• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1446 risultati
Tutti i risultati [1446]
Biografie [555]
Storia [295]
Arti visive [177]
Religioni [111]
Letteratura [90]
Diritto [65]
Musica [52]
Cinema [46]
Storia delle religioni [34]
Lingua [41]

FOTOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

FOTOGRAFIA. Gabriele D'Autilia Giacomo Daniele Fragapane – L’era digitale. Autori, tendenze, contesti. La virtualizzazione, i libri, la postproduzione. Il fotogiornalismo. La musealizzazione e lo studio [...] ’annoso problema della «natura della fotografia», compaiono sia opere fotografiche (unici italiani presenti, Ugo Mulas e Franco Vaccari) sia Manifesti, ossia testi critici scritti dai «più radicali scrittori sulla fotografia, essi stessi fotografi ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MUSEUM OF MODERN ART – SEBASTIÃO SALGADO – OMONIMA AZIENDA – PIERRE BOURDIEU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOGRAFIA (13)
Mostra Tutti

ELBA

Enciclopedia Italiana (1932)

L'Ilva o Aethalia degli antichi: isola del Mar Tirreno, la maggiore dell'Arcipelago Toscano e dopo la Sicilia, la Sardegna e Cherso la maggiore isola del Regno d'Italia, posta a breve distanza dalla prospicente [...] l'impresa di Tunisi. Rottasi poi nel 1542 la tregua di Nizza tra Francia e Spagna, il Barbarossa, d'accordo con Francesco I, riprese le sue suscitato le giuste proteste del legittimo padrone, Giacomo VI Appiani, e il risentimento della repubblica di ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLA MELORIA – PROMONTORIO DI PIOMBINO – PRINCIPATO DI PIOMBINO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GRANDUCATO DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELBA (1)
Mostra Tutti

CENT'ANNI, Guerra dei

Enciclopedia Italiana (1931)

Combattuta tra l'Inghilterra e la Francia dal 1339 al 1453 circa, ma con partecipazione di altri stati e popoli, e con vaste ripercussioni attorno, forma l'ultima fase del duello ingaggiato fra le due [...] a Parigi e il governo di Fiandra fu raccolto da Giacomo di Artevelde, mercante di Gand, proclamato capitan generale. Questi però si fece. Dopo il 1410, scoppiate le lotte civili in Francia fra Borgognoni e Armagnacchi, da ambo le parti s'invocò l' ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – RICCARDO II D'INGHILTERRA – FILIPPO VI DI FRANCIA – BERTRAND DU GUESCLIN – GUERRA DEI CENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENT'ANNI, Guerra dei (1)
Mostra Tutti

CANZONE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Letteratura. - È la più antica forma metrica della lirica d'arte nella letteratura italiana e la più alta, vulgarium poematum supremum, come dice Dante, che primo espose le leggi che regolano la sua [...] , Antonio Mortaro, Adriano Banchieri, Francesco Soriano, Giacomo Brignoli e Orfeo Vecchi e una di autore nella latina. Tali furono, per esempio, le Chansons baladées del 1300 in Francia, sotto il quale nome venivano compresi il Rondò e il Virelai a ... Leggi Tutto
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – ACCADEMIA DEI LINCEI – RIFORMA PROTESTANTE – ALESSANDRO D'ANCONA – CLAUDIO MONTEVERDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANZONE (2)
Mostra Tutti

CROCE ROSSA

Enciclopedia Italiana (1931)

La Croce Rossa, che ha raggiunto l'universalità per il riconoscimento di tutti gli stati del mondo, è un'organizzazione di società nazionali per l'assistenza e il soccorso in guerra e in pace, collegate [...] a Roma con le nostre truppe nel 1870. Durante la guerra franco-prussiana i 19 comitati italiani della C. R. I. già costituiti Somaglia (1886-1896); Rinaldo Taverna (1896-1913); Gian Giacomo Cavazzi Della Somaglia (1913-1918); Giuseppe Frascara (1918- ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE DELLA CROCE ROSSA – DIRITTO PUBBLICO INTERNAZIONALE – CROCE ROSSA INTERNAZIONALE – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCE ROSSA (4)
Mostra Tutti

ENRICO VIII re d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1932)

Secondo figlio di Enrico VII, nato il 28 giugno 1491, divenne erede presuntivo quando morì suo fratello maggiore Arturo (1502), e principe di Galles nel 1503. Succedette ad Enrico VII il 2 aprile 1509, [...] ) che sposò la sorella di Enrico, Maria, e aumentò la pensione passata dalla Francia ad E. La Scozia, governata dalla sorella di E., Margherita, in nome del suo piccolo figlio Giacomo V, era priva di forze e l'Inghilterra godette così sette anni di ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – FERDINANDO IL CATTOLICO – RIFORMATORI PROTESTANTI – LUIGI XII DI FRANCIA – ATTO DI SUCCESSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO VIII re d'Inghilterra (3)
Mostra Tutti

LEOPOLI

Enciclopedia Italiana (1933)

LEOPOLI (pol. Lwów; ted. Lemberg: A. T., 51-52) Taddeo MANKOWSKI Giovanni MAVER Alessandro CZOTOWSKI Adriano ALBERTI Riccardo RICCARDI Augusto ZIERHOFFER Città della Polonia di SE., capoluogo di [...] Gesù è modellata la chiesa dei gesuiti (1610-1638), opera di Giacomo Briano, sulla chiesa di S. Susanna a Roma, quella del . Contemporaneamente a questo successo russo, sulla Marna i Franco-Inglesi ottenevano la loro grande vittoria. Ma con lo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPOLI (3)
Mostra Tutti

Allestimento

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Per la storia e le esperienze che ne contraddistinguono l'evoluzione, e insieme per la sua etimologia, il termine allestimento si presta a una notevole ambiguità e confusione d'uso soprattutto in epoca [...] numerosi a. disegnati da A. Castiglioni prima con il fratello Pier Giacomo e quindi con F. Cavaglià; da Bellini, di cui si cura di L. Altarelli, Roma 2005. I musei e gli allestimenti di Franco Albini, a cura di F. Bucci, A. Rossari, Milano 2005. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEOLOGIA
TAGS: ARCHITETTURA MODERNA – BIENNALE DI VENEZIA – FIGINI E POLLINI – PIERO PORTALUPPI – ANDREA PALLADIO

OLIMPICI, GIOCHI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II, 11, p. 453) Salvatore Galeazzo BIAMONTE Nelle edizioni XV, XVI e XVII dei Giochi Olimpici, molti risultati che in passato sembravano irraggiungibili sono stati [...] , l'Italia conquistò una medaglia d'oro (Lamberto Dalla Costa, Giacomo Conti) e una medaglia d'argento (Eugenio Monti, Renzo Alverà 50 e staffetta maschile 4 × 10 km), 1 alla Francia (discesa libera maschile) e 1 all'Austria (slalom speciale maschile ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – HOCKEY SU GHIACCIO – CORTINA D'AMPEZZO – SOLLEVAMENTO PESI – TIRO AL PIATTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIMPICI, GIOCHI (5)
Mostra Tutti

ANNA Stuart, regina d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1929)

Secondogenita di Giacomo, duca di York (poi Giacomo II) e di Anna Hyde, nacque il 16 febbraio 1665. La madre morì quando ella era ancora bambina; e nel 1673 Giacomo sposò Maria di Modena, per la quale [...] il padre; e il riconoscimento del figlio di lui come re d'Inghilterra, col nome di Giacomo III, da parte di Luigi XIV, rese inevitabile la guerra tra Inghilterra e Francia, che dominò tutto il regno di A. L'8 marzo 1702 moriva infatti Guglielmo III ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – CATTEDRALE DI SAN PAOLO – GIACOMO, DUCA DI YORK – GIORGIO DI DANIMARCA – SISTEMA PARLAMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNA Stuart, regina d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 145
Vocabolario
kiss-in
kiss-in (kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...
geometrile
geometrile agg. (spreg.) Ideato, disegnato da un geometra; troppo legato a tecniche di progettazione prive di una complessiva visione architettonica e paesaggistica. ◆ tra i possibili riferimenti, viene soprattutto da pensare alla folgorante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali