FEA, Pietro
Cristina Giudice
Nacque a Casale Monferrato (od. provincia di Alessandria) il 7 ag. 1771 da Vincenzo e Ludovica Mazzola. I genitori, modesti mercanti, morirono giovani e il F. fu affidato [...] di Napoleone a Torino, fu incaricato, insieme con gli scenografi Giacomo e Gaetano Vigna, di ornare l'arco trionfale posto nei in vista del matrimonio della principessa Maria Teresa con il duca di Lucca Carlo Ludovico: il F., nell'affresco sul ...
Leggi Tutto
CHIALLI, Giuseppe
Pasqualina Spadini
Figlio di Paolo e di Matilde Moretti e fratello minore del pittore Vincenzo, nacque a Città di Castello nel 1800 (Mancini, 1832, p. 250; Bianchini, 1840, p. 4). [...] dalla morte dello scultore, nel suo studio sito in vicolo S. Giacomo, n. 20, affidato alla tutela di Giuseppe Barba, anch' gesso, in creta e in marmo che riguardavano il Monumento al duca Giovanni Torlonia. L'incarico che gli era stato affidato da don ...
Leggi Tutto
BEDOGNI (Bedoni, Bendoni), Lorenzo, detto Lorenzo da Reggio
Ludwig Döry
Francesco Cessi
Nato a Reggio Emilia all'inizio del sec. XVII, si formò forse alla scuola pittorica locale, di cui fu uno dei [...] nella stessa chiesa, il B. erigeva il monumento a Giacomo, Giovanni e Nicolò De Lazara (agosto 1652), servendosi dell solo i possenti scantinati a volta. Nel 1666 per il duca Giovanni Federico ricostruì a Hannover la chiesa del castello Leine che ...
Leggi Tutto
DAMERET (Deinaret, Demaretti, Dameretti, Darnaret, Daramet), Luca
Michela Di Macco
I documenti reperiti non consentono di fornire precisazioni biografiche per quanto concerne luogo e data di nascita, [...] monete antiche quali si conservano nel Gabinetto di mé Giacomo Francesco Arpino Dottor Fisico Collegiato Cittadino di Torino Consigliere una lettera scritta, da Venezia, dal ministro Benso al duca Carlo Emanuele II, dove viene lodato un suo ritratto ...
Leggi Tutto
FORTE, Gaetano
Francesca Bertozzi
Nacque a Salerno il 12 dic. 1790 da Carmineantonio, pittore e decoratore, e Caterina Quaranta. Ricevette i primi insegnamenti artistici nella città natale dal padre [...] sfondo, e l'altro il ritratto a mezzo busto del duca (Napoli, Galleria dell'Accademia di belle arti).
Alla Biennale Forte (1904), Biografie, ff. I-VII; S. Di Giacomo, Catalogo biografico della mostra della pittura napoletana dell'Ottocento, Napoli ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Onofrio
Andreina Ciufo
Nacque nel 1698 a Napoli da Francesco e da Orsola Abate.
Le informazioni sulla sua vita e sulla formazione artistica vennero fornite da B. De Dominici nelle Vite del [...] il padre del G., esattore delle entrate di S. Giacomo degli Spagnoli, avrebbe voluto avviare il figlio al suo originali creazioni del G. dovettero attrarre la curiosità di C.M. Calà, duca di Diana, che lo chiamò presso di sé a eseguire diversi lavori, ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Luigi
Chiara Basta
Figlio di Giovanni Battista e di Santa Colleoni, nacque il 31 dic. 1838 a Ponte San Pietro, nei pressi di Bergamo. Nel 1850 prese parte al concorso per l'ammissione ai corsi [...] Gonzaga che riconcilia il fratello Rodolfo con il cugino Vincenzo, duca di Mantova (1874) e S. Luigi Gonzaga che soccorre volte della parrocchiale di Rosciano e dipinse una Gloria di s. Giacomo a Crema, una Madonna ad Azzano, un Transito di s. ...
Leggi Tutto
CESTARO, Giacomo (Iacopo)
Renato Ruotolo
Nacque nel 1718 a Bagnoli Irpino (Avellino; cfr. De Rogatis, Sanduzzi); nel 1743 era ancora un pittore sconosciuto se De Dominici non lo cita nelle sue Vite dei [...] Samaritana nella volta della navata (due bozzetti nel museo Duca di Martina a Napoli; ill. in Soprintendenza alle S. Filippoche infrange l'idolo e Il martirio di s. Giacomo (datato 1757). In questo complesso di dipinti la cultura artistica del ...
Leggi Tutto
CONSETTI, Antonio
Maria Angela Novelli
Figlio del pittore Iacopo, detto Iacopino, e di Margarita Cozzi, nacque a Modena il 20febbr. 1686.
Prima fonte per la conoscenza dei Consetti è il Tiraboschi (1786).
Iacopo [...] corte sabauda, ma declinò l'invito non osando chiederne licenza al duca. Nel 1763 ottenne la nomina a principe di un'accademia Vergine, il Bambino e santi nella chiesa dei SS. Filippo e Giacomo a Reggio e in S. Bartolomeo, detto della Morte, a Finale ...
Leggi Tutto
BOULANGER, Jean (Giovanni)
Massimo Pirondini
Figlio di Olivier, nacque a Troyes intorno al 1606. Il Malvasia, nella vita di Guido Reni, lo nomina tra gli allievi che il maestro bolognese trattenne nella [...] a protestare per i mancati pagamenti dei suoi lavori al servizio del duca.
Probabilmente alla fine del 1656 il B. iniziò ad affrescare, con la beata Vergine, già nella chiesa dei Ss. Giacomo e Filippo; gli affreschi del palazzo ducale (questi ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...