amburgo e Brema, capoluogo della Pomerania e sede di varie industrie. La città è [...] Slesia (canale Klodnitz); nel 1898 vennero scavati i due bacini del porto franco (61 ha., di cui 22 di specchio d'acqua, 3300 m. non rimangono che quelle di S. Giacomo, di S. Giovanni e dei Ss. Pietro e Paolo. S. Giacomo (1400 circa) ha navate di ...
Leggi Tutto
NOVALESA
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Teresa FERRERO
Anna Maria BRIZIO
. Centro montano della provincia di Torino (Piemonte), situato a 828 m. s. m. alla confluenza del torrente Claret con la [...] de Maurienne, di Briançon, di Gap, in tutta la Francia del sud-est, privilegiato da re Pipino e Carlomanno, sostenne S. Eldrado, che si sa eretta nel 1240 dal priore Giacomo della Scala ed è decorata con affreschi rappresentanti scene della storia di ...
Leggi Tutto
FOUQUET (o Foucquet), Jean
Hélène M. Castell
Pittore e miniatore. Nacque a Tours verso il 1420, morì ivi verso il 1480. Benché tra gli artisti più apprezzati all'epoca di Carlo VII e di Luigi XI, quando, [...] giudaiche di Giuseppe Flavio che l'artista illustrò per Giacomo d'Armagnac, duca di Nemours, con numerose scene G. Lafenestre, J. F., Parigi 1905; H. Omont, Grandes chroniques de France, enluminées par J. F., Parigi s. a.; P. Durrieu, Les antiquités ...
Leggi Tutto
Isola nel Mar di Banda (Indie olandesi orientali) fra 3° 29' e 3° 48' S. e fra 127° 54' e 128° 25' E. La superficie è di 761 kmq. Si compone di due penisole separate dall'Istmo di Bagoeala, dalle coste [...] indignazione in tutta l'Inghilterra; tuttavia il re Giacomo I, che per la sua politica europea aveva allora l'Olanda, divenuta Repubblica Batava, pagò le spese della grande guerra franco-inglese; la seconda volta dal 1810 al 1814, quando cioè, dopo ...
Leggi Tutto
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...
geometrile
agg. (spreg.) Ideato, disegnato da un geometra; troppo legato a tecniche di progettazione prive di una complessiva visione architettonica e paesaggistica. ◆ tra i possibili riferimenti, viene soprattutto da pensare alla folgorante...