SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] ripetutamente.
Nel frattempo, sotto la direzione di Giacomo Della Porta, proseguivano i lavori della basilica di Rossi - M. Franciolli, Milano 1999, pp. 209-222; I. De Feo, Sisto V, Milano 2001; J. Martínez de Bujanda, Die verschiedenen Epochen ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] Oswald, 1933, La città dell’amore di Mario Franchini e Giacomo Gentilomo, 1934, Eine Nacht in Venedig di Robert Wiene, Cinema», 2, 1960, nr. 8, pp. 18-27.
28. Luciano De Feo, Ricordando le due prime edizioni, «L’Eco del Cinema e dello Spettacolo», 15 ...
Leggi Tutto
fare
Carlo Delcorno
. Dal latino facĕre, da cui già nel sec. VI deriva la forma contratta fare per analogia con dare. Usatissimo in D., copre pressoché tutta l'area semantica che il vocabolo domina [...] felli, femmi, fessi: 92: 89). Fée è solo in Pg XXXII 12; féo, " notissimo oltre che dai lirici, anche dalla prosa " (Parodi), è solo sono sempre preceduti dalla preposizione ‛ di ': If XIII 123 [Giacomo da Sant'Andrea] di sé e d'un cespuglio fece un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] 1551, e la cupola a partire dal 1588, sotto la direzione di Giacomo Della Porta.
1550
• Sale al soglio pontificio papa Giulio III, al LUCE), fondata l’anno precedente dal giornalista Luciano De Feo con il fine di produrre e diffondere film educativi. ...
Leggi Tutto
Critica cinematografica
Bruno Roberti
Quadro generale e sviluppo storico
di Daniele Dottorini
La storia della c. c. si è sviluppata parallelamente alla storia del cinema, spesso accompagnandone (o [...] 1928-1933) e "Omnibus" (1937-1939), fino a Giacomo Debenedetti, studioso emerito di letteratura, di cui si deve sino al 1961. Su "Il Messaggero" di Roma a S. De Feo successe nel 1953, dopo un breve interim del critico teatrale Ermanno Contini, ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] intense pratiche devozionali. Ne facevano parte Francesco Feo, Domenico Sarro, Giuseppe de Majo, Domenico causata dalla morte della principessa Maria Clementina Sobieski, consorte di Giacomo III Stuart, pretendente al trono d’Inghilterra; le recite ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] italiano, LXXVIII (1920), t. 2, pp. 167, 217; L. De Feo Corso, Il Filelfo a Siena, in Bull. senese di storia patria, ad ind.; M. Regoliosi, Lorenzo Valla, Antonio Panormita, Giacomo Curlo e le emendazioni a Livio, in Italia medioevale e umanistica ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] a Roberto Caracciolo da Lecce, s. Vincenzo Ferreri, s. Giacomo della Marca, Antonio da Bitonto, e annotazioni autografe di col pecchato originale o senza, in realtà la lettera di C. a Feo Belcari del 14 febbraio 1482(edita da Zafarana, pp. 1098 ss.; ...
Leggi Tutto
Istituto nazionale L.U.C.E
Gian Piero Brunetta
di Gian Piero Brunetta
Organo tecnico istituito nel 1924 e denominato inizialmente L'Unione Cinematografica Educativa (da cui l'acronimo L.U.C.E., usato [...] dell'organismo era Luciano De Feo, vicepresidente il marchese Giacomo Paulucci di Calboli Barone e presidente possono ricordare almeno quelli di Francesco Pasinetti, Sulle orme di Giacomo Leopardi (1941), Città bianca (1942), Piccioni di Venezia ( ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] Due liriche drammatiche napoletane su poesie dialettali di Salvatore Di Giacomo, cariche di una forte impronta teatrale (1918), i genere: La sacra rappresentazione di Abram e d’Isaac tratta da Feo Belcari e messa in scena da Luigi Rasi (1917); tre ...
Leggi Tutto