Col nome di controriforma, o restaurazione cattolica, si designa tutta la varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa per porre argine al dilagare della Riforma protestante, e riconquistare le vaste cerchie [...] Alfonso Visconti, Minuccio Minucci, dei pii vescovi come Giacomo Cristoforo Blarer a Basilea, Giulio Echter a Würzburg, , in difesa di Ginevra minacciata dai cantoni cattolici e dal duca di Savoia, dall'appoggio dato da Francesco d'Angiò agl'insorti ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] Plantageneto nel 1246; ma alla sua morte, nel 1460, passò a Edoardo Plantageneto duca di York (re Edoardo IV), e il titolo fu quindi assorbito in quello reale. Nel 1619, Giacomo I creò James, marchese di Hamilton, conte di Cambridge, titolo che si ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] , G. Chiappano, C. F. Cane, V. M. Fasola, Giacomo e Gaudenzio Battistini. Nell'organico si annoveravano, al tempo del primo Battistini e gli Austriaci sono cacciati dalla Bicocca. Non pago, il duca di Genova li incalza alle reni. Ma lo Chrzanowsky che ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] verso il 1575 e incisa in rame nel 1600 a Roma da Giacomo Lauro, qui riprodotta: la città aveva allora 13 porte; il monete col motto Aquilana Libertas. Ma l'anno seguente Alfonso duca di Calabria la sottometteva di nuovo. Intanto era sorto in Aquila ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] discordie anglo-francesi del secolo precedente e la successione fu disputata tra Giovanni di Montfort, figlio di secondo letto del duca Arturo II, e Giovanna di Penthièvre (la Zoppa), nipote di Arturo II, sostenuta dal marito Carlo di Blois, che era ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] di Treviri, del conte del Palatinato, del re di Svezia, del duca del Württemberg, ecc. Venne poi la presa di possesso simultanea, aver ragione del nuovo re d'Inghilterra, accogliendo a Parigi Giacomo II con tutti gli onori reali e dandogli poi i ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] è da ricordare l'imponente torre campanaria (fine sec. XIII); in S. Giacomo, anch'esso sorto fra il sec. XIII e il sec. XIV, si seguirono le signorie de' Tibaldeschi, di Blasco Gomez, del duca d'Atri, del re di Napoli, di Francesco Sforza. Seguì, ...
Leggi Tutto
HÄNDEL, Georg Friedrich
Fernando Liuzzi
Musicista, nato a Halle sulla Saale il 23 febbraio 1685, quattro settimane avanti il suo grande emulo J. S. Bach. La famiglia apparteneva alla modesta borghesia [...] a corte, H. fu per tre anni al servizio del ricchissimo duca di Chandos: sono di questo tempo (1717-20) i dodici bellissimi sacri. Anche qui il suo modello è italiano: Gian Giacomo Carissimi (una citazione tematica se ne ritrova nel Sansone), ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] il 13 dicembre del 1294 Celestino V fece il gran rifiuto, Giacomo e Pietro C. diedero il loro voto al cardinal Benedetto ricchi feudi nell'Italia meridionale. Giordano C. fu dalla regina nominato duca d'Amalfi e di Venosa e poi principe di Salerno. L ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] a valle della città di Capua, Caserta 1870; S. Di Giacomo, Da Capua a Caserta, in collezione "Italia artistica", Bergamo s ricuperò che di li a nove anni col pericoloso doppio aiuto del duca di Puglia, a cui dovette profferirsi vassallo, e del conte ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...