DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] Sibilla, moglie di Giacomo di Savoia, la quale aveva fatto catturare e incarcerare Roberto di Durazzo mentre si recava incaricò di mediare nel conflitto insorto di nuovo tra la regina e Filippo di Taranto. Dopo la morte di Roberto di Taranto (17 sett ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI
Gabriele Donati
– Famiglia di scultori di Pietrasanta attivi nel XV e all'inizio del XVI secolo.
Un primo abbozzo di albero genealogico fu tentato da Vincenzo Santini (1862, p. 243), e quindi [...] anno al mausoleo di re Ladislao di Durazzo, dietro compenso di cento ducati, oltre lo scalpellino e architetto Giacomo di Cristoforo da Pietrasanta, M.L. Mauro, Note sull’epistolario di Filippo Calandrini. Le lettere al capitolo di Luni-Sarzana, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] Giovanna II concluse con Filippo Maria Visconti. Il 2 s., 27, 29 s., 36 s.; Cronica di Napoli di notar Giacomo, a cura di P. Garzilli, Napoli 1845, pp. 70 s 266, 281, 286, A. Cutolo, Re Ladislao d'Angiò Durazzo, Milano, 1936, I, pp. 371, 422 s.; II, ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] una figlia, Maddalena, andata sposa nel 1434 a Giacomo Gabriel di Zaccaria.
Nulla si sa intorno alla giovinezza Minio, già bailo e capitanio di Durazzo, ritenuto responsabile di ripetuti episodi al duca di Milano, Filippo Maria Visconti, che voleva ...
Leggi Tutto
MINUTOLO, Enrico (Arrigo)
Giuliana Vitale
– Esponente di rilievo dell’omonima famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV secolo.
Il nome della famiglia è stato sempre associato nella memoria [...] quale indicava i fratelli Barnaba e Giacomo e i loro legittimi discendenti maschi dell’arcivescovo di Napoli Filippo e dell’arcivescovo di Salerno 63), pp. 141-146; A. Cutolo, Re Ladislao d’Angiò Durazzo, Napoli 1969, pp. 123, 233, 243 s., 273-275 ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] ", di Morea, Durazzo, Valona, Castelnuovo in Dalmazia. Un gesto - insiste col fratello Filippo ancora nel 1704 - "che da nessun recuperare la salute tramite l'assidua assistenza del medico Giacomo Grandi. Perciò il Marsili chiama più volte il ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride
Ennio Cortese
Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] 1391 (A. Cutolo, Re Ladislao d'Angiò Durazzo, Napoli 1969, p. 176 n. 62 Napoli nel 1419; ed era parimenti piemontese un Giacomo suo successore nella carica nel 1428 (F. A partire dall'edizione veneziana di Filippo Pincio del gennaio 1505 il testo ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Lodovico.
Anna Falcioni
– Figlio di Antonio, di nobile e antica famiglia, fratello di Cosmato (Cosma) Migliorati papa Innocenzo VII, e di una non meglio identificata Antonella, il M. nacque [...] Napoli, per trattare la pace con Ladislao d’Angiò Durazzo. Il successo arrise ancora al M. che, il signore di Brescia, contro Filippo Maria Visconti. Pandolfo si trovava assegnò al fratello Gentile e a Giacomo Caldarola la spedizione voluta dal ...
Leggi Tutto
RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] corso – con il duca di Borgogna Filippo il Buono (che sosteneva gli inglesi e dalla regina di Napoli Giovanna II d’Angiò-Durazzo priva di eredi, morì a Cosenza senza giugno operavano il valente condottiero Giacomo Caldora (cui era affidato il ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Francesco Maria
Lucia Bergamo
– Nato a Genova il 17 luglio 1688 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino, fu battezzato il giorno stesso nella chiesa genovese del Ss. Salvatore, [...] Schiaffino avrebbe scolpito anche il busto di Eugenio Durazzo, «con tutta affezione e con una parucca realizzò la perduta statua del marchese Patrizio Giacomo de’ Franchi, in origine collocata accanto nella chiesa di S. Filippo Neri, a Cadice, ...
Leggi Tutto