STANZIONE, Massimo
Gianluca Forgione
‒ Nacque probabilmente a Orta di Atella, casale di Napoli, intorno al 1585 (De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, p. 82; Giannone, 1771-1773 circa, 1941, p. 108). [...] -46 si data la decorazione della volta nel cappellone di S. Giacomo della Marca in S. Maria la Nova, dove affrescò anche le Cleopatra all’Ermitage di San Pietroburgo e al Palazzo Durazzo-Pallavicini di Genova, forse eseguite sul finire del medesimo ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] a Genova, questa volta in compagnia del figlio Giacomo, di Giacomo Boni e del quadraturista Antonio Maria Haffner, fratello di nello Stige e Achille riconosciuto da Ulisse. Nel palazzo Durazzo Pallavicini di Genova sono conservate altre opere del F., ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] l'allora direttore degli Affari politici del ministero degli Esteri Giacomo Agnesa che, anche in seguito, lo terrà in considerazione 7 ag. 1925, per succedere al marchese C. Durazzo.
Ma proprio nell'estate 1925 avveniva quella svolta della ...
Leggi Tutto
NICOLA da Guardiagrele
Cristiana Pasqualetti
NICOLA da Guardiagrele. – Figlio di Pasquale e nipote di Andrea, nacque a Guardiagrele, nell’entroterra chietino, prima del 1389.
Alla data del 12 agosto [...] a Chieti per giurare fedeltà alla regina Giovanna II d’Angiò-Durazzo in qualità di «altero sindico» di Guardiagrele (Ravizza, 1832, giugno 1459.
In quest’ultima data Antonio, Francesco e Giacomo Andrea, figli del defunto Nicola, si riunirono a ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] i contendenti si scontrarono a Pietracatella il 5 apr. 1383. Giacomo Del Balzo, figlio del duca d'Adria e di Margherita d , Sul mancato duello tra L. I d'A. e Carlo III di Durazzo, in Atti della Accademia Pontaniana di Napoli, s. 2, XXXIII (1928), ...
Leggi Tutto
– Famiglia nobile napoletana, testimoniata nelle fonti epigrafiche, narrative e documentarie più antiche con la forma onomastica Zurolo, che fu ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. [...] et altri opuscoli, I, Napoli 1780, pp. 154, 254 s.; Notar Giacomo, Cronica di Napoli, a cura di P. Garzilli, Napoli 1845, p. , Napoli 1921, pp. 344-347; A. Cutolo, Re Ladislao d’Angiò-Durazzo, Milano 1936, pp. 129-131, 135-137, 146, 164 s., 235 ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] , chiesa del Gesù: un bozzetto, già in pal. Durazzo della Meridiana, è insieme con altri nella coll. Wannenes pp. 289 s.; G. V. Castelnovi, I dipinti dell'Oratorio di S. Giacomo della Marina a Genova, in Quad. della Sovrint. alle Gallerie e opere d' ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] a vivere!" (ibid.).
Il 5 nov. 1823 sposò Teresa Durazzo, figlia del marchese Marcello, donna colta, vivace e politicamente impegnata, che gli diede quattro figli (Ambrogio, Marcello, Andrea e Giacomo) non tutti di paternità sicura e che contribui a ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo III da. – Nacque in data imprecisata, probabilmente negli anni ’50 del secolo XIV, da Gentile III da Varano e da Teodora di Niccolò Salimbeni, di illustre famiglia senese. Ebbe almeno [...] , Trinci), ma non solo (Bellafiore sposò Giacomo di Francesco Novello da Carrara, Piacentina Paolo Guinigi , 1378-1409, Parigi 1966, p. 436; A. Cutolo, Re Ladislao d'Angiò Durazzo, Napoli 1969, pp. 429, 479-485; A.A. Bittarelli, Varino Favorino e ...
Leggi Tutto
VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] e Mykonos nell’arcipelago delle Cicladi; nel 1392 fu occupata Durazzo in Albania; nel 1394 venne acquisito parzialmente il ducato emesso la sentenza, e lasciò morire il figlio in carcere. Giacomo sposò una figlia di Bartolomeo Loredan del ramo di S. ...
Leggi Tutto