FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] F. si impegnava ad eseguire come decorazione di uno "scrinium ebuli", forse un grande stipo in legni pregiati, per GiacomoFilippoDurazzo, con la collaborazione, per la fusione, dell'"argenti faber" Francesco Carrega e con la garanzia e il controllo ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] Nostra Signora Assunta di Carignano. Nel 1719 affrontò un viaggio a Bologna e a Firenze in qualità di consulente di GiacomoFilippoDurazzo per l’acquisto di dipinti. Nella lettera che Camillo Rusconi inviò da Roma il 7 novembre 1722 a Paolo Gerolamo ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, del Bono, Bona, Buoni), Giacomo Antonio
Franco Sborgi
Nacque a Bologna il 28 apr. 1688. Cominciò "fin da fanciullo a dimostrare grandissima inclinazione verso l'arte della pittura scarabocchiando [...] quello raffigurante Vulcano che consegna le armi di Achille a Teti eseguito per il palazzo di GiacomoFilippoDurazzo (attuale palazzo Durazzo-Pallavicini in via Balbi) con i quadraturisti reggiani G. Davoglioe G. Bazzani.
Secondo il Ratti, "per ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(GiacomoFilippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] si conservavano il virtuosistico busto di Gio Luca Durazzo, databile tra il 1679 e il 1683 ( da Bernardo Pasquini per il quale Filippo realizzò per 232 lire gli apparati 154-174; F. Franchini Guelfi, Giacomo Antonio Ponzanelli, Massa Carrara 2011, pp ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] a Genova, questa volta in compagnia del figlio Giacomo, di Giacomo Boni e del quadraturista Antonio Maria Haffner, fratello di già Pallavicini). Altro committente genovese fu il marchese Gian FilippoDurazzo, per il quale il F. eseguì due tele con ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore GiacomoFilippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] Parodi si impegnò in effetti, oltre che nel campo della ritrattistica scultorea, come attestano i busti di Marcello Durazzo e GiacomoFilippo I Durazzo (1723, 1728; Puncuh, 1984, pp. 209 s.; Bruno, 2011, p. 168), anche in quella pittorica. Questa sua ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] emerge la sua capacità di rinnovare la tradizione ritrattistica locale.
I ritratti di GiacomoFilippo II Durazzo e di Barbara Durazzo Balbi (Genova, coll. Durazzo Pallavicini), riferibili, alla metà degli anni '90, sono piacevoli invenzioni in cui ...
Leggi Tutto
MARCHELLI, Rolando
Gianluca Zanelli
Figlio di Gerolamo e di Maria Ginetta, nacque a Genova nel 1665, come documenta l'atto del battesimo, avvenuto il 15 ottobre di quell'anno nella chiesa di S. Siro [...] Riposo durante la fuga in Egitto di Maratti (Tagliaferro, 1995, p. 151). L'8 febbr. 1730 il M. ottenne da GiacomoFilippo (II) Durazzo 400 lire per "sua assistenza e incomodo" nell'ambito dell'acquisto di una Venere del Domenichino e di una Carità ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] legioni e una numerosa flotta in appoggio. A Filippi (42) l’esercito di Cassio e Bruto si aiuto del re di Napoli, Ladislao di Durazzo, che instaurò un clima di dura repressione Popolo, S. Maria dell’Anima, S. Giacomo e S. Agostino, ospedale di S. ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] furono scritti spesso da noti poeti quali S. Di Giacomo, L. Bovio, R. Bracco, R. Galdieri. Tra dei pretendenti (i due rami cugini dei Durazzo e degli Angiò di Provenza e la di Borbone (1734-59) figlio di Filippo V di Spagna. Passando nel 1759 Carlo ...
Leggi Tutto