• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
827 risultati
Tutti i risultati [2534]
Storia [827]
Biografie [1709]
Arti visive [313]
Religioni [263]
Letteratura [157]
Diritto [99]
Diritto civile [80]
Musica [78]
Storia delle religioni [39]
Storia e filosofia del diritto [33]

EMO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMO, Giovanni Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio. Era figlio unico, come [...] civile e criminale; nel 1448 sposò Chiara Priuli di Giacomo di Costantino, che gli diede Giorgio, futuro procuratore di modo de liaver in otto zorni la città di Ferrara, continuando 'l duca Hercule in la so malattia. Ghe è stà risposto, che 'l vada ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICO, Lodovico I

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICO, Lodovico I Bruno Andreolli PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472. Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] le nozze di Giovan Niccolò Trivulzio, altro figlio di Gian Giacomo, con Paola Gonzaga di Luzzara, figlia di Caterina Pico, minore Federico, con l’appoggio del marchese Francesco Gonzaga e del duca Ercole d’Este, e con il sostegno del Trivulzio, il 17 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – BALDASSARRE CASTIGLIONE – MASSIMILIANO D’ASBURGO

GHISLARDI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISLARDI, Nicolò Giorgio Tamba Nacque a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto è il nome della madre. Il padre, figlio di notaio e notaio egli stesso, fin dal 1369, sfruttando le numerose [...] difficoltà, si accostarono ai Visconti, tanto che la vittoria conseguita alla fine di agosto da Nicolò Piccinino (condottiero del duca di Milano) sugli eserciti messi in campo da Venezia, da Firenze e dal papa venne salutata come una vittoria della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

FEDERICI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICI, Francesco Toni Iermano Nacque a Pietrastornina (ora in prov. di Avellino) nel 1739 dal marchese Emanuele e da Gelsomina Minucci. Di antica origine genovese, la famiglia Federici aveva ottenuto [...] giugno con l'inviato del re di Napoli G. Pignatelli duca di Belmonte: la momentanea sospensione delle ostilità tra Francia napoletana, a cura di B. Croce-G. Ceci-M. d'Ayala-S. Di Giacomo, Napoli 1899, tav. XXXIV, n. 81 e p. 30. Sulla sua attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOLFIN, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Giacomo Claudia Salmini Nacque a Venezia intorno al terzo decennio del sec. XIV dal patrizio Nicolò di Enrico (Rigo), appartenente al ramo di S. Canciano, poi S. Pantalon. Era probabilmente [...] cursus honorum. Nel 1369 il D., ambasciatore al duca Leopoldo III d'Austria, trattò e ottenne la , 67rv; reg. 2, cc. 1rv, 2v, 8r, 25v, 28r (riferimenti attribuibili sia a Giacomo di Nicolò che ai suoi omonimi); reg. 3, cc. 1r, 38r, 40v, 45r (qui con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria Ingeborg Walter Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] luglio 1277 Rodolfo promise di dare Clemenza in moglie al duca Andrea di Schiavonia e di Croazia, fratello del re ungherese , finché non fosse stata conclusa la pace definitiva tra Alfonso e Giacomo d'Aragona da un lato, e Carlo, la Santa Sede e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO I D'INGHILTERRA – PRINCIPATO DI SALERNO – MONTE SANT'ANGELO – GIACOMO D'ARAGONA – RODOLFO D'ASBURGO

DURAZZO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAZZO, Cesare Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano. Degli otto [...] al ramo ducale per eccellenza dei Durazzo. Furono dogi il nonno Giacomo nel 1573-75 (il vero artefice della fortuna politica della si doveva ratificare il trattato di pace tra Genova e il duca di Savoia. Il D. lo scortò da Ventimiglia fino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTON GIULIO BRIGNOLE SALE – REPUBBLICA DI GENOVA – RIVIERA DI LEVANTE – DOMENICO RIVAROLA – INFANTA DI SPAGNA

CAROLI, Gioffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CAROLI, Gioffredo Gaspare De Caro Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] negli anni in cui l'emulazione tra Ludovico II ed il duca di Savoia toccò il culmine, anche per le rispettive pretese perciò a Riva, insieme con il condottiero milanese Gian Giacomo Trivulzio, proprio per impedire, con ogni sorta di pressioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GAGLIOFFI, Vespasiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano Paolo Cherubini Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] le armi regie, ed essendo venuto a sapere che il duca di Calabria era giunto con le sue truppe tra Montesilvano e 1904, pp. 65-67, 94; E. Carusi, Dispacci e lettere di Giacomo Gherardi nunzio pontificio a Firenze e Milano (11 sett. 1487 - 10 ott. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCANI DELL'OSSERVANZA – FERDINANDO I D'ARAGONA – GIOVANNI BATTISTA CIBO – GIULIANO DELLA ROVERE – ALESSANDRO DE RITIIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAGLIOFFI, Vespasiano (6)
Mostra Tutti

GABALEONE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABALEONE, Giovanni Battista Andrea Merlotti Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570. La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] .000 scudi. Fra il 1612 e il 1615 i due fratelli prestarono al duca oltre 100.000 scudi d'oro: di poco dopo è l'ingresso a porsi al suo servizio. Al suo arrivo venne bene accolto da Giacomo I; al G. furono riservati gli onori per gli ambasciatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 83
Vocabolario
elettóre
elettore elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
prìncipe
principe prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali