GAETANO, Alvise (Luigi)
Giovanna Capitelli
Tra i protagonisti della scuola marciana di mosaico "moderno", risulta attivo a Venezia nel cantiere decorativo della basilica di S. Marco dal 1595 al 1631.
Formatosi [...] il figlio Girolamo, della Predicazione e della Morte di s. Giacomo, su cartone del Tizianello sulla volta nord, in collaborazione con Scipione Borghese, e una lettera indirizzata dal G. al duca di Urbino Francesco Maria II Della Rovere, conservata nel ...
Leggi Tutto
FRANZONI
Rosella Carloni
Capostipite di questa famiglia di scultori carraresi fu Bartolomeo, nato a Carrara il 23 ag. 1746 da Bernardo e da Brigida Anselmi. Nulla si sa della sua formazione e di buona [...] quando Bartolomeo era già noto nell'ambiente artistico della città. Giacomo Ortalli, funzionario milanese, cita il suo nome tra i una copia del Napoleone dal modello di Chaudet, presso il duca di Newcastle (Hubert, 1964), mentre quella del Faune au ...
Leggi Tutto
GNOLI, Bartolomeo
Massimo Rossi
Figlio di Rinaldo e Catterina degli Alberti, veneziana, nacque nel 1607 a Ferrara, dove fu battezzato l'11 marzo.
Il 6 ag. 1630 venne eletto notaro d'argine (Ferrara, [...] , I, c. 491).
Nel 1642 i funzionari del duca di Modena richiesero allo G. una consulenza nell'ambito del atlanti, dedicati rispettivamente ai cardinali legati Lorenzo Imperiali e Giacomo Franzone (Ferrara, Biblioteca comunale Ariostea, NA 49, e ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco Cipriano
Alfonso Garuti
Nacque il 20 marzo 1713 a Correggio (odierna provincia di Reggio nell'Emilia) da Giacomo e da Eugenia Ferrarini (Setti, sec. XIX; Gianotti Colleoni, sec. XIX). [...] e descritte, Modena 1770, p. 77; G. Tiraboschi, Notizie de' pittori, scultori, incisori e architetti nati negli Stati del… duca di Modena…, in Biblioteca modenese, VI, Modena 1786, pp. 424 s.; G. Campori, Gli artisti italiani e stranieri negli Stati ...
Leggi Tutto
DANTI, Girolamo
Giovanna Sapori
Figlio di Giulio e di Biancofiore degli Alberti, e fratello minore di Egnazio e Vincenzo, nacque, probabilmente a Perugia, nel 1547, come si ricava dalla iscrizione apposta [...] 1788); aveva in corso una causa a Gubbio (lettera di Egnazio al duca di Urbino, in Sapori, 1981, p. 11 n. 18). Nello stesso sua sorella Lucrezia (Arch. di Stato di Perugia, Notaio Giacomo Masci);morì il giorno dopo lasciando erede il figlio Giulio.
...
Leggi Tutto
CASELLI, Giovanni
Ferdinando Arisi
Nacque da Giacomo e da Domenica Caselli nell'ottobre 1698 a Castagnola Val d'Aveto, una piccola località dell'Appennino piacentino (Fiori).
Il C. si era stabilito [...] (il futuro Carlo III di Spagna), che aveva avuto modo di apprezzarne le capacità durante il breve periodo in cui era stato duca di Parma e Piacenza e gli aveva fissato dal 10 genn. 1734 un buono stipendio, divenuto re delle Due Sicilie, lo chiamò ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Venezia
Giovanni Mariacher
Attivo in Lombardia come architetto, lapicida e scultore in legno, sulla fine del sec. XIV e al principio del XV.
Non abbiamo alcuna notizia di una sua attività [...] nei documenti (8 ott. 1391) a Pavia, al servizio del duca Gian Galeazzo Visconti, e la Fabbriceria del duomo di Milano lo richiede della certosa, cui collaborarono altri maestri: principalmente Giacomo da Campione e Cristoforo da Conigo.
La pianta ...
Leggi Tutto
LIBERATO da Rieti (Liberato di Benedetto)
Cristina Ranucci
Non si conosce l'anno di nascita di L., il cui nome accompagnato dalla qualifica di pittore e dall'indicazione del luogo di nascita, Rieti, [...] acconto per un dipinto raffigurante S. Giovanni Battista e per lo stemma del duca di Milano (Verani, 1971, pp. 12, 55); il 1° maggio Strage degli innocenti, la Visitazione e i santi Giacomo minore e Francesco d'Assisi affrescati rispettivamente sulla ...
Leggi Tutto
DE LISIO, Arnaldo
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Castelbottaccio (Campobasso) il 9 dic. 1869 da Vincenzo, letterato, e da Virginia Suriani, musicista. Nel 1883 si trasferì a Napoli, dove compì [...] che Dies nigra, esposta nel 1890, fu acquistata dal duca di Martina, Nell'azzurro, esposta nel 1891, fu 11 marzo 1949; La Repubblica d'Italia, 15 marzo 1949; S. Di Giacomo, La XXXI Mostra della Promotrice di belle arti, in Corr. di Napoli, 17 ...
Leggi Tutto
GHIDETTI, Gaetano
Emanuela Bagattoni
, Figlio dell'"indoratore" Giacomo e di Giulia Ferrari, nacque a Parma il 6 apr. 1723 nella parrocchia di S. Pietro dove, il giorno seguente, fu battezzato (Mendogni, [...] Nel 1772 insieme con Bresciani affrescò a Copermio presso Colorno l'oratorio della Beata Vergine del Buon Cuore e il casino del duca. Il 1° genn. 1779 divenne pittore ufficiale di corte percependo lo stipendio annuo di lire 3000 e poco tempo dopo il ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...