LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] e hanno il ritratto e l'arma del possessore. Il duca Alberto di Prussia fece invece allestire legature in oreficeria per la armi; i motivi sono prevalentemente di tipo orientale. Anche Giacomo I favorì la legatura artistica (lavorarono per lui John ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] come a Ginevra. Ma a Ferrara spira anche, per opera del duca, aura di reazione: fra la fine di aprile e la fine i Commentarî al Nuovo Testamento, alle Epistole di Paolo, di Giacomo, di Giovanni, di Giuda, seguiti dai commentarî al Vecchio Testamento ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] , attribuito dai ciceroni a Q. Metsys.
La chiesa di San Giacomo fu incominciata nel 1491 da Herman de Wagemaker, anch'essa in , che vi uccisero 10.000 persone; sottoposta, sotto il duca d'Alba, agli orrori dell'Inquisizione, che determinò l'esodo ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] gentili (VIII-XI e XV). Anche quando, narrata la morte di Giacomo di Zebedeo e la prigionia e la fuga di Pietro, il racconto La scena perdurò nel '400 - così nel Libro d'Ore del duca de Berry -, apparve in Italia in affreschi del battistero di Siena ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] fondano ospedali a Roma, S. Agnello e S. Attanasio e il duca Antimo a Napoli, S. Sulpicio e il vescovo Incmaro in Francia, quella di Roma, che restaurò l'ospedale già detto di S. Giacomo in Augusta, quella dei Bianchi a Napoli, che si ricollega, ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] le due estremità delle ali di S. Maria Maggiore dànno alla facciata posteriore, una tipica fisionomia. Una seguace michelangiolesco, Giacomo del Duca, alla già costruita cupola di S. M. di Loreto sovrappone una seconda cupola più rialzata (1577-85) e ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] bandiera divenne quella borbonica.
Quando i Cisalpini tolsero al duca di Parma l'Oltre Po piacentino e parmegiano da sotto Edoardo III, che vi aggiunse i gigli di Francia. Sotto Giacomo I, rimanendo il primo e il quarto contraddistinti dai simboli di ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] quali le medaglie di Francesco da Carrara menzionate nell'inventario del duca di Berry (del 1402), coniate nel 1390, forse da re di Polonia dove in quegli anni andò anche Gian Giacomo Caraglio, veronese. Non molto migliori sono i prodotti della ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] (1205-10); e anche nel sec. XV, alsaziani sono Giacomo Wimpheling, Sebastiano Brant, Geiler di Kaisersberg. Come nella vita guerra dei contadini, nel terzo decennio del sec. XVI. Il duca di Lorena soffocò col ferro la rivolta: ma intanto le idee ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] i modelli ferraresi che l'hanno ispirata: il San Giacomo della Marca di Cosmè Tura; la robertiana composizione di sardo che durò poco più di un mese. L'11 giugno 1859 l'ultimo duca Francesco V si ritirava a Mantova, e dopo la dittatura di L. C. ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...