MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] teatro, con attori italiani di cui fu a capo un tal Giacomo da Venezia, vi fiorì a lungo alla corte. Alla grandiosa passò, insieme con il ducato di Baviera, alla casa Wittelsbach. Il duca Ludovico il Severo (1253-1294) fece nell'anno 1255 di questo ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] di Taranto, che, morendo nel 1373, lasciò i suoi diritti alla sorella Margherita, sposata a Francesco di Baux, duca d'Andria, e al figlio Giacomo. Ma i baroni d'Acaia respinsero i Baux ed offrirono l'omaggio alla regina di Napoli, Giovanna I, che ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] modificata e restaurata, con innegabili influssi lombardi; San Giacomo; la chiesa gotica di Santa Gertrude, ora cattedrale l'Inghilterra, l'Olanda, il Portogallo, la Prussia e il duca di Savoia. La Spagna concluse un trattato con l'Inghilterra il 13 ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] nella pinacoteca, e degli affreschi della chiesa di S. Giacomo nella frazione omonima. Suo genero, Iacopo Siculo, ha decorato il ducato fino alla morte (756). Tra il 757 e il 758 è duca Alboino, che giura fedeltà al papa e al re dei Franchi: il fatto ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] Armagnacchi. Le sue truppe si coprirono di gloria a San Giacomo sulla Birsa. Seguì, nel I468, la spedizione contro l'Austria mezzo loro, i Confederati, s'impegnarono nella guerra contro il duca di Borgogna che fruttò a Berna l'acquisto di Aigle ed ...
Leggi Tutto
. Questa parola indica la tendenza a ricercare, raccogliere, ordinare e catalogare gli oggetti più disparati del passato e del presente. A tale tendenza la civiltà va debitrice delle cose che le sono pervenute [...] di Londra, un paio di guanti, finemente ricamati, appartenuti a Giacomo I, provenienti dalla famosa raccolta Walpole, furono pagati 80 lire oro e quella, valutata 25 milioni di franchi, del duca Martina. Quest'ultima andò distrutta in un incendio del ...
Leggi Tutto
Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] il ricordo che Giovanni di Zebedeo morì martire dei Giudei come il fratello Giacomo (cfr. in proposito F. Schwartz, Über den Tod der Söhne a S. Croce, i miniatori del Libro d'ore del duca De Berry e infine il Velázquez (Londra, coll. Laurie), ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] nome di "Maestro dell'altare Tucher".
La chiesa gotica di S. Giacomo (sec. XIV-XV) possiede molte sculture in legno, in parte della gli arcivescovi di Magonza e di Salisburgo, il duca di Baviera, il duca Giorgio di Sassonia, i duchi Erich ed Enrico ...
Leggi Tutto
La bibliofilia, come indica l'etimologia, è l'amore per i libri; questa definizione ha però bisogno di essere completata: nell'uso attuale e in tutte le lingue europee la bibliofilia è l'amore per i libri [...] sia molto incompleta: bisogna tuttavia citare in Italia un Guglielmo Libri, un Girolamo d'Adda un Giacomo Manzoni; in Francia, fra tutta una coorte, il duca d'Aumale, il principe d'Essling, Brunet, Cigongne, Yéméniz, Didot, il barone Pichon, Eugène ...
Leggi Tutto
Nacque il 25 aprile 1599 da Roberto Cromwell di Huntington e da Elisabetta Steward. Educato prima nella scuola libera di Huntington e nel Collegio Sidney Sussex di Cambridge, molto penetrati di spirito [...] giochi sportivi. A 21 anni sposò Elisabetta, figlia di sir Giacomo Bourchier; e da allora visse a Huntington nella piccola tenuta Gastaldo, governatore civile in nome di Carlo Emanuele II duca di Savoia, ordinava ai Valdesi dimoranti in Piemonte di ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...