BRAMÈ (Bramero), Paolo
Antonino Ragona
Nato da Giovan Benedetto e da Giacoma Napoli (che ebbero altri figli fra cui Girolamo), fu battezzato col nome di Giovan Paolo in S. Giacomo La Marina in Palermo [...] Compagnia, vista dal Di Marzo (1899) in casa del duca della Verdura, e oggi perduta. Mancando altre notizie riguardanti il f. 35v).
Fonti eBibl.: Palermo, Arch. parr. di S. Giacomo La Marina, Libri dei battezzati,sposati e morti, vol. 1559-1560, ...
Leggi Tutto
BOSCOLI (dal o del Bosco), Tommaso (Maso)
Giancarlo Bojani
Nacque nel 1501 o 1503 a Fiesole da Pietro figlio di Maso d'Antonio da Settignano (Milanesi, in Vasari, 1879). Il Vasari lo dice "creato" di [...] Anna,la Madonna col Bambino,e il committente Pietro de Velasco per S. Giacomo in Agone, ora a S. Maria di Monserrato, a Roma. Quest'opera sua lettera del 15 genn. 1579 da Montepulciano al duca Ottavio Farnese: Giovanni s'era allontanato nel 1578 da ...
Leggi Tutto
BRUSCO (Bruschi), Giacomo Agostino
Luciana Profumo Müller
Nacque a Savona il 30 ag. 1736 da Giovanni Battista, modesto pittore di ceramiche, e da Anna Maria Romè; era fratello maggiore, quindi, di Paolo [...] zona di Fassolo. Il 4 ag. 1787 fu designato dal duca Paolo Gerolamo Grimaldi, nel suo lascito a favore del governo della di Genova cavata dalle migliori carte originali del cap. ing. Giacomo Bruschi, 1787;busta 9: Disegno della fortezza di Gavi verso ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Biagio
Giuseppe Fiengo
Il nome di questo architetto minore del primo Settecento napoletano, attivo negli anni dal 1724 al 1752, di cui si ignorano precisi dati biografici, è legato, allo [...] di Chiaia di Adriano Calà de Lanzina y Ulloa, duca di Lauria, presidente del Sacro Regio Consiglio, consigliere già tecnico di fiducia, con regolare stipendio, delle case di S. Giacomo (chiesa, convento, ospedale e banco) e della Concezione (chiesa e ...
Leggi Tutto
DE SIMONE, Antonio
Chiara Garzya Romano
Mancano notizie biografiche di questo architetto, attivo in Napoli nella prima metà del XIX secolo. Il suo nome figura nei documenti relativi a interventi nel [...] S. Domenico Maggiore (1803-1813) e in quello del duca di Monteleone, Diego Pignatelli, al largo della Trinità Maggiore ( disegno che sarà realizzato, 1816-1825), del palazzo S. Giacomo, fra via Toledo e l'area antistante Castelnuovo, palazzo voluto ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Crema
Angela Asor Rosa
Scarse sono le notizie biografiche su questo autore. Nato a Cividale del Friuli presumibilmente intorno alla metà del sec. XV da una famiglia nobile originaria di [...] si dedicò a studi letterari sotto la guida dell'erudito Gian Giacomo Venustis. Il primo testo letterario di F. a noi giunto Gratulatio in occasione dell'entrata a Lovanio di Filippo il Bello duca di Borgogna (9 sett. 1494).
Il manoscritto, di ...
Leggi Tutto
CICHÈ, Francesco
Elvira Natoli
Stampatore e incisore "panormitanus", è noto dal 1707 e attivo fino alla morte, avvenuta nel 1742, a Palermo. Nell'ambito della complessa cultura palermitana della prima [...] " dei luoghi. Un tentativo di cimentarsi nella ritrattistica ufficiale e accademica (ma di modesta qualità) è il ritratto di Giacomo Bonanno, duca di Montalbano, nel volume Delle antiche Siracuse... del 1717 - ristampa, a c. di G. B. Caruso ed altri ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba), Giovanni Battista Innocenzo
Lore Lüdicke
Figlio di Angelo Domenico di Giovanni Battista e nipote di Luca Antonio, nacque intorno al 1717 ad Arogno (Canton Ticino). Imparò [...] quindi, dal 12 febbr. 1751, al servizio del duca di Württemberg come "Baumeister und Perspektivmaler".
Nei lunghi anni stessa fonte, a Como il C. dipinse anche il coro di S. Giacomo e la chiesa del seminario Benzi: sia il teatro, sia il seminario ...
Leggi Tutto
LA VOLPE, Alessandro
Alessandra Imbellone
Nacque a Lucera il 27 febbr. 1820 dal pittore Nicola; non si conosce il nome della madre.
Allievo di G. Smargiassi e S. Fergola presso il Reale Istituto di [...] il L. fu scelto per accompagnare il duca Massimiliano di Leuchtenberg in Sicilia e in pittore L., in Illustrazione italiana, 23 ott. 1887, p. 299; S. Di Giacomo, La scuola di Posillipo, in Il Mezzogiorno artistico. Riv. illustrata d'arte antica e ...
Leggi Tutto
DE SIMONE, Giovanni
Vincenzo Rizzo
Documentato a Napoli dal 1734 al 1753, nacque presumibilmente verso la fine del Seicento. La sua attività di pittore decoratore, sempre per interventi di alto livello, [...] direzione del Fasulo, lavorò agli ornamenti interni del palazzo del duca Felice Gurgo, a S. Teresa degli Spagnoli, per la Giornale di cassa, matr. 1867, 11 febbr. 1744; Ibid., Banco di S. Giacomo, matr. 1089, 7 nov. 1748, p. 385; matr. 1103, 10 febb ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...